Sei in: Chi siamo

Chi siamo

Nel 2021 Nico Belisari Di Pietro, fonico e appassionato delle scienze acustiche, fonda l'IR Soundscape Studio.


Un'attività ispirata dal World Soundscape Project, "il progetto mondiale per il paesaggio sonoro" fondato da R. M. Schafer negli anni 70 che ha contribuito allo sviluppo della pratica interdisciplinare del design acustico.


Il nome dell'attività contiene l'acronimo I.R. e sta per impulse response, ovvero risposte impulsive, metoto attraverso il quale lo studio effettua misurazioni e ricava le "fotografie sonore" degli ambienti; mentre soundscape, tradotto in paesaggio sonoro, sta ad indicare appunto tutti quei suoni che compongono e definiscono, acusticamente parlando, un determinato luogo.


Dall'attività principale dello studio ne segue un prolungamento dedicato proprio alla realizzazione di laboratori ed esperimenti a tema ricreativo, un progetto parallelo che è stato denominato Progetto B.A.G. dove l'acronimo sta ad idicare la biofonia, l'antrofonia e la geofonia; rispettivamente i suoni generati dagli esseri viventi come il canto degli uccelli, suoni generati dall'uomo e suoni prodotti dal vento, dal mare, dalla pioggia e così via.


Nell'anno 2023/24 è stato proposto il primo esperimento del Progetto B.A.G. al fine di stabilire una media di "quanti clacson vengono suonati a Teramo" in un anno.



Numero di iscrizione nel registro delle imprese: BLSNCI96R11I348T
Tipo Impresa: Ditta individuale
Numero dipendenti: Microimpresa (meno di 10 dipendenti)


Parole chiave:


Acustica , Ambiente , Antrofonia , Biofonia , Eco , Geofonia , Giardino sonoro , Musica ambientale , Podcast , Recording , Registrazione sonora , Registrazioni ambientali , Riverberi , Soundscape , Suono , Teramo , Abruzzo ,