Sei in: Chi siamo

Chi siamo

  IL NOME


Nella mitolo gia greca Icaro (Icarus in latino , Ikaros in greco , Vicare in etrusco ) era figlio dell'inventore Dedalo e di Naucrate , una schiava di Minosse . A Creta il re Minosse aveva chiesto a Dedalo di costruire il labirinto per il Minotauro . Avendolo costruito, e quindi conoscendone la struttura, Dedalo vi fu rinchiuso con il figlio. Per scappare, Dedalo costruì delle ali con delle penne e le attaccò ai loro corpi con la cera . Malgrado gli avvertimenti del padre di non volare troppo alto, Icaro si fece prendere dall'ebrezza del volo e si avvicinò troppo al sole (nella mitologia Febo ); il calore fuse la cera, facendolo cadere nel mare dove morì.


IlL VOLO DI ICARO


Nel 1947 Matisse realizza un capolavoro: Il volo di Icaro. Serigrafia da gouache ritagliata. L'Icaro di Matisse è l'emblema della condizione umana, nella sua limitatezza rappresentata dalla sagoma nera del corpo di un uomo. Quest'uomo apparentemente non è niente, ma c'è un punto rosso, il cuore , che è segno del suo desiderio di infinito capace di oltrepassare il limite. E' questo cuore rosso, pulsante, che genera nell'uomo il cambiamento, ed è sempre questo rosso cuore capace di ridare ragionevolezza e fiducia che il cambiamento è possibile.