Chi siamo
L‘Ente Siciliano di Servizio Sociale ('E.SI.S), associazione senza fine di lucro, si è costituito a Palermo nel 1951 per diffondere la cultura del Servizio Sociale e gestire la Scuola Italiana di Servizio Sociale esistente già dal 1947.
La Scuola dell'E.SI.S è stata una delle prime nate in Italia per la formazione degli Assistenti Sociali.
Membro dell'Associazione Scuole Italiane di Servizio Sociale, ha fatto parte del gruppo delle Scuole ammesse al programma di assistenza tecnica ed economica dell‘Amministrazione Aiuti Internazionali del Ministero dell'Interno (A.A.I.).
L'E.SI.S. ha partecipato al dibattito sulle politiche sociali, sull'organizzazione dei servizi e sugli standard relativi alla formazione degli assistenti sociali, ha attivato sperimentazioni di servizi territoriali, ricerche sui bisogni sociali, gestione di due Centri Sociali di Quartiere.
L’E.SI.S. OGGI:
continua la sua attività di aggiornamento, perfezionamento e formazione continua degli operatori sociali. Per questi ultimi è stato ed è un punto di riferimento, infatti mantiene continui rapporti di collaborazione, sostenendo le realtà di volontariato e offrendo spazi di riflessione sull'organizzazione dei servizi agli enti locali.
Con la legge regionale n.200/79 "Provvedimenti per le Scuole di Servizio Sociale", integrata e modificata dalle ll.rr.11/93 e 24/2000, art.18 l'Ente è stato stabilmente ammesso ai finanziamenti della Regione Sicilia nell'ambito della politica regionale.
Con il passaggio della formazione degli assitenti sociali all'Università (D.P.R. 14/87), l'E.SI.S. ha stipulato una convenzione con quest'ultima per la gestione della formazione degli assistenti sociali con l'apporto specialistico relativo all'area professionale e in particolare per la programmazione e organizzazione dei tirocini curriculari.
L'Ente, oltre alla deontologia professionale ritenuto da sempre un argomento prioritario, negli ultimi anni ha posto una particolare attenzione a temi quali la programmazione, il managment e la valutazione dei servizi.
COSA OFFRIAMO:
La scuola di Servizio Sociale, mantenendo un continuo rapporto con l'Università, garanisce la continuità formativa degli assistenti sociali, promuovendo corsi di formazione permanente che consentono ai professionisti di rispondere adeguatamente alle innovative istanze legislative, che attribuiscono al servizio sociale una pluralità di nuove funzioni.
La legge 328/2000 prevede espressamente l'aggiornamento degli operatori sociali a garanzia della qualità dei servizi e prefigura un insieme di azioni coordinate fra Stato, Regioni, Province e Comuni, individuando ai vari livelli compiti di indirizzo, di programmazione e di gestione.
La Regione con la L.R. 24/2000 ha ampliato le funzioni delle Scuole di Servizio Sociale nell'ambito della formazione continua e attribuisce loro compiti di aggiornamento, riqualificazione e formazione permanente per tutte le figure professionali appartenenti al comparto socio-assistenziale.
CON CHI COLLABORIAMO:
L'Ente intrattiene rapporti di collaborazione e consulenza, oltre che con l’Università degli Studi di Palermo, con enti, strutture, docenti ed esperti di politiche sociali, ricerca sociale e di servizio sociale. e da alcuni anni ha attivato rapporti di collaborazione anche con l‘Istituto per la Ricerca Sociale. (I.R.S) di Milano.
Parole chiave:
Autovalutazione , Burnout , Comunità , Diritti umani , Educazione sociale , Famiglia , Formazione continua , Inclusione sociale , Lavoro rete , Problem solvig sociale , Problem solving , Psicologi , Servizio sociale , Sociologi , Studenti , Supervisione professionale , Supporto professionale , Team multidisciplinare , Terzo settore , Università , Welfare , Assistenti sociali ,