Chi siamo
Fin dal Rinascimento la maiolica di Castelli si é distinta nel panorama delle ceramiche artistiche italiane per la raffinatezza di forme e decori. Oggi é possibile ammirare le ceramiche antiche di Castelli nei più prestigiosi musei del mondo e riconoscere alcuni stili decorativi che hanno segnato un'epoca, come la collezione "Orsini-Colonna" (XVI secolo) e poi la produzione "Compendiaria" (sec. XVI-XVII) e quella "Aulica" (sec. XVII-XVIII), con le celebri decorazioni di "paesaggi" e "istoriati" dei Grue, che hanno contribuito a rendere unici al mondo Castelli e i suoi ceramisti.
Il successo lo si ritrova nelle maioliche finemente decorate a mano con una cromia di colori e smalti che conferiscono all'oggetto un fascino evocativo di epoche del passato. Le forme e l'ampia gamma della collezione Simonetti sono adatte a soddisfare tutte le esigenze "dell'abitare Moderno". La continua ricerca stilistica é garantita dalla collaborazione del maestro Simonetti con artisti e deigners di fama internazionale : Giancarlo Sciannella, Ernesto Treccani, Gino Marotta, Giosetta Fioroni, Franco Summa, Fausto Cheng, Bruno Ceccobelli, Ninì Santoro, Franco Murer, Bruno Donzelli, Marco Appicciafuoco, Ennio Calabria .
Le produzioni vantano non solo una qualità estetica ma anche processi di lavorazione controllati del tipo ISO 9001 .
Numero di iscrizione nel registro delle imprese: 171447
Numero R.E.A.: 171447
Tipo Impresa: Ditta individuale
Capitale Sociale: € 1000
Numero dipendenti: Microimpresa (meno di 10 dipendenti)
Fatturato: dai 50.000 ai 100.000 di euro
Numero di iscrizione all'Albo: 171447
Albo di riferimento: : Imprese Artigiane
Parole chiave:
Artigianato artistico , Bomboniere , Castelli , Ceramica , Ceramica artistica , Ceramiche , Fanciulle , Fatto mano , Faustina , Maioliche , Personalizzato , Simonetti , Abruzzo ,