Sei in: Chi siamo

Chi siamo

Esperienza decennale nei cantieri archeologici sia in contesti urbani pluristratificati che in campagna, soprattutto seguendo grandi opere (Brebemi, ArcoTeem, Valdastico Sud, Metanodotto Zimella-Cervignano) con la gestione di settori di scavo e coordinando più operatori archeologici.


Per la Categoria OS 25 (scavi archeologici) per le direttive SOA sono in possesso sia del " Diploma di Laurea Magistrale in Archeologia " (Classi LM-2 o 2/S) come previsto dal D.M. n. 60 del 20/03/2009 Art. 4 punto a) sia del titolo di " Specializzazione in Archeologia " come previsto dal D.M. n. 60 del 20/03/2009 Art. 4 punto b).


Principali ambiti di lavoro:


  • Archeologia d’emergenza / Sorveglianza archeologica/ Valutazione archeologica preliminare (VIARCH) / Analisi stratigrafica degli alzati/ Consulenza storica/ Ricerche d’archivio/ Carta del rischio archeologico / Archeologia industriale/ Valorizzazione dei beni culturali tramite nuove tecnologie: PDF 3D, realtà aumentata (AR), modellazione tridimensionale 3D low cost .

Tipo Impresa: Ditta individuale
Numero di iscrizione all'Albo: 3065
Albo di riferimento: : Operatori abilitati VIARCH dal Mibact


Parole chiave:


Viarch , Archeo , Archeologia , Archeologo , Assistenza archeologica , Beni culturali , Cantiere , Cantiere archeologico , Cooperativa archeologica , Ditta archeologica , Edilizia , Guida turistica , Movimento terra , Museo , Necropoli , Os25 , Reperto archeologico , Ruspa , Scavo archeologico , Scavo stratigrafico , Scuola specializzazione , Servizi archeologici , Soprintendenza archeologia , Sorveglianza archeologica , Studio ricerca archeologica , Tomba , Trincee , Valutazione archeologica , Villa romana , Archeologia preventiva ,