Sei in: Chi siamo

Chi siamo


TRADIZIONE FAMILIARE storia

Dall’esperienza maturata dal padre Luciano Bullo a partire dalla fine degli anni ’70, lavorando a contatto con esperti restauratori dell’epoca (esperienza poi trasmessa alla moglie Michela ), viene fondata nel 1984 a Murano, la ditta Vetrate a Piombo Artistiche . La ditta è specializzata nella produzione e nel restauro di vetrate tradizionali veneziane e vanta, fin dai primi anni, importanti interventi di restauro tra cui a Venezia: la chiesa del Redentore , la Basilica di Santa Maria della Salute , il Palazzo Ducale , la Biblioteca Marciana . A Murano: la Basilica di San Donato , la Chiesa di San Pietro Martire , la chiesa di Santa Maria degli Angeli , etc. Le numerose esperienze nell’ambito delle vetrate tradizionali veneziane hanno permesso, negli anni, di diventare una delle ditte più importanti del settore. Stefano Bullo , figlio di Luciano e Michela, si inserisce fin da ragazzo nell’attività di famiglia disegnando i progetti per le vetrate. Conclusi gli studi all’ Accademia di Belle Arti di Venezia e dopo avere intrapreso la carriera di Artista Visivo, Stefano decide di proseguire il percorso artigianale di famiglia assieme a quello di artista. Da ottobre 2014 rileva l’attività e la ditta cambia così nome in VETRATE ARTISTICHE MURANO di Bullo Stefano .


STEFANO BULLO biografia

Stefano Bullo nasce a Venezia l’ 8 agosto 1985 , consegue il Diploma quinquennale al Liceo Artistico Statale di Venezia e dal 2004 studia all’ Accademia di Belle Arti di Venezia frequentando il corso di pittura del Prof. Carlo Di Raco. Consegue la Laurea triennale ed infine quella di secondo livello nel 2011 con il massimo dei voti, sempre sotto la guida del Prof. Di Raco. A partire dal 2007, partecipa a diverse mostre collettive, venendo inoltre selezionato da istituzioni culturali di rilievo e per importanti premi artistici. Ripetutamente scelto dalla Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), inaugura la sua prima mostra personale di pittura nel 2012 a Cortina dʼAmpezzo . Attualmente vive e lavora a Murano dove, da ottobre 2014, rileva l’attività familiare di vetrate artistiche, inizia così il suo percorso lavorativo come vetratista , figura che va ad aggiungersi a quella già consolidata di artista visivo . È in questo periodo che Stefano realizza un’installazione in vetro e video proiezione per il concorso europeo EGE (European Glass Experience) ed ha esposto in Spagna, Finlandia, Portogallo, con mostra finale a Murano presso il Museo del Vetro .





Parole chiave:


Artigianato artistico , Design , Murano , Murano glass , Stained glass , Vetrate artistiche , Vetrate artistiche venezia , Vetrate veneziane , Vetro murano , Artigianato ,