Chi siamo
Ottant’anni di vita non si raccontano in poco spazio: ci limitiamo a riassumerli facendo cenno ai fatti più memorabili, che hanno segnato la storia dell’impresa di onoranze funebri PECORARO .
Azienda a conduzione familiare nasce nei primi del novecento per volontà di Antonio Campi, che insieme alla moglie Paolina Pecoraro, nella storica “bottega” in Via Montelloproducevanoa mano, con cura e arte, piccoli lavori di falegnameria.
Dopo il terremoto del 1915 checolpì duramente i comuni della Marsica la piccola ditta, impegnata nella realizzazione di arredi e infissi necessari per la ricostruzione delle abitazioni, riuscì a farsi apprezzare sempre più per la professionalità e puntualità nella consegna dei lavori .
Nonostante le numerose commesse, dietro suggerimento della moglie Paolina, Antonio comincio a produrre anche cofani funebri.La precisione, la dedizione al lavoro ed il costante affermarsi sul mercato dei tempi, fece si che i due coniugi, nel 1935, trasformarono l’attività di falegnameria in attività di onoranze funebri, con il nome di “PECORARO ”.
L’Autovettura di Antonio una “Bianchi S5 1300” fu trasformata in auto funebre così come l’autovettura Fiat 521 ceduta ad Antonio dal conte Vitti (noto nobile di Avezzano).
Gli anni quaranta sono gli anni della guerra: il mondo vive un periodo molto duro che richiede sforzi ingenti, ma la ditta PECORARO , grazie alle capacità umane e organizzative, diventa un punto di riferimento per gli abitanti della Marsica, tanto che la Municipalità della Città di Avezzano decide di affidargli il delicato compito dei i trasporti funebri comunali.
Dopo Antonio e Paolina l’attività fu seguita dai figli e nipoti. Oggi i principi di correttezza, sensibilità, professionalità e riservatezza, con i quali deve essere affrontato il delicato lavoro di impresario funebre, è stato trasmesso da Antonio, prematuramente scomparso nel 2014, a Luca che, grazie all’esperienza acquisita nel settore, vi accompagnerà nell’organizzare il meritato e degno saluto alla persona cara.
L’immagineche contraddistingue l’impresa PECORARO è il simbolo della MERIDIANA (detta anche più correttamente orologio solare) strumento che da millenni segna il trascorrere delle ore, dei giorni e delle stagioni.
Spesso sulle meridiane sono riportati motti, cioè pensieri che fanno riflettere sull’inarrestabiletrascorrere del tempo e sul significato dell’esistenza umana.Sono espressioni che come un fulmine improvvisamente illuminano una parte nascosta del nostro mondo e della nostra mente, ci fanno riflettere su un aspetto fondamentale del nostro modo di essere uomini e del nostro modo di vivere il tempo, questa dimensione della nostra esistenza che rende unica la nostra vita fra tutte le altre, che rende unico ogni nostro atto rispetto tutti gli altri. Espressioni che ci fanno soffermaresulla ciclicità del fenomeno del tempo che con la sua ripetizione sempre uguale, inesorabile ed indifferente ai nostri umani interessi, ci pone di fronte alla debolezza della nostra natura, alla breve durata della nostra vita rispetto ai cicli del tempo.
La perdita di un familiare rappresenta uno dei momenti più delicati dell’esistenza di ognuno di noi, accadimento purtroppo inevitabile come il trascorrere del tempo, la missione dell’impresa PECORARO è rendere più sereno questo triste passaggio della vita.
L’impresa PECORARO dal 1 gennaio 2015 ha festeggiato il suo ottantesimo anno di consolidata attività trasferendosi, dalla “ storica bottega” di Via Montello, nei nuovi e più funzionali locali ubicati in Via Roma n° 65, dove continuerà a coniugare tradizione e modernità nell’organizzazione della cerimonia funebre.
Numero di iscrizione nel registro delle imprese: 01883580662
Numero R.E.A.: AQ - 129998
Tipo Impresa: Società a responsabilità limitata (s.r.l.)
Capitale Sociale: € 10000
Numero dipendenti: Microimpresa (meno di 10 dipendenti)