Chi siamo
Il dott. Perrini nel 2004 si laurea in Psicologia con una tesi sul rapporto tra “ meccanismi di difesa e identità di genere ” presso la cattedra di Psicopatologia Generale con il Prof. Vittorio Lingiardi, Università di Roma La Sapienza .
Durante la preparazione della tesi di laurea partecipa al suo primo convegno internazionale organizzato dall’ ISIPSé “ Segreti e bugie: gli psicoanalisti e la sessualità ” (2003), e rimane colpito dal pensiero fortemente creativo e innovativo proposto dai relatori Jack Drescher, Muriel Dimen e Virginia Goldner – tra i più rappresentativi del modello psicoanalitico relazionale .
Negli anni dopo la laurea, mentre si interessa alle problematiche identitarie legate alla cultura e al fenomeno dell’immigrazione presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR), inizia a lavorare presso case famiglia e centri diurni per pazienti psichiatrici in collaborazione con diverse associazioni presenti sul territorio romano.
Sia prima che durante la formazione in P sicoterapia presso l’ISIPSé, il dott. Perrini collabora, a vario titolo, con la Comunità Psicoterapeutica Maieusis, il servizio per l’età evolutiva della ASL RMG, l’Istituto Comprensivo Statale “eSpazia”, l’Agenzia Capitolina per le Tossicodipendenze (ACT) e il servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicosomatica dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata – IDI di Roma.
Il dott. Perrini è iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio ed esercita privatamente la professione di psicoterapeuta nel quartiere di Prati a Roma.
Attualmente è socio ISIPSé (Roma) e socio IARPP (New York) – due delle comunità professionali più rappresentative nel promuovere la psicoanalisi contemporanea e i modelli psicoanalitici relazionali rispettivamente in Italia e nel mondo.
Numero di iscrizione all'Albo: 15208
Albo di riferimento: : Psicologi Lazio - Sezione A