Sei in: Glossario

Cocciopesto



Il Cocciopesto come indicato dalla parola non è altro che terracotta
proveniente da vecchie tegole o mattoni ridotta in granulometrie più o meno
grandi. Il materiale legato alla calce naturale è utilizzato fin dall'
antichità nell' edilizia per interventi di varia natura, realizzando
superfici dal caratteristico aspetto rosato e ottenendo al contempo il
risanamento degli ambienti in virtù delle caratteristiche igroscopiche ed
igienizzanti dei materiali utilizzati. E' molto presente ed ancora
massivamente utilizzato a Venezia, che è caratterizzata dalla sua
colorazione

Intonaci di sottofondo : partendo dalla pietra o dal mattone, regolarizzano
la corretta igroscopia delle murature

Intonaci di finitura : dal caratteristico aspetto rosato, non vengono
pitturati e possono essere lavorati col frattazzo di spugna "a civile"
oppure lamati. Se posati sopra a sottofondi a base di calce naturale,
garantiscono la durabilità nel tempo, in presenza di umidità di risalita e/o
importanti interscambi igrometrici.

Pavimentazioni continue : Nei casi in cui le quote di pavimentazione ancora
lo permettono, come nell' antichità si realizzano massetti controterra a
granulometria decrescente per finire con la coperta di Pastellone di
Cocciopesto, la pavimentazione si presenta come un' ampia stesura di
cotto, impregnato con oli naturali e finito a cera. Una variante moderna,
realizzabile in basso spessore anche su massetti convenzionali è il Cover
Lime di Keloè.

Immagini