Sei in: Glossario

MAGNESIO



Il MAGNESIO rientra nella categoria dei macroelementi, infatti è uno dei minerali presenti in quantità elevate nell’organismo . Lo si trova in quasi tutti gli alimenti, soprattutto nei vegetali a foglie verdi ”, nei legumi , nella frutta secca e nei cereali integrali . Tra la frutta, le banane ne sono una buona fonte. Una carenza da MAGNESIO non è molto frequente, tuttavia, ci sono situazioni particolari che meritano di essere trattate con attenzione. Livelli bassi di questo minerale si registrano in presenza di diete sbilanciate o con l’età avanzata . Per far fronte a questa evenienza, occorre bilanciare la dieta o, eventualmente, fare ricorso agli integratori . Il MAGNESIO , oltre a essere un calmante naturale, partecipa a molteplici reazioni cellulari . È coinvolto nella sintesi delle proteine , nel funzionamento dei muscoli e dei nervi e aiuta a controllare le funzioni cerebrali . Contribuisce, inoltre, alla produzione di energia (riducendo la stanchezza), allo sviluppo strutturale dell’osso ed è richiesto per la sintesi del glutatione , un importante antiossidante. Il MAGNESIO n forma sucrosomiale ® è ad alto assorbimento, cioè in grado di superare lo stomaco restando integro, per poi essere assimilato agevolmente nell’intestino. Ciò permette di ovviare allo scarso assorbimento o a eventuali intolleranze.