OMEGA 3
Gli OMEGA 3 sono grassi polinsaturi essenziali (perché non possono essere sintetizzati dall’organismo). Si trovano principalmente in pesci grassi, ricchi di EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), nonché in alcune fonti vegetali, che contengono ALA (acido alfa-linolenico). Gli OMEGA 3 non possono essere sintetizzati dall’organismo e, quindi, occorre assumerli per via alimentare. Acciughe , aringhe, sgombro, salmone , sardine, storione, trota e tonno sono i pesci grassi con i valori nutritivi di omega 3 più alti. Anche alcuni cibi vegetali come noci , semi di lino , olio di lino e olio di soia ne sono portatori. In caso di difficoltà nell’assunzione di questi nutrienti o di dieta vegana, occorre fare ricorso a degli integratori specifici. Generalmente, l’ OMEGA 3 è associato alla regolazione dei trigliceridi o alla cura dell’artrite e dell’Alzheimer. Tuttavia, l’ EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ne ha riconosciuto gli effetti benefici su mente , umore e infiammazione . Gli OMEGA 3 da alga marina forniscono il DHA (acido docosaesaenoico) necessario all’organismo e, soprattutto, i nutrienti più rapidi da sintetizzare per espletare le attività biologiche del corpo.