Sei in: Glossario
Grafiosi dell'olmo
Il fungo Ophiostoma ulmi , agente causale della grafiosi dell’olmo, si insedia nei fasci vascolari della pianta determinandone l’occlusione, con conseguente difficoltà di acqua e linfa a raggiungere la chioma, ed emettendo sostanze tossiche: le foglie appassiscono e si seccano a partire dai rami nella loro porzione distale fino ad interessare tutta la chioma. Il risultato finale è la morte della pianta.
Gli ampi sollevamenti della corteccia consentono di mettere alla luce le gallerie di ovideposizione degli insetti scolitidi, vettori del fungo.