Sei in: Glossario

Verde urbano



Si tratta del patrimonio di aree verdi, disponibili per ciascun cittadino, presente sul territorio comunale e gestito, direttamente o indirettamente, da enti pubblici (comune, provincia, regione, Stato, Enti parco, ecc.), in larga prevalenza destinato alla fruizione diretta da parte dei cittadini.
Include il
verde storico , cioè le ville, giardini e parchi che abbiano interesse artistico, storico, paesaggistico e/o che si distinguono per la non comune bellezza (ai sensi del D. Lgs. 42/2004 e successive modifiche), compresi gli alberi monumentali (anch’essi tutelati dal Codice dei beni culturali); i grandi parchi urbani (parchi, ville e giardini urbani di grandi dimensioni (superiori a 5.000 m 2 ), le aree a verde attrezzato (piccoli parchi e giardini di quartiere), le aree di arredo urbano , create per fini estetici e/o funzionali (quali piste ciclabili, rotonde stradali, gli spartitraffico, ecc.), i giardini scolastici , gli orti urbani , le aree sportive all’aperto, le aree destinate alla forestazione urbana , le aree boschive , il verde incolto (aree verdi in ambito urbanizzato di qualsiasi dimensione non soggette a coltivazioni o altre attività agricola ricorrente o a sistemazione agrarie, per le quali la vegetazione spontanea non sia soggetta a manutenzioni programmate e controllo) ; altre tipologie di verde urbano, quali orti botanici , giardini zoologici e cimiteri.