Analisi sonica degli alberi e del legno
La tomografia sonica si basa sul principio secondo il quale la velocità del suono attraverso il legno dipende dal modulo di elasticità, quindi in base alla specie, e dalla densità dello stesso. I principali danni a carico degli alberi sono rappresentati da fratture, cavità, fenomeni degenerativi del legno (carie), che riducono l’elasticità e la densità del legno.
L'accuratezza dell'indagine dipende dal numero di sensori utilizzati e dal grado di approssimazione della distanza reciproca tra i sensori.
Con il tomografo sonico è possibile valutare inoltre difetti e degradi interni dei legnami sottoposti a prova e, di conseguenza, calcolare la “sezione resistente residua” (Pr). Oltre certi limiti l’apporto in termini di capacità portante della parte di legno interessata dall’attacco delle carie è, infatti, considerato nullo.