FARMACIA TOLSTOI, LA FARMACIA COME UNA VOLTA. VI ASPETTIAMO PER CONSIGLI PERSONALIZZATI E ALTERNATIVE NATURALI. FITOTERAPIA, MAGNETOTERAPIA, TISANERIA, ORTOPEDIA, LABORATORIO.
Buongiorno
Volevo ringraziarvi perchè l'altra sera ho mandato mio marito ad acquistare uno sciroppo da voi per la tosse secca. Come ogni anno, mi ritrovo con problemi di tosse secca persistente e acquisto sciroppi che non mi hanno mai aiutato granchè.
Avete proposto uno sciroppo di vostra produzione e voglio farvi i miei complimenti....veramente eccezionale! Lo sto dicendo a tutto il quartiere, perchè già nel giro di qualche ora stavo meglio: Veramente eccezionale:
Grazie
Anna Pace
Le cps possono essere di origine sia vegetale che animale. La cps offre il vantaggio di poter contenere al suo interno solo l'estratto secco senza l'aggiunta di eccipienti o conservanti. Le cps vegetali rispettano la dieta kosher della religione Ebraica nonchè le norme halal dettate dal profeta Maometto nel Corano. Oltre agli Ebrei ed i Mussulmani le cps vegetali abbracciano pure le norme restrittive del popolo dei Vegani sempre in aumento nonchè dei Vegetariani. Questi appena elencati sono i motivi per cui è indispensabile un laboratorio nella nostra Farmacia.
Le preparazioni Galeniche
La preparazione di prodotti galenici rientra tra i compiti professionali del farmacista, che ne cura la realizzazione in farmacia con l¡¯obbligo dello scrupoloso rispetto della complessa normativa che disciplina tale materia al fine di garantire l¡¯efficacia e la sicurezza del prodotto allestito.
La Farmacia Tolstoi è specializzata in preparazioni galeniche.
Il termine "Preparati Galenici" (dal nome di un medico della Grecia antica, Galeno, che per primo introdusse e diffuse l'allestimento di rimedi medicamentosi ottenuti miscelando diverse sostanze di base) sta ad indicare le preparazioni realizzate direttamente in Farmacia dal Farmacista, in forma personalizzata per ogni specifico paziente.
Si eseguono :
preparazioni su ricetta del medico
(preparazioni magistrali)
preparazioni riportate sulle Farmacopee Europee
(preparazioni officinali)
Preparate tenendo conto delle esigenze del singolo individuo, le nostre preparazioni sono utili per sentirsi meglio e per prevenire eventuali disturbi come cistite, aria nella pancia, perdita di capelli, colite, acne, disturbi della menopausa, osteoporosi, stress, depressione, ansia.
¡¡
Possono servire a scopo dimagrante, energizzante ,antiradicali liberi. rilassante, depurativo, per dolori artrosici ed artritici , per potenziare la vostra memoria, proteggere occhi, pelle, capelli, unghie, dare sollievo alle gambe.
PREPARAZIONI GALENICHE E MAGISTRALI
preparazioni galeniche Milano
preparazioni galeniche Milano
In farmacia e’ presente un laboratorio per l’allestimento di preparazioni galeniche….possiamo
preparare capsule,tisane,pomate e creme,sciroppi,lozioni e cartine..
¡¡
Fiori di Bach
Il nostro laboratorio è stato pensato e realizzato secondo i più moderni standard imposti dallaFarmacopea Ufficiale Italiana; tutte le attrezzature sono di primissima qualità garantendo quindi la massima efficienza nelle preparazioni da noi prodotte. Con estrema cura serviamo i nostri prodotti nelle più moderne forme farmaceutiche della pratica galenica quali per esempio capsule, emulsioni, gel, pomate.Le preparazioni sono distribuite alla clientela secondo leNorme di Buona Preparazione prestando la massima attenzione all’etichettatura e al lotto di provenienza delle materie prime.
Tutte le procedure effettuate per la realizzazione di un preparato galenico vengono registrate e trascritte su appositi moduli, dove in accordo con le norme di sicurezza (D.Lgs 626/24 ) e le procedure di igiene (Haccp D.Lgs. 155/97), vengono elencate le varie fasi di pesata, miscelazione, ripartizione o riempimento e confezionamento, fino allo stoccaggio del prodotto finito. Tutto ciò garantisce la rintracciabilità di ogni operazione effettuata in modo da garantire al medico prescrittore e al paziente utilizzatore finale un prodotto di qualità e altamente professionale. Il preparato galenico è frutto di un’arte specifica della nostra professione, che riporta il nostro servizio a una personalizzazione del rapporto con il paziente e a una sua fidelizzazione. In particolare, ci sono alcune opportunità offerte dal preparato galenico che vanno prese in considerazione. Innanzitutto la possibilità per il medico di personalizzare la prescrizione, cosa che l’industria farmaceutica non è in grado di fare; poi la possibilità di allestire dei preparati "orfani", ovvero prodotti che le aziende produttrici hanno ritirato dal mercato perché a loro non più convenienti; e infine la possibilità per il medico di prescrivere prodotti modificando gli eccipienti in modo da eliminare quelli che possono provocare particolari intolleranze al singolo paziente
Preparazioni galeniche magistrali
Le preparazioni galeniche magistrali sono quelle preparazioni che il farmacista esegue estemporaneamente in farmacia "secundum artem" seguendo la prescrizione del medico che indica espressamente qualità e quantità di ogni componente, adattando la formulazione alle specifiche necessità del suo paziente. I vantaggi delle preparazioni galeniche magistrali sono molteplici. Ne ricordiamo alcuni:
Personalizzazione del dosaggio in base alle necessità del paziente.
Possibilità di usare principi attivi difficilmente o non più reperibili ( nel caso di farmaci che risultano essere poco remunerativi per l¡¯industria farmaceutica).
Allestimento di medicinali instabili che l¡¯industria non può produrre.
Possibilità di associare più principi attivi in un¡¯unica formulazione.
Possibilità di variare gli eccipienti per pazienti intolleranti.
Risparmio sulla spesa farmaceutica (possono costare anche oltre il 20% in meno dei prodotti industriali)
Preparazioni galeniche officinali
Le preparazioni galeniche officinali sono quelle la cui composizione quali-quantitativa è espressamente prevista dal Formulario Nazionale della Farmacopea Ufficiale che riporta le note relative al modo di preparazione, all¡¯identificazione delle sostanze, alla loro conservazione e, in taluni casi, al tempo di validità terapeutica (scadenza).
Quali malattie o disturbi curano?
I campi nei quali sono prescrivibili i preparati galenici sono tantissimi, in ogni settore della medicina: dalla pediatria all¡¯otorinolaringoiatria, alla dermatologia, alla gastroenterologia, alle malattie reumatiche ed artrosiche, e così via.
Anche in questo caso il farmacista può consigliare il farmaco galenico, ed il medico ¨C la cui ricetta è necessaria in molti casi ¨C potrà indirizzare al meglio le esigenze del paziente.
Il preparato galenico assume diverse forme e caratteristiche: dalla capsula (dimagrante, lassativa, drenante, ecc.) all¡¯infuso, dalla pomata alle gocce (nasali, auricolari, dentali, ecc.), dalla crema antiscottature agli unguenti balsamici, ovviamente sempre in relazione all¡¯età ed ai bisogni del paziente.
La Farmacia Tolstoi si trova a Milano e da molti anni è un punto di riferimento in materia di prodotti galenici.
Il termine "preparati galenici" deriva dal nome di un medico della Grecia antica, Galeno, che per primo introdusse e diffuse la realizzazione di rimedi medicamentosi ottenuti miscelando diverse sostanze di base. Oggi indica invece tutte quelle preparazioni che vengono realizzate direttamente in farmacia dal farmacista.
Nel laboratorio interno alla farmacia vengono confezionati sia preparazioni magistrali che galenici officinali. I nostri farmacisti sono in grado di fornire al paziente anche le preparazioni più complesse, garantendone sempre la qualità.
Tutti i preparati rispettano infatti la normativa vigente stabilita dalla Farmacopea Italiana.
Preparazioni galeniche e magistrali
Il termine galenico deriva dal nome di Claudio Galeno, medico dell’antica Grecia che a cavallo tra il secondo ed il terzo secolo D.C. adoperò numerose erbe medicinali o loro estratti come farmaci.
A Galeno viene ricondotta la pratica di comporre i rimedi medicamentosi miscelando varie sostanze a concentrazioni opportune, verosimilmente adattandole al singolo malato. Il termine preparazioni galeniche vive ancora oggi per indicare quelle forme medicamentose mediante cui possono essere somministrati i principi attivi. L’aggettivo galenico, secondo il suo significato tradizionale, è quindi usato in ottemperanza a qualsiasi preparazione medicamentosa, indipendentemente dal luogo di produzione (farmacia o industria) o dalla forma farmaceutica (estratto, tintura, infuso, etc.). Nella fitogalenica, le forme medicamentose sono molteplici; le più utilizzate sono la droga intera, la droga triturata, la droga polverizzata, gli infusi, gli estratti, le tinture, i distillati, le pomate ed i linimenti.
A differenza di quanto avveniva fino ad un paio di secoli fa, oggi la maggior parte delle preparazioni galeniche si trova in commercio pronta all’uso, e come tale viene apprezzata per la praticità e per i rigorosi controlli qualitativi cui è sottoposta. Le preparazioni galeniche prodotte dal farmacista su indicazione del medico curante prendono il nome di preparazioni galeniche magistrali; quando invece il farmacista produce nella propria officina questi medicamenti attenendosi alle formule previste dalla farmacopea ufficiale, e commercializzandole con lo stesso nome, si parla di preparazioni galeniche officinali. Oggi, comunque, si tende ad attribuire il termine galenico alle sole preparazioni eseguite direttamente dal farmacista secondo prescrizione medica (ricetta galenica).
Galenici: medicinali preparati in farmacia.
Galenici officinali o formule officinali: medicinali preparati in farmacia in base alle indicazioni della Farmacopea Europea o della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana. In base al tipo di sostanze presenti nella formulazione, le preparazioni galeniche officinali, così come i medicinali di origine industriale, possono essere dispensate con o senza ricetta medica.
Galenici magistrali o formule magistrali: medicinali preparati in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato soggetto.
La Farmacia Tolstoi garantisce qualità, efficacia e sicurezza di tutte le preparazioni allestite all’interno del proprio laboratorio applicando le Norme di Buona Preparazione dei medicinali in Farmacia (N.B.P.), riportate nella Farmacopea Ufficiale. Esse riguardano tutti gli aspetti pratici e legislativi dell’attività del Farmacista preparatore; in particolare, forniscono una guida indispensabile per quanto riguarda il laboratorio e la sua attrezzatura, le materie prime utilizzate, le loro caratteristiche, la loro certificazione di qualità, le operazioni di allestimento e dispensazione del medicinale
L’esperienza maturata negli anni e la costante attenzione alle innovazioni del settore, unite alla scelta dei fornitori più qualificati consentono alla Farmacia Tolstoi di soddisfare le richieste di preparazioni magistrali con sicurezza e tempestività.
Benché le preparazioni galeniche si rifacciano all'antica tradizione farmaceutica, oggi non tutte le farmacie sono dotate delle autorizzazioni ministeriali necessarie per poter eseguire tale compito. A Milano ci si può affidare alla Farmacia Tolstoi, che dispone da molti anni di un laboratorio galenico e può preparare medicinali previa presentazione della ricetta del medico. Le preparazioni galeniche sono usate per curare molte patologie che necessitano di principi attivi in diverse quantità rispetto a quella contenuta nei prodotti normalmente in commercio, oppure per la necessità di personalizzare i farmaci per allergie od altro.
Presso la Farmacia Tolstoi troverete tutta la professionalità e la competenza di cui avete bisogno per qualsiasi vostra esigenza.
Sita a Milano, la farmacia è dotata di laboratorio galenico che effettua preparazioni magistrali per conto proprio o su ricetta medica. Quindi troverete capsule, pomate, sciroppi, tisane, tinture madri, oli essenziali e anche perle di olio di pesce per il controllo del colesterolo.
Preparazioni magistrali
Le Preparazioni Magistrali sono i medicinali preparati in laboratorio dal farmacista per il paziente.
Questo tipo di medicinale viene utilizzato quando il paziente è particolarmente sensibile a determinati farmaci o dosaggi, per cui necessita di un trattamento personalizzato, oppure quando il farmaco ricercato non sia reperibile in commercio.
Le Preparazioni Magistrali si forniscono solo su presentazione di ricetta medica e devono rispondere a rigide norme di sicurezza e prevenzione.
Preparazioni magistrali e galeniche
Le Preparazioni Magistrali
Le preparazioni magistrali sono i medicinali fabbricati dal farmacista su misura per il paziente.
Questo tipo di medicinali è molto utile ogni qual volta ricorra uno dei seguenti casi:
- Il paziente è particolarmente sensibile ai farmaci e quindi i dosaggi devono essere particolarmente precisi e personalizzati;
- La cura è costituita da molti principi attivi che devono essere messi insieme in funzione della malattia e del malato;
- Il farmaco adatto non è reperibile in commercio.
Trattandosi di medicinali le preparazioni magistrali soggiacciono ad una rigorosa legislazione e, tranne pochi casi, richiedono sempre la ricetta medica.
Nella nostra Farmacia è possibile preparare tutti i tipi di farmaci, dai più semplici ai più complessi; il tutto con la qualità richiesta dalla normativa vigente stabilita dalla Farmacopea Italiana. Tale qualità é senz'altro paragonabile a quella fornita dall'industria.
A seconda del tipo di preparazione, del suo grado di complessità e delle attrezzature impiegate i tempi di attesa per la consegna del farmaco finito e convalidato sono variabili.
Il laboratorio della Farmacia Tolstoi può allestire preparati medicinali in forma di capsule, soluzioni, creme, unguenti, geli, cartine, paste. Tutti i preparati sono prodotti, secondo le nuove norme di buona preparazione, da personale qualificato e costantemente impegnato in corsi e seminari di formazione, per garantire un prodotto efficace, sicuro e qualitativamente accettabile.
Per diminuire l'attesa è possibile inoltrare via fax al numero 02-471303 oppure via mail a laboratorio@farmaciatolstoi.it la ricetta, che dovrà RIGOROSAMENTE essere presentata in orginale per il ritiro.
Le modalità di formazione dei prezzi delle preparazioni magistrali sono rigorosamente fissate dalla Tariffa Nazionale dei Medicinali che è un testo normativo emanato dal Ministero della Sanita. Tale testo ed ogni altro chiarimento sul prezzo può essere richiesto al farmacista al momento della prenotazione.
PRODOTTI GALENICI OFFICINALI: i prodotti galenici officinali sono delle formulazioni approvate dalla Commissione della Farmacopea Ufficiale, la cui composizione quali-quantitativa è riportata nel Formulario Nazionale. Anche in questo caso, il farmacista è responsabile solo della qualità delle sostanze utilizzate e della corretta tecnica di preparazione.
Le preparazioni galeniche officinali possono essere allestite preventivamente nella quantità necessaria a soddisfare le esigenze della farmacia per essere destinate ai pazienti che si servono di tale esercizio (galenici multipli). La loro preparazione in farmacia, pertanto, è indipendente dalla ricetta medica, che disciplina invece la loro dispensazione al pubblico. In relazione al tipo di sostanze presenti nella formulazione, i galenici officinali possono essere infatti dispensati a) senza ricetta medica b) ovvero con prescrizione medica ripetibile, c) non ripetibile o d) speciale. Il CODEX FOFI è parte integrante del Formulario Nazionale ed il farmacista è autorizzato all'allestimento in forma multipla e alla dispensazione senza obbligo di ricetta medica delle formulazioni in esso descritte.
Medicamenti e preparati galenici
I prodotti galenici sono una tradizionale forma di medicamento tramite la quale i farmacisti possono confezionare medicinali preparati su misura per i loro pazienti: anziani, bambini o altre persone affette da patologie particolari possono richiedere farmaci specifici e in dosaggi personalizzati alla Farmacia Tolstoi di Milano.
Il nostro laboratorio galenico
Il personale specializzato della Farmacia lavora nel moderno laboratorio galenico con la cura e la dedizione richieste da questo genere di professione. Il termine "galenico" deriva dal nome dello storico medico Galeno. Quelli per neonati e bambini sono tra i prodotti galenici più richiesti e, insieme agli altri articoli per l'infanzia, rappresentano una fondamentale offerta per i genitori che desiderano affidarsi alla competenza e alla serietà che da sempre caratterizzano la farmacia.
Prodotti parafarmaceutici e per la dermocosmesi
Per la clientela in cerca, invece, di prodotti parafarmaceutici, gli articoli per la pulizia e l'igiene personale, prodotti per la dermocosmesi, i prodotti per diete, per fisioterapie e tanti altri impieghi rappresentano un sicuro motivo d'interesse. Lo staff qualificato e professionale provvede anche alla misurazione della pressione sanguigna e al noleggio di strumenti e apparecchiature particolari come bombole di ossigeno, rapportandosi col cliente sempre in modo cortese e disponibile. Un aspetto fondamentale per mettere i pazienti a loro agio anche in situazioni delicate come quelle che spesso si presentano in questo genere di ambienti.
La dizione "preparato galenico" deriva dal nome di Galeno, un medico dell'antica Grecia che diffuse la pratica di comporre i rimedi medicamentosi miscelando varie sostanze di base. Le documentazioni della storia della farmacia testimoniano che sino a tutto il 18° secolo ed ai primi trent'anni del 19°, la maggior parte dei rimedi venduti in farmacia venivano composti direttamente dal farmacista, conferendo così allo stesso la figura professionale di preparatore tecnico piuttosto che dispensatore di farmaci.
Dopo la seconda guerra mondiale, con lo sviluppo dell'industrializzazione, la pratica della preparazione galenica, che da sempre costituiva l'aspetto caratterizzante la professione del farmacista, ha subìto una progressiva riduzione sino a considerarsi residuale. In effetti, la possibilità di poter disporre con immediatezza di farmaci via via sempre più numerosi, tecnicamente ineccepibili e terapeuticamente efficaci, realizzati da industrie farmaceutiche al passo con i progressi farmacologici e tecnico-farmaceutici ha indotto la classe medica a considerare elettivamente la specialità medicinale.
Ciò nonostante, il farmacista ha conservato il suo ruolo di preparatore di prodotti medicinali, seppure nell'ambito di particolari disposizioni legislative.
medicinali allestiti in farmacia
galenici magistrali: medicinali destinati a un determinato paziente e preparati in farmacia su prescrizione medica;
galenici ospedalieri: medicinali preparati nella farmacia ospedaliera e destinati a essere impiegati esclusivamente all'interno dell'ospedale;
galenici multipli: medicinali preallestiti, preparati nella farmacia aperta al pubblico o in quella ospedaliera in base alle formulazioni presenti nel capitolo Preparazioni Farmaceutiche Specifiche della F.U. XI (precedentemente facenti parte del Formulario Nazionale). Queste preparazioni sono destinate ai clienti della farmacia o all'interno dell'ospedale. Il farmacista è sempre responsabile solo della qualità delle sostanze utilizzate e della corretta tecnica di preparazione.
Le formulazioni indicate nel Formulario Nazionale, non più compreso nella F.U. XI, possono comunque essere preparate in quanto sono riportate in un testo ufficiale.
Preparazioni estemporanee
I galenici magistrali sono farmaci preparati dal farmacista in farmacia "secundum artem" su richiesta dei fruitori che presentano una prescrizione del medico, il quale indicando espressamente qualità e quantità di ogni componente per adattare la formulazione alle specifiche necessità del suo paziente, si assume le responsabilità relative all'efficacia e alla sicurezza della formulazione.
La fonte di legittimazione dell'operato del farmacista è dunque rappresentata esclusivamente dalla ricetta medica, poiché la formulazione quali-quantitativa non è codificata in alcun testo ufficialmente riconosciuto, ma è stabilita dal medico in funzione delle esigenze terapeutiche di ogni singolo paziente (personalizzazione della terapia).
Al farmacista compete il controllo della prescrizione medica per quanto riguarda esclusivamente gli aspetti tecnico-farmaceutici (compatibilità, dosaggio, ecc.) e legislativi (rispetto di specifiche norme, divieti, limitazioni, ecc.). Il farmacista è altresì responsabile della qualità delle sostanze utilizzate e della corretta tecnica di preparazione (le sostanze impiegate devono avere i requisiti prescritti nelle relative monografie riportate nella Farmacopea Ufficiale; le sostanze non iscritte in FU. devono essere comunque utilizzate dal farmacista allo stato di massima purezza, genuinità e ottima conservazione).
Il prodotto va allestito estemporaneamente, cioè al momento e pertanto non può ritenersi possibile una preparazione precedente alla prescrizione della ricetta medica.
Tutte le ricette galeniche magistrali, ripetibili o non ripetibili, hanno validità 3 mesi, ad eccezione delle prescrizioni di stupefacenti di II tabella, la cui validità è sempre di 30 giorni.
La consegna di una preparazione galenica al paziente è comunque subordinata alla complessità della preparazione stessa ed alla disponibilità da parte della farmacia sia delle attrezzature necessarie che delle materie prime. I tempi di attesa possono quindi essere diversi, ma il nostro impegno sarà sempre massimo nel garantire il tempo di attesa più breve, sempre nel rispetto delle Norme di Buona Preparazione (NBP) previste dalla Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana ( F.U.I.)
La farmacia non stabilisce autonomamente il prezzo della preparazione galenica, ma segue le rigide direttive della "Tariffa Nazionale dei Medicinali e degli Onorari Professionali"; testo approvato dal Ministero della Salute in data 18/08/1993 e pubblicato sulla G.U. n°226 del 25/09/1993, consultabile in farmacia, da chiunque lo desideri, in qualsiasi momento.