Sei in: Risorse: Eventi:

Eventi

Corso in commandship professional growth plan “l’ arte del comando punto di partenza del leader".

03/08/2013 Pisa

Ogni organizzazione che prevede la guida di un gruppo di collaboratori da parte di un Capo, non può prescindere la formazione dei propri dirigenti da un inquadramento che metta in evidenza aspetti apertamente codificati, nel definire e nell’esercitare la funzione di Comando, specifici di un ambiente come quello militare.
Il Comandante professionista militare può sicuramente travasare degli aspetti ben specifici, in quanto, la sua prima capacità professionale è proprio quella di comandare. Un Comandante eser cita la propria funzione di guida dal momento che termina la propria formazione al momento che termina il servizio attivo, e non da poco esercita la propria azione, non solo durante la sua attività di guarnigione in Patria ma soprattutto in Teatri Operativi al di fuori del territorio nazionale; sviluppando così una capacità di guidare team in situazione di estrema crisi. Questa accresciuta professionalità, a gestire il proprio personale, in situazioni critiche e con regole ben definite e riconosciute da tutti, può essere comunicata con successo anche alle guide di altre organizzazioni.
La giusta miscela per poter portare nella coscienza di qualsiasi Capo lo skill di guida è il combinarsi dell’arte di comando tipica dell’ambiente militare (caratterizzato da vision etica dell’organizzazione) con la capacità carismatica di leadership.
Questa speciale combinazione è definita da questo percorso formativo: COMMANDSHIP, capacità che dovrà diventare bagaglio insostituibile di ogni professionista che ha anche il grande privilegio di essere una guida.

A CHI SI RIVOLGE.
Capi di unità produttive o di erogazione di servizi e collegate, gestori di risorse umane direttamente impegnati nel coordinamento di personale, responsabili di gruppi di lavoro strategici/operativi.

Modulo “A”
Arte del Comando “Principi Generali”. “Pianificare l’Azione di Comando”.
1. Il Capo nell’organizzazione militare. Caratteristiche e qualità da travasare anche in altri sistemi organizzativi.
Arte del Comando come metodo di guida;
Azione di Comando come procedura di guida;
Requisiti del Comandante/Capo/Leader;
Principi del Comandante/Capo/Leader;
Test valutativi;
Esercizi pratici.
2. I punti di riferimento della mentalità del Capo.
Atteggiamento verso i Superiori (Capi o Comandanti) e i dipendenti;
Chiarezza dell’obiettivo da raggiungere;
La motivazione;
La responsabilità del Comando;
Test valutativi;
Esercizi pratici.
3. La pianificazione efficace del Capo (scelte vincenti per il gruppo).
Processo decisionale del Comandante/Capo/Leader;
La scelta dei collaboratori;
L’unità dell’azione di Comando;
La soddisfazione nell’esercitare l’Azione di Comando;
Test valutativi;
Esercizi pratici.

Modulo “B”
Dall’Arte del Comando all’azione di Comando. “Come trasformare i principi in linee guida concrete”.
1. L’intima convinzione dell’Arte del Comando .
Le regole del buon Capop;
Qualità di un buon Capo;
Test valutativi;
Esercizi pratici.
2. Trasformare la convinzione in azione di Comando.
Principi concreti dell’Arte del Comando;
Concetti base dell’Arte del Comando;
Elementi concreti del Comando;
Test Valutativi;
Esercizi pratici.



Prezzo di lancio del corso €100,00
Per info e iscrizioni inviare mail a info@soluzioniclick.com



Indirizzo: Via degli oleandri, 59 Pisa
Data Inizio: 03/08/2013
Data Fine: 03/08/2013
Frequenza evento: Giornaliero