Eventi
L'edilizia verso il 2020 nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche
28/10/2015 Sesto Fiorentino All’interno del complesso e attualmente difficile mondo dell’edilizia i temi che riguardano l’efficienza energetica, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente sono centrali nelle politiche comunitarie e internazionali. Finalmente pronti e in vigore i nuovi decreti attuativi della Legge 90/13 che rispondono alle richieste della Direttiva 31/2010/UE.
Il professionista dovrà aff rontare nuove verifi che e approfondire meglio la progettazione dell’involucro per rispettare i requisiti richiesti per l’efficienza energetica ma anche per il comfort acustico.
Durante il convegno verranno illustrate le novità legislative e le soluzioni innovative per raggiungere le performance richieste per gli edifi ci del futuro.
L’edifi cio ad energia quasi zero non è più così lontano e non potrà prescindere dall’essere altamente prestazionale anche dal punto di vista acustico!
9.30 Requisiti minimi e metodologie di verifi ca per l’effi cienza energetica del futuro: i decreti attuativi della Legge 90/13.
Ing. Valeria Erba - ANIT
DPCM 5/12/97 e classifi cazione acustica: quale futuro?
Ing. Matteo Borghi - ANIT
10.30 Il sistema d’isolamento termico a cappotto come strumento per migliorare il comfort abitativo nel rispetto ambientale.
Per. Ind. Fabio Stefanini
Sistemi a secco in gessofibra: versatili, resistenti, sostenibili.
Arch. Fabio Corsi
Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualifi cazione edilizia.
Sig. Alberto Riva
11.30 Pausa
11.50 La certifi cazione energetica: nuovi metodi di classifi cazione e nuovi modelli.
Ing. Valeria Erba - ANIT
12.20 Nel 2020 costruiremo edifici a rumore quasi zero? Alcune considerazioni.
Ing. Matteo Borghi - ANIT
Data Fine: 28/10/2015
Frequenza evento: