Sei in: Risorse: Eventi:

Eventi

Naming day: la formazione al brand naming

29/09/2010 Milano


Creare e consolidare un nome commerciale che sia un vero passaporto per la comunicazione




Nato insieme al linguaggio scritto, il nome commerciale esiste dalla notte dei tempi: la parola-nome è sempre stata utilizzata nel commercio per identificare la provenienza del prodotto/opera.


Nella nostra società ormai dominata dai messaggi, dove il successo dei prodotti è diventato strettamente dipendente dal come vengono commercializzati, comunicati e identificati, è fondamentale conoscere le regole e gli inghippi inerenti alla scelta del nome.


Milioni di nomi già protetti da copyright lasciano poco spazio alla creatività empirica, e le conseguenze di una scelta di naming affrettata può a volta vanificare mesi o anni di lavoro preparatorio.


Alla fine della giornata i partecipanti avranno acquisito chiarezza riguardo alle reali implicazioni del naming, sapranno valutare quando operare in proprio e come sviluppare un percorso di naming avvalendosi di professionalità indispensabili al successo dell’operazione.




Perché partecipare al corso?


Per scoprire e comprendere la complessità nascosta dietro al nome commerciale: non tanto ‘intuito creativo’ quanto elemento strategico di comunicazione e di valorizzazione del brand con implicazioni sia commerciali che legali, linguistiche ed economiche.



Obiettivo del corso:


Inquadrare meglio i criteri di fattibilità del brand naming per poterli attuare in un percorso di sviluppo di un nuovo nome.


Il corso fornisce ai partecipanti strumenti teorici e pratici per ottimizzare l’impostazione di una strategia di naming di sostegno per una creatività mirata e per una scelta finale del nome valida ed efficacia. Conoscere il brand naming significa evitare una serie di difficoltà per arrivare in modo più diretto e sicuro all’identificazione del nome giusto.



Contenuti del corso


. Origini dei nomi commerciali


. Il nome e il marketing


. La legge al servizio del naming


. La semiotica: suoni, forme e sensi


. Regole di creatività


. Animazione del brainstorming


. Gestire le lingue di esportazione del naming


. Scegliere con criterio


. Approccio al consumatore


. Declinare sui vari elementi di identità del brand


. Sfruttare il naming in comunicazione




Destinatari del corso:


Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, imprenditori e professionisti, consulenti e free lance, direttori marketing, comunicazione, commerciali e a tutti quelli che, in qualche modo, partecipano alla scelta del naming o hanno occasione di partecipare o sviluppare operazioni di naming o renaming



Biografia:


Beatrice Ferrari è la voce più significativa del brand naming in Italia. Laureata in semiotica, comincia la sua pratica a Parigi nel 1984. Fonda a Milano nel 1989 la prima realtà italiana completamente dedicata alla creazione di nomi commerciali, Nomen Italia, della quale è socio e amministratore per oltre 15 anni. Dal 2005 opera come professionista indipendente: offre collaborazioni di tipo strategico (brand architecture, global positioning) e creativo (brand naming e renaming). Nel 2008 lancia il brand Synesia ® per identificare un nuovo modo di fare consulenza nel campo del branding e del naming e dal 2009 facilita queste giornate di formazione ‘Naming Day’ con scadenze mensile e la possibilità di organizzarle ad-hoc in azienda.



www.beatriceferrari.com



Indirizzo: via Monte Rosa, 51 Milano
Data Inizio: 29/09/2010
Data Fine: 29/09/2010
Frequenza evento: Il corso si ripete ogni mese