Eventi
Corso carrelli elevatori semoventi (muletto)
16/06/2017 Rovigo Corso per Privati, Disoccupati, Lavoratori Autonomi e Aziende; se non puoi in questa data, prenotati al prossimo corso o richiedi un corso presso la tua città (in Italia o all’estero) o presso la tua azienda (anche bilingue).
Per richiedere un preventivo e prenotarti al corso:
- scrivere a formazione@baldogiorgio.it
- chiamare il ns Ufficio Formazione tel. 0425.1885519 - 049.8594703 in orario 9.00-13.00; 14.30-18.30.
FORMAZIONE per l’ABILITAZIONE degli addetti all’utilizzo dei CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI (“MULETTO”) durata 12 ore (art. 36, 37, 71 c.7, 73 c.5, D.Lgs. 81/08, Accordo Stato – Regioni del 22/02/2012) – obbligatoria dal 12/03/2013
In generale i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, devono ricevere un addestramento adeguato e specifico che gli consenta di usare tali attrezzature in modo idoneo e sicuro anche in relazione ai rischi causati ad altre persone: l’accordo del 22/02/2012 tra Governo, Regioni e Province Autonome ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione ed aggiornamento degli operatori che ne fanno uso.
La circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n°12 del 11/03/2013 al p.to 2) obbliga al conseguimento della specifica abilitazione anche nel caso di utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature di lavoro; non è necessaria l’abilitazione nel caso non si configuri alcuna attività lavorativa connessa all’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro (semplice spostamento a vuoto dell’attrezzatura, la manutenzione ordinaria o straordinaria, ecc).
L’addestramento all’utilizzo dei carrelli elevatori è quindi obbligatorio in tutte le attività in cui sono presenti carrelli industriali semoventi a forche alimentati a batterie, diesel o gpl. Il corso si svolge con la proiezione e la spiegazione di dispense formative sul rischio movimentazione meccanica dei carichi eseguite con carrelli e prova pratica in azienda con l’utilizzo delle macchine che sono presenti. Molto spesso vengono corretti comportamenti pericolosi ma che vengono normalmente adottati dai carrellisti.
Corso da aggiornare: obbligatorio aggiornamento ogni 5 anni di durata 4 ore.
L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 prescrive che nell’aggiornamento, almeno 3 ore delle 4 siano relative agli argomenti dei moduli pratici di cui all’allegato III (con 1 docente ogni 6 partecipanti per la parte pratica).
La circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n°12 del 11/03/2013 al p.to 3) riconosce la possibilità che le 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici possano essere effettuate anche in aula con un numero di partecipanti al corso non superiore a 24 unità (con 1 docente ogni 24 persone per la parte teorica).
Art.:fcar1
Data Fine: 17/06/2017
Frequenza evento: