Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:
Comunicati Stampa
Business 2.0
L'università rilancia i nuovi modelli di comunicazione aziendale sul web.
Derrick de Kerckhove, il direttore del McLuhan program di Toronto, celebre per le sue riflessioni sullo sviluppo di un nuovo tipo di intelligenza definita “connettiva”, mediata dalle nuove tecnologie digitali, ha da poco preso a tenere un nuovo corso sull’analisi delle fonti in rete, presso l’Università Federico II di Napoli. Il corso verte principalmente sulle problematiche dei nuovi modelli comunicativi espressi dai siti web di aziende nel web 2.0.
Oggi secondo De Kerckhove, quasi tutti (aziende e privati) hanno un sito web e quei pochi che ancora non dispongono anche solo di una vetrina virtuale sul mondo sono quasi tagliati fuori da gran parte dei flussi comunicativi e commerciali. Già da un pò si sta assistendo all’evoluzione del web passato negli ultimi anni ad una nuova fase chiamata web 2.0. Per descrivere il web 2.0 in modo approfondito bisognerebbe riportare volumi interi di informazioni. La cosa interessante è che molte agenzie propongono una nuova filosofia per i siti web, in pieno spirito 2.0. Oggi il sito web non deve essere visto come fine a se stesso ma come uno strumento per sviluppare in modo interattivo modelli comunicativi plurideterminati in modo da aprire più canali per aumentare il proprio fatturato. Avere un sito web molto bello e innovativo dal punto di vista del design, ma che ha poche visite giornaliere perchè nessuno riesce a trovarlo nei motori di ricerca è come non averlo affatto! Un sito web deve essere semplice, chiaro, interattivo, multimediale e deve rispettare tutte le regole dell’accessibilità. Oltre a tutto ciò le sue pagine devono essere corte e allo stesso tempo devono fornire il massimo dell’informazione possibile evitando di rendere pesante la fruizione o lenta la risposta emotiva.
Uno degli esempi citati da De Kerckhove, è la vision di Qadra.net (www.qadra.net) una web marketing agency napoletana, scoperta in rete durante una delle sue ricerche, che propone una bella e simpatica iniziativa “Rottama il tuo vecchio sito web” in pieno spirito web 2.0.