Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Detrazione 55%: fissati i nuovi limiti per fabbisogno energetico e trasmittanza

20/03/2008 - È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2008, il decreto ministeriale 11 marzo 2008 che definisce i valori limite di fabbisogno energetico e di trasmittanza termica da rispettare per accedere alla detrazione del 55% delle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

Il nuovo decreto del Ministero dello Sviluppo Economico attua il comma 24, lettera a), della Finanziaria 2008, la quale prevede che, per l’attuazione della detrazione del 55% anche negli anni 2008-2010, il Ministro dello sviluppo economico fissi i nuovi valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale (ai fini dell'applicazione del comma 344 dell'art. 1 della Finanziaria 2007 ) e i valori di trasmittanza termica (ai fini dell'applicazione del comma 345 del medesimo art. 1).

Per la definizione dei nuovi valori – si legge nel decreto – si deve far riferimento ai valori minimi obbligatori delle medesime grandezze introdotti dal Dlgs 192/2005 , e successive modificazioni; tuttavia gli incentivi previsti dall’art. 1, comma 20, dalla Finanziaria 2008 sono riconosciuti per i soli interventi che conseguono valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale e i valori di trasmittanza termica adeguatamente più stringenti di quelli minimi obbligatori previsti dal Dlgs 192/2005.

Valori limite fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale
Per usufruire della detrazione del 55%, fino al 31 dicembre 2009 il nuovo decreto impone il rispetto dei valori limite che il Dlgs 192/2005 (come modificato dal Dlgs 311/2006 ) fissa a partire dal 1° gennaio 2010.
Dal 1° gennaio 2010 sono fissati valori ancora più bassi.
Ricordiamo che la Finanziaria 2007, comma 344, concedeva l’agevolazione fiscale a condizione che l’intervento conseguisse un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nell'allegato C, numero 1), tabella 1, del Dlgs 192/2005.

Valori limite di trasmittanza termica
Anche in questo caso, per usufruire della detrazione del 55%, fino al 31 dicembre 2009 occorre rispettare i valori limite che il Dlgs 192/2005 (come modificato dal Dlgs 311/2006) fissa a partire dal 1° gennaio 2010.
Dal 1° gennaio 2010 sono fissati valori ancora più bassi.
Ricordiamo che la Finanziaria 2007, comma 345, subordinava la detrazione fiscale al rispetto dei requisiti di trasmittanza termica della Tabella 3 allegata alla stessa Finanziaria. Tale Tabella, errata in quanto invertiva i valori di coperture e pavimenti, è stata corretta solo con la Finanziaria 2008 ( leggi tutto ), ed è ormai superata da quella riportata nel nuovo DM 11 marzo 2008.