Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:
Comunicati Stampa
La sindrone dell' ovaio policistico (pcos)
Si stima che circa il 5-10% delle donne soffre di Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) subclinica o conclamata.
Questo rende tale patologia una delle condizioni endocrine più comuni che colpiscono le donne in età riproduttiva.
Le caratteristiche chiave includono comunque camb iamenti del ciclo mestruale e iperandrogenismo.
Come riportato nella slide, la fisiopatologia della PCOS sembra essere dovuta principalmente allo squilibrio ormonale causato oltre che dall’iperandrogenismo anche dall’iperinsulinemia che diventano poi anche effetti della PCOS stessa.
Sembra inoltre che l'esposizione prolungata agli androgeni durante la vita fetale possa predisporre la nascitura a questa condizione.
I rischi associati a tale sindrome possono essere di tipo:
- Riproduttivo: disfunzioni ovariche, infertilità, complicazioni gravidiche, cancro dell’endometrio.
- Metabolico: sindrome metabolica, diabete di tipo 2, dislipidemia.
- Psicologico: scarso benessere psicologico, depressione, ansietà, scarsa autostima.
Le indagini di laboratorio per tale condizione sono:
- Dosaggio del LH e FSH e determinazione del rapporto LH/FSH: questo rapporto è circa 1:1 nelle donne fertili, ma in caso di PCOS il rapporto è tipicamente superiore a 2;
- Dosaggio dell’Androstenedione e del Testosterone;
- Dosaggio del DHEAS (deidroepiandrosterone-solfato): un suo aumento indica l’origine surrenalica dell’iperandrogenismo);
- Dosaggio del SHBG (Sex-Hormone Binding Globulin);
- Dosaggio dell'Insulina, Assetto lipidico e Tolleranza al glucosio.