Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Imbottigliare il vino

Il calendario dell'imbottigliamento


I periodi considerati i più adatti per l'imbottigliamento coincidono con i mesi di marzo e settembre. Nel mese di marzo è indicato imbottigliare i vini da consumare entro l'anno poiché durante l'inverno che segue alla vendemmia, si depositano sul fondo la maggior parte delle sostanze in sospensione nel vino, per cui finito questo ciclo è piuttosto agevole imbottigliare vino limpido. Per i vini che non vanno consumati nell'anno successivo alla vendemmia ma in quello che segue, si può preferire il mese di settembre ; in ogni caso la giornata scelta per imbottigliare deve essere soleggiata, mite e senza vento ; con il freddo infatti il vino assorbirebbe più aria e, arricchendosi molto di ossigeno, invecchierebbe precocemente.


Molte tradizioni popolari indicano i periodi migliori per imbottigliare il vino in base alle fasi lunari in quanto l'immaginario collettivo attribuisce al nostro satellite il potere di influenzare gli eventi biologici. In realtà non esistono prove della veridicità di queste credenze, anzi le indagini scientifiche in proposito le smentiscono. Le uniche influenze certe che la Luna esercita sulla Terra sono le maree, un certo influsso sul comportamento riproduttivo di alcuni organismi marini e alcune forme di tropismo su certi tipi di piante. Tutto il resto è più ragionevole considerarlo come un retaggio di superstizioni popolari che attribuivano un significato magico alla Luna legato al suo ciclico crescere e decrescere.


Nel caso specifico dei vini, probabilmente per spiegare i motivi di risultati completamente diversi da un anno all'altro, un tempo, quando non erano neppur pensabili le conoscenze scientifiche e le tecnologie attuali, venivano attribuiti all' influenza positiva o negativa della Luna i risultati della vinificazione in realtà dovuti allo stato microbiologico del prodotto nel corso della produzione. In ogni caso secondo la tradizione si dovrebbe imbottigliare al primo quarto di luna per ottenere vini frizzanti, all'ultimo quarto per i vini da lungo invecchiamento e in luna piena qualsiasi tipo di vino. In particolare durante la prima luna nuova di primavera , cioè durante la settimana di Pasqua (che si celebra infatti la domenica successiva alla prima luna piena di primavera), si ostacolerebbe la ripresa dell'attività dei microrganismi. Non è sbagliato imbottigliare in questi periodi ma è sbagliato pensare che l'influenza della Luna abbia delle reali conseguenze positive o negative sul risultato dell'operazione, influenza che è esercitata in realtà da un più complesso insieme di fattori. Tuttavia il seguire il calendario delle fasi lunari ha ancor'oggi un qualcosa di affascinante e, riconoscendo comunque quello che afferma la scienza, bisogna riconoscere che è anche cosa saggia tramandare le tradizioni di generazione in generazione.



Calendario 2013 dell'imbottigliamento


Vini frizzanti

gennaio dal 1 al 11 dal 28 al 31
febbraio dal 1 al 10 dal 26 al 28
marzo dal 1 al 11 dal 28 al 31
aprile dal 1 al 11 dal 26 al 30
maggio dal 1 al 10 dal 26 al 31
giugno dal 1 al 8 dal 24 al 30


Vini da invecchiamento

luglio dal 1 al 8 dal 23 al 31
agosto dal 1 al 6 dal 22 al 31
settembre dal 1 al 5 dal 20 al 30
ottobre dal 1 al 5 dal 20 al 31
novembre dal 1 al 3 dal 18 al 30
dicembre dal 1 al 3 dal 18 al 31