Comunicati Stampa
Abruzzo impresa/ capitano d'impresa/ onofrio totaro, l'imprenditore che guarda lontano
ONOFRIO TOTARO
L’IMPRENDITORE CHE GUARDA LONTANO
Al sostantivo imprenditore il vocabolario della lingua italiana scrive:”Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e di servizi”. Definizione senza dubbio perfetta, ma non esaustiva. L’imprenditore è infatti molto di più, è un uomo che sogna, che ha il coraggio di guardare oltre la realtà delle cose, che osa, che investe. Onofrio Totaro, titolare del Centro Riparazioni Materie Plastiche – C.R.M.P. – è un imprenditore nel senso più completo del termine. Di origine molisane, 44 anni e con un grande senso di autoironia, la sua intervista comincia con un sorriso, un ottimo presupposto. Onofrio Totaro nasce da una famiglia di imprenditori agricoli e sin da giovanissima età affronta il lavoro con passione e costanza. Suo padre gli ha trasmesso il vero senso della vita, i valori più importanti e la voglia di coltivarli sempre, come fossero piantine che senza cura appassiscono. Poi un po’ per vicissitudini personali e un po’ per questioni lavorative, l’imprevedibile strada della vita lo ha portato in Abruzzo e da allora, innamorato della nostra verde regione, l’ha trasformata nella sede della sua azienda e della sua vita privata. Ma il suo più grande impegno, che ormai da anni lo porta a continui studi e approfondimenti è quello di voler fare concretamente qualcosa per la cura dell’ambiente. Onofrio Totaro ama molto la natura, e detto così sembrerebbe quasi scontato, ma il suo è un amore reale, con obiettivi precisi e realizzabili, un percorso impegnativo che si concluso con la messa a punto di un innovativo e rivoluzionario brevetto,diventato il cuore pulsante del suo business: “eco –repair”, per la saldatura a caldo dei materiali plastici. Grazie a questa straordinaria tecnologia si possono riparare tutti quei materiali realizzati in polietilene e prolipopilene, permettendo così il loro riutilizzo, il brevetto apporta un enorme riduzione nella produzione di rifiuti di questo genere, tra l’altro altamente tossici, con un evidente vantaggio per l’ambiente e la comunità. Ma Onofrio Totaro non intende fermare eco-repair tra le mura della sua azienda e ha ideato un sistema di franchising, progettato su scala nazionale e supportato da Artemide, un’associazione che nel suo statuto porta impresse le parole “rispetto per l’ambiente”. E se di sfida e il coraggio è fatta la vita di un imprenditore, allora Onofrio Totaro si sente pronto per parlare anche di politica e non esclude un suo prossimo ingresso nel palcoscenico della cosa pubblica, “perché c’è bisogno di un vero cambiamento, di valori e ideali. La gente ha bisogno di essere guidata e non gestita”.