Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Banca dati nazionale delle strutture ricettive e cin

Banca Dati Nazionale delle strutture ricettive e CIN


A partire dal 3 Settembre 2024 è ufficialmente attiva la “Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive” (BDSR) regolamentata
dal Decreto-Legge n. 34/2019 : si tratta di uno strumento chiave per migliorare la gestione delle strutture turistiche e delle locazioni brevi in Italia.

Grazie al portale telematico del Ministero del Turismo, i titolari di strutture ricettive e i locatori possono ora richiedere il CIN (Codice Identificativo Nazionale) ,
come previsto dalle nuove disposizioni normative.
La “Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive” è un’iniziativa italiana volta a raccogliere e centralizzare le informazioni relative alle strutture ricettive
e agli immobili destinati agli affitti brevi su tutto il territorio nazionale.
L’obiettivo principale di questa banca dati è di migliorare la trasparenza e la tracciabilità del settore turistico,
garantendo un controllo più efficace delle attività ricettive e la corretta applicazione delle normative vigenti.


Le principali finalità della Banca Dati Nazionale delle strutture ricettive
  • Monitoraggio delle strutture ricettive : La banca dati permette di censire tutte le strutture ricettive presenti in Italia,
    comprese quelle alberghiere e non alberghiere (B&B, case vacanza, agriturismi, ecc.), e gli immobili destinati agli affitti brevi.
    Questo contribuisce a migliorare la qualità del controllo e della gestione del settore turistico.
  • Assegnazione del codice identificativo : Ogni struttura ricettiva e immobile destinato a locazioni brevi riceve un codice identificativo nazionale (CIN) .
    Questo codice deve essere utilizzato in tutte le comunicazioni commerciali, incluse le piattaforme online di affitto e prenotazione.
    L’introduzione di questo codice mira a combattere l’abusivismo e a regolarizzare l’offerta turistica.
  • Combattere l’evasione fiscale : La banca dati facilita la verifica del rispetto degli obblighi fiscali e amministrativi da parte dei gestori di strutture ricettive.
    Aiuta le autorità a contrastare l’evasione fiscale e a garantire una maggiore trasparenza sui redditi derivanti dalle attività turistiche.
  • Tutela del turista : Grazie alla Banca Dati, i turisti possono avere maggiore fiducia nella legittimità delle strutture presso cui alloggiano.
    La presenza di un codice identificativo assicura che la struttura sia registrata e conforme alle normative vigenti.
  • Attraverso il sito ufficiale BDSR del Ministero del Turismo , è possibile accedere al sistema, richiedere il CIN e inserire i dati necessari per conformarsi alle nuove regole.
    Il CIN è obbligatorio per tutte le strutture turistiche e immobili destinati a locazioni brevi , e dovrà essere ottenuto entro i termini indicati nelle FAQ disponibili sul sito del Ministero del Turismo.
    Questa iniziativa punta a garantire una maggiore trasparenza e regolarità nel settore, facilitando il monitoraggio e la gestione delle strutture turistiche in tutto il Paese.

    Per accedere al sito del CIN usa il pulsante qui sotto:


    Cos’è il CIN

    Il CIN (Codice Identificativo Nazionale) è un codice assegnato a ogni struttura ricettiva o immobile destinato ad affitti brevi nell’ambito della
    “Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive” in Italia.
    Questo codice serve a identificare in maniera univoca la struttura e deve essere utilizzato in tutte le comunicazioni commerciali e promozionali,
    comprese piattaforme di prenotazione online, annunci pubblicitari e siti web.


    Come si ottiene il CIN

    Il processo di ottenimento del CIN può variare in base alla regione italiana in cui si trova la struttura,
    poiché il turismo è regolato principalmente a livello regionale. Tuttavia, il processo generale prevede i seguenti passaggi:


  • Registrazione presso il Comune o la Regione:
    • Il proprietario o gestore della struttura ricettiva deve registrarsi presso l’autorità competente
      (spesso il Comune o la Regione) e presentare una richiesta per la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) .
    • In alcuni casi, la registrazione può essere effettuata online attraverso i portali regionali del turismo.
  • Iscrizione alla Banca Dati Nazionale:
    • Dopo la registrazione locale, le informazioni della struttura vengono inviate alla Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive ,
      che assegnerà automaticamente un Codice Identificativo Nazionale (CIN) alla struttura.
  • Ricezione del CIN:
    • Una volta completato il processo, il CIN viene notificato al proprietario o al gestore della struttura ricettiva,
      che dovrà utilizzarlo in tutte le sue comunicazioni commerciali.
    • Il codice deve essere obbligatoriamente esposto negli annunci su piattaforme di affitti brevi, come Airbnb , Booking.com , o siti personali di prenotazione.
  • Dove si utilizza il CIN
    • Annunci e pubblicità : Il CIN deve essere inserito in qualsiasi annuncio di affitto o comunicazione pubblicitaria della struttura, sia online che offline.
    • Documentazione fiscale e amministrativa : In alcuni casi, il CIN potrebbe essere richiesto anche nella documentazione fiscale o in altre comunicazioni ufficiali.