Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Lo sviluppo del turismo nautico e la riqualificazione del patrimonio alberghiero in albania

Giovedì 27 maggio 2010 l'arch. Marpillero è intervenuto all'importante seminario tenutosi a Tirana sullo sviluppo del turismo nautico e sulla riqualificazione del patrimonio alberghiero in Albania. L'architetto, invitato alla manifestazione dal dott. Vitulli, ha tracciato alcune linee guide per una crescita sostenibile del comparto turistico in Albania, Paese nel quale la Marpillero&Associati ha all'attivo alcuni importanti progetti. Ecco una sintesi dell'intervento dell'arch. Marpillero:
"Per diventare competitivo il settore alberghiero albanese deve essere capace di misurarsi con le esigenze di una clientela internazionale: le qualità degli impianti e dei servizi devono adeguarsi agli standard europei, così come la professionalità del personale specializzato. A fianco della ricettività alberghiera si dovrà sviluppare anche la ricettività residenziale attraverso la realizzazione di villaggi di adeguate caratteristiche e la portualità turistica potrà avere un ruolo di traino fondamentale.
Con quattrocento chilometri di costa posti tra il Montenegro e la Grecia non si può non prevedere un importante futuro per il turismo nautico in Albania con tutte le prevedibili positive ricadute sul territorio.
Anche per la portualità si deve parlare di sistema e si deve pensare ad una rete capace di dare adeguate risposte alla domanda del turista nautico internazionale.
Gli elementi fondamentali per lo sviluppo della nautica da diporto sono : la disponibilità di aree per lo sviluppo di tali infrastrutture, la pluralità e la qualità delle infrastrutture, la qualità dei servizi a terra, l'attrattiva turistica dei luoghi, la sicurezza.
Il dibattito sul turismo in Albania è aperto: proprio in questi mesi stanno partendo sulla costa diverse iniziative turistiche sia con capitali locali che con capitali stranieri. Mai come in questo momento c'è stata la necessità di coordinare gli sforzi, di gestire le integrazioni culturali e tecniche per creare un sistema del turismo capace di mettere in moto il circolo virtuoso dei flussi turistici dall'Europa verso l'Albania."

Architetti Udine