Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Mozzarella di bufala, ha proprietà antiossidanti

L'alimento è anche altamente digeribile e contiene poco sale

Oltre a essere buona, fa anche bene: la mozzarella di bufala ha proprietà antiossidanti . È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell'Università "Federico II" di Napoli, che è stato presentato durante un convegno organizzato dal “Consorzio per la tutela del formaggio mozzarella di bufala campana Dop”, che si è tenuto il 4 luglio a Napoli. Nel corso dell'incontro, inoltre, sono stati illustrati i risultati di altre due ricerche, condotte dagli esperti dell'Università "La sapienza" di Roma e dell'Università degli Studi di Parma, da cui emerge che l'alimento ha poco sale ed è altamente digeribile .



Il primo studio, coordinato dal prof. Ettore Novellino, docente di Chimica farmaceutica e tossicologia presso l'Università "Federico II", ha evidenziato le proprietà benefiche della mozzarella di bufala. In particolare, ha dimostrato che durante il processo digestivo, il latticino favorisce lo sviluppo di alcuni peptidi che, agendo sulle cellule intestinali, svolgono un'azione antiossidante .



La seconda ricerca, guidata dal professor Vito Corleto, docente di Gastroenterologia presso l'Università "La sapienza", ha dimostrato che la mozzarella di bufala è facilmente digeribile . L'alimento, infatti, ha un contenuto di lattosio inferiore a quello presente nei prodotti ad alta digeribilità.



Infine, il terzo studio, condotto dal professor Germano Mucchetti, docente di Scienze e tecnologie alimentari presso l'Università di Parma, ha rilevato che il latticino ha un limitato contenuto di sale .