Comunicati Stampa
Fonte nuova giornata di studio avanzato sul risparmio energetico.
Con la giornata di studio avanzato sul risparmio energetico del 14 dicembre 2011 svoltasi nel comune di Fonte Nuova (Roma) l’Associazione Culturale Periti Industriali Trafelli conclude con successo gli eventi formativi dell’anno 2011. Lodevole l’attenzione degli studenti dell’ITIC “Menniti” nelle varie tematiche. Una grande giornata resa possibile grazie al contributo della Provincia di Roma e al patrocinio di: comune di Fonte Nuova, dei collegi professionali dei Periti Industriali di Roma e Latina, dell’AESPI (associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante), dall’associazione culturale “Corrente di Pensieri”, Simpartener, Forum Energie e Società, Ostro Srl, Confedertecnica e Studio la Ventura.
Gli interventi moderati dal prof. Andrea Bottone, si sono aperti con i saluti del presidente Elvio Vulcano e del Assessore alle Attività Produttive e Politiche giovanili del Comune di Fonte Nuova, Mauro Fantera, nel portare i saluti dell’amministrazione ha detto: “l'iniziativa offre spunti di riflessione in merito al risparmio energetico e ritengo sia opportuno rivolgere alcune considerazioni anche di carattere occupazionale nel settore”. Il prof. Franco Vivona del C.N.R. apre i lavori del convegno trattando la tematica in termini semplici e comprensibili ponendo l'accento sull'eccessivo consumo delle energie tradizionali ed il peso sul consumo totale, ed evidenziando la necessità improrogabile di integrare il fabbisogno energetico con le energie rinnovabili. Il per. ind. prof. Enrico Stasi, segretario della Confedertecnica, ha evidenziato l’impegno del sindacato dei tecnici sugli aspetti del risparmio energetico. Il dott. Enrico Schioppa (Tributaristi della soc. SimPartener) ha spiegato gli aspetti fiscali in particolare i vantaggi e le detrazioni previste dalle normative vigenti per chi ristruttura la propria abitazione, deciso a investire nel risparmio energetico del proprio edificio. L'architetto Luigi Izzo (Istituto Nazionale Bioarchitettura) ha illustrato l’importanza della bioarchitettura che vede tra l’altro la classificazione energetica degli edifici e l’ isolamento termico come fonte notevole di risparmio energetico nel processo di progettazione, costruzione e ristrutturazione edile. L'ingegnere Emanuela Gravina, ha trattato nei suoi aspetti tecnici lo sviluppo del risparmio energetico con le applicazioni della geotermia negli impianti termici degli edifici. Il per. ind. Antonino Rocca ha illustrato il percorso storico e le tecniche della geotermia fino a giungere alle moderne applicazioni completando il percorso con la dott. Marilda D’Arcio, dell’azienda Ostro Srl (azienda specializzata nel fornire apparecchiature per il risparmio energetico), con una breve panoramica sui prodotti esistenti. Il Sindaco del Comune di Fonte Nuova dott. Graziano Di Buò, ha ringraziato l'Associazione per il momento culturale offerto, nel contesto ha sottolineato l’impegno della sua amministrazione anche nelle altre tematiche trattate dall’associazione, come la sicurezza sul lavoro, nella circostanza i nostri relatori hanno voluto fare dono al sindaco di tre eventuali progetti per migliorare l’efficienza dell’edificio (sala della biblioteca comunale sede dell’evento) un progetto acustico offerto dal prof.. Enrico Stasi, un progetto inerente il riscaldamento offerto dall’ing. Luigi Izzo e un progetto d’impianto fotovoltaico offerto dalla dott.sa Marilda D’Arcio per conto della Ostro Srl. - ha concluso il sindaco – con il ringraziare gli esperti intervenuti rigraziandoli del loro contributo offerto per la struttura comunale. La giornata di studio si è conclusa con i saluti del presidente e vice dell'Associazione, Elvio Vulcano e Andrea Bottone, che hanno espresso la propria soddisfazione per gli interventi, ma soprattutto per gli obiettivi che la giornata di studi ha raggiunto nella sensibilizzazione della tematica.
Ufficio stampa e comunicazione cell. 3397715907