Comunicati Stampa
Nuovi incentivi "conto termico 2.0"- come richiedere l'incentivo. archenergy ape e ristrutturazioni a pescara e chieti.
Nuovi Incentivi "Conto Termico 2.0"Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 2 marzo, il nuovo " Conto Termico " (C.T. 2.0) sta per entrare in vigore e diventerà operativo a partire dal prossimo 31 maggio .
L ’incentivo va a favore di piccoli interventi per l’incremento dell’ efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili . La misura prevede 900 milioni di euro di cui 200 destinati alla pubblica amministrazione e 700 ai privati . Il miglioramento dell’ efficientamento energetico degli impianti, la riduzione dei consumi energetici e i conseguenti benefici apportati all’ambiente e all’economia sono di grande interesse per tutti noi.
Il requisito preliminare per accedere all’incentivo è che gli interventi siano realizzati in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità̀ immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale e che siano dotati di impianto di climatizzazione.
Gli interventi incentivabili
Gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi a elevata efficienza (questi ultimi introdotti proprio dal nuovo conto termico) riguardano:
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompe di calore che utilizzano energia da fonti rinnovabili;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali con impianti a biomassa (ad esempio stufe e caldaie a pellet , stufe a legna , biocamini );
- installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria (anche solar cooling);
- sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore ;
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore.
Le novità introdotte
Le novità introdotte dal nuovo conto Termico sono interessanti perché gli incentivi sono maggiori e la procedura è semplificata .
- La percentuale di incentivo per il nuovo Conto Termico 2016 è rimasta al 40% dell’investimento per quasi tutti gli interventi, tranne per le zone climatiche E/F l’incentivo è pari al 50%. Inoltre, se l’isolamento è accompagnato dall’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione invernale, l’incentivo di investimento per entrambi gli interventi può arrivare fino al 55%.
- La taglia massima degli impianti per la produzione di energia termica da rinnovabili è innalzata da 1 a 2 MW.
- Per un importo di spesa inferiore a 5.000 euro , l’incentivo verrà corrisposto in una sola rata, sia per le amministrazioni pubbliche che per i privati.
- Il gestore dei servizi energetici ( Gse per il conto termico) provvederà a fornire una lista di prodotti idonei , con una potenza che arrivi almeno fino a 35kw e 50 mq per i collettori, per i quali è possibile usufruire di una procedura semiautomatica . Acquistando uno dei prodotti presenti nella lista, si può accedere ad una procedura semplificata per compilare la scheda domanda, dove non sarà necessario inserire i dati relativi alla descrizione dell’apparecchio in questione. Il Gse dovrà fornire una modulistica predeterminata per presentare la domanda e razionalizzare così le informazioni richieste.
- Non sarà più obbligatoria l’ iscrizione ai registri per gli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, elettriche o a gas e per le caldaie a biomassa con una potenza termica superiori a 500 kw.
- E’ possibile chiedere il rimborso anche per le spese derivanti dalla consulenza di un tecnico, per la redazione della diagnosi energetica e dell’ attestato di prestazione energetica, corrispondenti al 50% per le imprese ed i privati.
Altra novità del nuovo Conto Termico 2016 è la possibilità di utilizzare carte di credito e pagamenti online. I termini dell’erogazione dell’incentivo dalla conclusione del contratto saranno di 90 giorni e non più 180.
Come richiedere l'incentivo
La richiesta degli incentivi deve avvenire attraverso il portale informatico del Gse, Portaltermico , entro 60 giorni dalla fine dell’intervento, compilando e inviando la documentazione necessaria per l’ammissione all’incentivo.
Per poter accedere ai benefici e agli incentivi del nuovo Conto termico 2016 bisognerà dimostrare l’effettiva sostituzione del vecchio impianto ed effettuare una manutenzione annuale del prodotto e degli scarichi oltre che conservare le fatture.
Per questo lavoro è opportuno rivolgersi a personale qualificato e ad aziende specializzate.
E’ utile ricordare che, secondo la legge, tale documentazione deve essere conservata per un periodo pari a 7 anni.
Archenergy Ape e ristrutturazioni a Pescara e Chieti.