Comunicati Stampa
Edifici in classe a- archenergy pescara, chieti studio di architettura energetica, ape e ristrutturazioni.
CA SCROCCA
- Luogo
Magenta , Milano - Progettisti
Studio Trezzi - Team progettuale
Consulente energetico Per. Ind. Roberto Ornati, Milano - Impresa
Immobiliare CORMORANO 92 s.r.l. - Categoria di intervento
RESIDENZE
Ca’ scrocca alimentata interamente da un campo fotovoltaico.
Due file di tre corpi allineati, per un totale di 84 abitazioni: si tratta del progetto CA SCROCCA, che ha vinto la Targa Vitruvio di KLIMAHOUSE TREND .
La caratteristica principale dell'edificio è di essere una “Passivhaus”, con elevati valori d’isolamento dell’involucro opaco e trasparente. Di conseguenza anche gli impianti sono indirizzati alla massima riduzione del fabbisogno energetico. Cuore dell’impianto è il sistema di climatizzazione annuale basato su 12 pompe di calore aerauliche ELFOack con recupero termodinamico attivo e filtrazione elettronica, una per ciascun appartamento, che da sole coprono le esigenze di rinnovo e purificazione dell’aria, riscaldamento e raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria e deumidificazione estiva ad altissima efficienza.
Uno spazio verde, oltre a distribuire l'accesso veicolare esclusivo ai box, qualifica la corte interna con un verde d'arredo di elevata qualità a disposizione di tutti i condomini
La prima delle sei palazzine ad essere edificata sarà quella posta sulla via R. Pilo verso Sud-Ovest (A1).
Caratteristiche dell'edificio
- Il ricorso a grandi spessori di isolamento e ad una perfetta “tenuta all’aria” che rendono superfluo un impianto di riscaldamento tradizionale
- nell’uso intelligente delle radiazioni solari dirette, che, preziose in inverno, vengono eliminate in estate, dalle ampie logge e dalle apposite schermature solari;
- la presenza di un impianto fotovoltaico integrato alla copertura che sfrutta la captazione solare per una produzione di energia elettrica superiore al fabbisogno stimato dell’alloggio;
- un consumo di energia comunque bassissimo e pari a 8 kW/m²anno , assai meno del livello massimo per l’ottenimento della certificazione CasaClima in classe “Oro” (