Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Epi-sulforafano: il segreto per una salute ottimale!


Sai che il sulforafano, un potente composto naturale presente nei broccoli, può attivare le difese del tuo organismo a livello cellulare? EPI-SULFORAFANO è una forma potenziata di questo straordinario nutriente, in grado di:


  • Attivare il sistema Nrf2 , responsabile della produzione di antiossidanti endogeni
  • Supportare il detox naturale , favorendo l’eliminazione di tossine e metalli pesanti
  • Contrastare lo stress ossidativo , proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce
  • Sostenere il sistema immunitario , migliorando la risposta dell’organismo agli agenti esterni
  • Promuovere la salute cerebrale , contribuendo a memoria e funzioni cognitive

Scopri come EPI-SULFORAFANO può diventare il tuo alleato per una vita più sana e longeva! La scienza lo conferma: piccoli cambiamenti fanno la differenza!


//www.erboristeriarcobaleno.it/prodotto/epi-sulforafano-estratto-di-broccoli-60-caps/


La natura ci ha dato diverse armi per combattere i malanni causati dallo stress ossidativo


basta saperle riconoscere ed utilizzare bene.




EPI Sulforafano, Estratto di Broccoli 60 caps


Prezzo: € 39,00


pulsante_acquista2


Epinutrics Epi Sulfurono è un integratore alimentare formulato con broccoli, noto per favorire la salute cardiovascolare e possedere potenti proprietà antiossidanti.


Il broccolo contiene naturalmente il composto attivo chiamato Sulfarano , ampiamente studiato per i suoi molteplici benefici sulla salute, confermando il suo ruolo essenziale nel promuovere il benessere del corpo secondo numerosi studi scientifici. Il sulforafano ha anche effetti benefici sulla salute delle ossa, in quanto stimola la formazione di osteoblasti e inibisce la degradazione ossea causata da infiammazioni croniche o da malattie come l’osteoporosi.


EPI-Sulforafano è formulato con una tecnologia brevettata che garantisce un massimo assorbimento e una maggiore biodisponibilità del sulforafano


Dose quotidiana raccomandata : 2 capsule


Ingredienti per la dose quotidiana raccomandata: Broccoli (Brassica oleraces): 640 mg Licopene: 160mg Medis pilzextrakt/epiB: 4mg


EPI-SULFORAPHANO viene raccolto nel nord della Norvegia, dove è presente l’aria pulita, l’ambiente pulito e dove il sole brilla 24 ore al giorno nell’estate artica. Questo conferisce alle piante un’eccezionale energia concentrate.


Abbiamo aggiunto il licopene per un’ulteriore sinergia ed efficienza.


Il sulforafano è un composto all’interno del gruppo isotiocianato dei composti organosulfuri. Si ottiene da verdure crucifere, ad es. broccoli, cavolini di Bruxelles e cavoli.


Viene prodotto quando l’enzima mirosinasi trasforma la glucorafanina, un glucosinolato, in sulforafano in caso di danno alla pianta (ad es. da masticazione), che permette ai due composti di mescolarsi e reagire.
I giovani germogli di broccoli e cavolfiore sono particolarmente ricchi di glucorafanina.



IL SULFORAFANO CONTIENE QUESTE ERBE/PIANTE:


I Broccoli, o asparagus , come vengono anche denominati, sono una pianta di cavolfiore di provenienza italiana e coltivata in tutta Europa. Viene utilizzata l’intera pianta. Tomato (Licopene) Il licopene è un pigmento naturale nelle piante; si tratta di uno degli antiossidanti più forti ritrovati finora in natura. Si trova principalmente nella frutta matura, nelle piante solanacee e nei pomodori interi maturi. Questi sono gli antiossidanti più efficaci ritrovati in natura.


Germogli di broccoli -Sulforafano -Licopene : derivato dai germogli di broccoli, che vengono sminuzzati prima dell’estrazione. Ricco di vitamina A, C, K, E e di acido folico. Inoltre, è un’ottima fonte di minerali, tra cui ferro, calcio e potassio, oltre a contenere un’ampia varietà di antiossidanti (carotenoidi, flavonoidi, clorofilla e glucosinolati).


Il sulforafano è molto “presente” in quella che è nota con il nome di epigenetica, ossia i cambiamenti del materiale genetico, DNA, che non vengono trasmessi da una generazione a quella successiva, ma che possono alterare reversibilmente le funzioni dei geni.


Sembra che la metilazione del DNA e l’inibizione del HDAC o istone-deacetilasi , un enzima che modifica il modo in cui gli istoni si legano al DNA, possano essere influenzate dal sulforafano e mantenere così una efficiente protezione cellulare. Inoltre risulta utile per controllare il livello dei lipidi e il colesterolo e soprattutto evitare che quest’ultimo subisca modificazioni (ossidazione, glicazione) che possono lentamente condurre all’aterosclerosi.


Licopene e salute della prostata
Le patologie prostatiche (prostatite, IPB e CaP) minano il benessere fisico e psichico degli uomini con più di 50 anni. Esistono prove che l’infiammazione cronica della prostata, condizione comune in queste tre affezioni, genera uno stress ossidativo che può svolgere un ruolo determinante nell’insorgenza delle alterazioni del DNA che sottendono allo sviluppo del CaP.


Il licopene, il principale carotenoide contenuto nei pomodori, possiede numerose attività biologiche che lo rendono il candidato ideale per il mantenimento dello stato di salute della prostata.


Gli studi finora effettuati sembrano confermare il suo ruolo benefico nella cura delle affezioni prostatiche e nella prevenzione del CaP.



La produzione industriale di licopene da impiegare nella supplementazione della dieta può avvenire per sintesi chimica o per estrazione dal pomodoro con il metodo classico che prevede l’impiego di solventi chimici. Il licopene che si ottiene con queste modalità contiene residui tossici che possono essere nocivi per la salute.



Recentemente è stato sviluppato un nuovo metodo estrattivo che viene effettuato su pomodori coltivati in modo biologico.
Il prodotto così ottenuto non è contaminato da solventi o da pesticidi, possiede una maggiore biodisponibilità, è dotato una più elevata attività antiossidante e contiene anche altre molecole bioattive che concorrono agli effetti benefici di tale carotenoide.


BIBLIOGRAFIA
1- Brower V. Nutraceuticals: poised for a healthy slice of the healthcare market Nat Biotechnol. 1998; 16: 728-31.
2. Zeisel SH. Regulation of “nutraceuticals.” Science. 1999; 285:1853-1855
3. Simopoulos AP. The traditional diet of Greece and cancer. Eur J Cancer Prev. 2004; 13:219-30.
4. Simopoulos AP. What is so special about the diet of Greece? The scientific evidence. World Rev Nutr Diet. 2005; 95:80-92.
5. Itsiopoulos C, Hodge A, Kaimakamis M. Can the Mediterranean diet prevent prostate cancer? Mol Nutr Food
Res. 2009; 53:227-39.
6. Nguyen ML, Schwartz SJ. Lycopene: chemical and biological properties. Food Technol 1999;53:38-45.
7. Zechmeister


Ulteriore approfondimento .pdf