Comunicati Stampa
Conformità hangboard e attrezzatura sportiva
Hangboard e continue innovazioni
Affrontiamo la conformità di hangboard e attrezzatura sportiva perché le novità in questo settore avanzano rapidamente. Dopo le tavole da surf motorizzate, gli skateboard elettrici e le biciclette per l'acqua, i nostri clienti ci hanno richiesto consulenza anche per il fascicolo tecnico degli hangboard.
Che tipo di attrezzo è?
Alcuni sport non permettono di allenarsi da casa, come il surf; tuttavia, esistono soluzioni che consentono di simulare in piccoli spazi alcuni movimenti specifici degli atleti, rafforzando le parti muscolari più utilizzate. L’hangboard è uno di questi strumenti: una tavola di dimensioni ridotte, realizzata in materiale lapideo, da fissare a parete. Permette agli arrampicatori di appendersi a mani nude su anfratti, rinforzando i muscoli di mani, braccia e schiena.
L’hangboard non è soggetto a una specifica direttiva e rientra quindi nei prodotti generici che devono rispettare il Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti.
Quali sono gli obblighi del fabbricante di questo tipo di attrezzatura?
Il Regolamento (UE) 2023/988 non richiede la marcatura CE, ma il fabbricante deve redigere il fascicolo tecnico (o documentazione tecnica) del prodotto immesso sul mercato comunitario. Questo fascicolo raccoglie tutti i documenti necessari a dimostrare la sicurezza dell’attrezzo.
La conformità di hangboard e attrezzatura sportiva è obbligatoria, senza eccezioni.
Attenzione: La sicurezza di tutti i prodotti immessi sul mercato comunitario è un obbligo, non una scelta.
L’obbligo di marcatura CE o di conformità dell’attrezzatura sportiva al Regolamento (UE) 2023/988 dipende dalle caratteristiche dei prodotti. Sebbene possano essere prodotti generici, alcune caratteristiche possono richiedere la marcatura CE.
Cosa deve verificare il consumatore al momento dell’acquisto di un hangboard o attrezzatura sportiva conforme?
I documenti che dovrebbero sempre accompagnare questi prodotti sono:
- Istruzioni d’uso scritte nella lingua ufficiale del paese in cui il prodotto è venduto (italiano, nel nostro caso);
- Etichetta identificativa con le informazioni principali sul prodotto e sul fabbricante;
- Dichiarazione di conformità.
Noi di CEC.Group possiamo assisterti in tutto il percorso necessario per immettere i tuoi prodotti in modo legale nel Mercato Europeo nel rispetto del diritto comunitario.