Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Conformità abbigliamento e marcatura ce

La marcatura CE o la conformità degli articoli per l’abbigliamento al Regolamento (UE) 2023/988, a seconda delle caratteristiche dei prodotti, sono sempre necessarie.


L’obbligo di marcatura CE o di conformità degli articoli per l’abbigliamento al Regolamento (UE) 2023/988 dipende dalle caratteristiche dei prodotti. Infatti, generalmente si tratta di prodotti generici, ma l’introduzione di innovazioni tecnologiche può richiedere che siano marcati CE.


A quale categoria appartengono i prodotti di abbigliamento?

Nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di prodotti generici che devono rispettare il Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale di tutti i prodotti.


Quali sono i casi particolari che richiedono la marcatura CE dell’abbigliamento?

Le tecnologie d’avanguardia e le proposte moderne e fantasiose dei fabbricanti hanno portato sul mercato prodotti con elementi elettronici alimentati a batteria, il che comporta sempre l’obbligo di marcatura CE.


Infatti, devono essere marcati CE tutti i capi di vestiario e le scarpe che contengono componenti elettrici e/o elettronici, come ad esempio le scarpe con luci o le giacche riscaldate.


Attenzione

Per i prodotti di abbigliamento disciplinati dalle direttive sui prodotti elettrici/elettronici, la marcatura CE è obbligatoria.


La disponibilità di sistemi di riscaldamento miniaturizzati ha permesso l’introduzione sul mercato di abbigliamento tecnico con diverse modalità di riscaldamento, molto utili per i motociclisti o per chi deve rimanere in ambienti freddi.


A quali obblighi devono sottostare gli articoli per l’abbigliamento?

Oltre alle leggi sulla sicurezza dei prodotti, l’abbigliamento dovrebbe rispettare le regole sulle taglie. Tuttavia, nonostante esistano tabelle che riguardano sia il vestiario che le scarpe e delle corrispondenze tra i vari Paesi e Continenti, è molto difficile che a una precisa taglia corrispondano misure esatte. Questo lo possiamo constatare ogni volta che acquistiamo uno di questi prodotti: capita infatti che, anche se realizzati dallo stesso produttore, vi siano variazioni di misura da modello a modello, pur avendo la stessa taglia in etichetta.


LO SAPEVI CHE

Esistono obblighi specifici per l’etichettatura dei capi di vestiario, che devono riportare indicazioni precise sulla composizione e sulle modalità di pulizia da adottare.


Quali sono gli obblighi del fabbricante per rispettare la legge?

Il fabbricante deve SEMPRE costituire un FASCICOLO TECNICO relativo ai suoi prodotti, sia che esista l’obbligo della marcatura CE, sia che debba rispettare il regolamento sui prodotti generici e quindi eseguire la procedura di conformità degli articoli per l’abbigliamento. In ogni caso, ci sono norme specifiche per molte tipologie di abbigliamento che devono essere rispettate.


Qualcuno aiuta i consumatori ad evitare raggiri e truffe?

Tutte le autorità di controllo del mercato sono a disposizione dei cittadini. Inoltre, ci sono anche le associazioni dei consumatori che offrono supporto e assistenza.



CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza.


Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:


Mail: squizzato@marchioce.net


Tel: +39 347 3233851