Comunicati Stampa
Marcatura ce delle piastrelle
La marcatura CE sulle piastrelle non è una semplice scelta, ma un obbligo imposto dalle normative europee.
Secondo il Regolamento (CE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione, la marcatura CE è obbligatoria per tutte le piastrelle per pavimentazione immesse sul mercato europeo. Tale obbligo deriva dalla necessità di garantire che i prodotti soddisfino i requisiti essenziali in materia di sicurezza e salubrità.
Se le norme non sono vincolanti perchè in questo caso una norma stabilisce l’obbligo di marcatura CE delle piastrelle ?
Il Regolamento (UE) N. 305/2011 stabilisce l’obbligo di marcatura CE per le piastrelle, ma questo è condizionato dall’esistenza di una norma armonizzata o di un ETA. Senza una di queste due “appendici”, il prodotto da costruzione non può riportare la marcatura CE .
Esistono prodotti da costruzione non marcati CE e non marcabili CE ?
La risposta è sì, questi prodotti esistono in grande quantità. Anche se sono prodotti da costruzione e vengono stabilmente inglobati in una costruzione, se non hanno una norma armonizzata che li disciplina, non possono essere marcati CE . In sintesi, per i prodotti da costruzione, la marcatura CE è un obbligo condizionato.
ATTENZIONE
L’ETA, ovvero il parere tecnico europeo, è stato introdotto per permettere ai produttori di prodotti innovativi di richiedere l’approvazione di una norma armonizzata specifica per il loro prodotto e la loro azienda.
In sintesi, l’ETA è una norma ad personam e ad prodotto.
L’ETA è stato introdotto con uno scopo specifico, ma dopo l’approvazione del Regolamento (CE) N. 305/2011 è diventato un elemento discriminatorio. Le grandi aziende possono investire decine di migliaia di euro per ottenere un ETA, mentre le piccole aziende non possono permetterselo. Questo non riguarda solo i prodotti innovativi, ma anche quelli presenti sul mercato da decenni e privi di norma armonizzata.
Cosa deve fare il fabbricante/importatore di piastrelle per pavimenti ?
Il fabbricante o importatore deve costituire il fascicolo tecnico e, nel caso di importazioni, deve farlo prima che il prodotto arrivi in dogana. È importante ricordare che l’attraversamento del confine doganale europeo rappresenta l’ingresso nel mercato comunitario e, già in quel momento, il prodotto deve essere conforme anche dal punto di vista documentale, incluso il fascicolo tecnico .
LO SAPEVI CHE
L’importatore che vende un prodotto importato utilizzando il proprio nome diventa automaticamente il fabbricante . Se il produttore extra UE non ha un mandatario nell’UE, il prodotto può essere venduto SOLO con il nome dell’importatore/fabbricante.
Esiste una differenziazione tra le mattonelle per pavimenti ?
Le differenze sono specificate nella norma armonizzata che le regola; pertanto, il fabbricante dovrebbe conoscerla molto bene.
Le mattonelle/piastrelle devono essere certificate da un organismo notificato ?
No, le piastrelle non devono essere certificate da un organismo notificato, poiché non hanno funzioni strutturali o vincoli energetici.
Attenzione: certificazione e marcatura CE non sono sinonimi!
La marcatura CE delle piastrelle è sempre necessaria.
CEC.group Ti fornisce la consulenza sulla marcatura CE e sulla conformità dei prodotti e Ti spiega passo per passo cosa serve e come fare per rispettare le leggi sulla sicurezza.
Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i seguenti contatti per parlare direttamente con un nostro esperto:
Mail: squizzato@marchioce.net
Tel: +39 347 3233851