Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Marcatura ce libro sensoriale

La marcatura CE di un libro sensoriale è obbligatoria quando è previsto che i bambini si impegnino in attività sia divertenti che istruttive.


CEC.Group spiega passo dopo passo cosa bisogna fare per rispettare le leggi sulla sicurezza del prodotto e immetterlo sul mercato per la libera circolazione.


Un libro sensoriale ha sempre l’obbligo della marcatura CE?

I prodotti destinati ad uso didattico, quindi utilizzati da personale professionale, adulto e qualificato e che i bambini NON utilizzano liberamente, potrebbero non essere marcati CE, ma per semplicità si marcano ugualmente, dato che la destinazione d’uso non è mai rigidamente definita.


Quindi possiamo dire che tutti i libri sensoriali destinati a persone di età inferiore ai 14 anni devono essere considerati giocattoli e quindi devono riportare il marchio CE.


Esistono dei limiti di utilizzo per i libri sensoriali?

In alcuni casi, potrebbero non essere adatti a bambini di età inferiore a 36 mesi. Dopo aver valutato eventuali rischi residui, cioè rischi che non possono essere eliminati, il produttore decide se i prodotti sono adatti a tutte le età o se desidera limitarne l'uso ai bambini di età inferiore ai 3 anni.


In ogni caso, la marcatura CE dei libri sensoriali è obbligatoria se sono destinati all'intrattenimento dei bambini e vengono quindi utilizzati come giocattoli.


ATTENZIONE

I giocattoli non adatti ai bambini con meno di 3 anni devono essere identificati con un particolare simbolo facilmente leggibile.


Mentre alcuni prodotti potenzialmente pericolosi devono essere vietati all'uso da parte di bambini di età inferiore a tre anni, non vi è alcun obbligo di consentirne l'uso, anche se sono chiaramente adatti a bambini di tale età.


I produttori, infatti, sono liberi di decidere di limitare la destinazione d'uso dei giocattoli in base alle proprie preferenze, anche per prodotti adatti a tutte le età.


L’obbligo di apporre il divieto ai minori di 3 anni esiste sempre?

La risposta è no. Infatti, la direttiva afferma che a volte questo può portare a errori di interpretazione e che il simbolo può essere omesso per giocattoli chiaramente destinati a bambini di età superiore ai 3 anni, come biciclette o monopattini elettrici.


In realtà, dato che non rappresenta un grave onere, è sempre opportuno metterlo quando un giocattolo non è adatto ai minori di 36 mesi.


LO SAPEVI CHE

Ci sono prodotti che possono essere contemporaneamente giocattoli ed attrezzature sportive, il caso più evidente è il pallone, che su un campo da calcio è attrezzo sportivo, mentre in mano ad un bambino è certamente un giocattolo.


Esistono obblighi diversi per prodotti che possono essere giocattoli o altro, ad esempio prodotti da collezione?

Qualsiasi prodotto è obbligato a preparare una documentazione tecnica, quindi vale anche per il calcio professionistico o le bambole da collezione.


Per i giocattoli c'è l'obbligo di rispettare la norma EN 71, ma per i prodotti cosiddetti generici (perché non hanno specifiche direttive che li disciplinano) c'è anche l'obbligo di dimostrare che non sono pericolosi e non contengono sostanze pericolose e migrazioni.


Possiamo quindi ribadire che i produttori devono sempre garantire la sicurezza dei prodotti che immettono sul mercato e che tali garanzie devono essere formali e non verbali.


Come fare la marcatura CE del libro sensoriale se è d’importazione?

La marcatura CE del libro sensoriale appartiene al produttore, il cui ruolo è svolto dall'importatore del prodotto in caso di importazione.


È infatti l'organismo europeo responsabile dell'immissione del prodotto sul mercato e ha quindi il compito di redigere la documentazione tecnica, che comprende anche la dichiarazione di conformità.


RICORDA:

qualsiasi processo di realizzazione di un prodotto dovrebbe sempre iniziare con l’analisi dei rischi, ovvero la valutazione dei pericoli connessi al prodotto, alla sua produzione, al suo utilizzo, alla sua gestione ed al suo smaltimento. Ciascun pericolo è legato ad uno o più requisiti richiesti dalle direttive sulla sicurezza e presenta livelli di rischio collegati a vari fattori.


La CEC.Group possiede le competenze necessarie per accompagnarvi passo passo durante l’iter procedurale della marcatura CE dei libri sensoriali e di tutti gli altri prodotti.


Inoltre, offre anche i seguenti servizi:


  • gestione del fascicolo tecnico
  • valutazione della conformità della documentazione
  • informazioni, assistenza e consulenza sul sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001
  • traduzione tecnica in lingua inglese del fascicolo tecnico
Ti serve aiuto per marcare CE il libro sensoriale? Devi redigere o adeguare il fascicolo tecnico e noi sai come fare?

CEC.Group è al fianco di tutti coloro che immettono sul mercato un prodotto e mette a disposizione le proprie professionalità. Contattaci! Chiedere informazioni e ricevere risposte e/o preventivi è gratuito.


Se decidi di lavorare con noi, ti guideremo passo passo nella procedura necessaria ad immettere i tuoi prodotti nel mercato comunitario corredati della documentazione prevista dalla legge (fascicolo tecnico). Siamo Consulenti per centinaia di aziende che si affidano a noi.


Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:


Mail: squizzato@marchioce.net


Tel: +39 347 3233851