Comunicati Stampa
Prodotti per e-commerce e marcatura ce
In questo articolo, ti forniamo informazioni sui prodotti di e-commerce e sulla marcatura CE, che è una parte importante delle procedure obbligatorie.
Cosa sta cambiando per i venditori di prodotti on line?
Le principali piattaforme di e-commerce hanno finalmente scoperto le leggi europee sulla marcatura CE. Peccato che le abbiano studiate peggio di quanto hanno fatto per le leggi fiscali.
Di queste ultime sanno tutto e sono tra i contribuenti che pagano in assoluto meno tasse di tutti i soggetti UE.
Per le direttive ed i regolamenti sulla marcatura CE dei prodotti e sulla sicurezza in generale, probabilmente non hanno neppure consultato Wikipedia, con tutti i suoi limiti e si sono limitati a ciò che hanno sentito al Bar Sport, con il massimo rispetto per quest’ultimo.
Abbiamo ricevuto un gran numero di richieste da inserzionisti sulle principali piattaforme di e-commerce che hanno bisogno di aiuto per superare gli ostacoli improvvisi alle vendite online.
Come per le assicurazioni, anche buona parte di queste piattaforme traggono vantaggio creando ostacoli inventati.
Cito, ad esempio, un’assicurazione che non paga un sinistro perché il monopattino investito non era marcato CE. Un’altra non paga il sinistro, perché un portone investito da un camion non era marcato CE.
Altro esempio, una piattaforma tiene bloccati 8.000 $ di un inserzionista perché sulla vendita di decine di migliaia di mascherine un acquirente di una singola ha mosso una contestazione non giustificata e non suffragata da nulla.
Moltiplicate questi episodi per migliaia e vedrete un bel tornaconto.
Ora hanno aperto la questione sui prodotti e-commerce e sulla marcatura CE.
La marcatura CE sui prodotti per l’e-commerce
Le piattaforme online possono semplicemente richiedere una dichiarazione degli inserzionisti che affermano di disporre di documenti tecnici disponibili? No, è troppo semplice e diretto.
Alcuni mercati sono ossessionati dalla creazione di nuovi programmi, file che non esistono e quindi non possono essere generati. Questi sono tutti veri inviti a prendere la strada illegale, perché non ci sono regolamenti in nessuna legge.
Immaginate lo sconcerto di un inserzionista che fino a ieri ha operato nella assoluta illegalità con la complicità palese delle piattaforme e-commerce e che oggi, improvvisamente, vede bloccato il suo negozio virtuale se non presenta documenti dai nomi esotici, creati da qualche frequentatore del bar del tribunale.
Finora, tutte le vendite hanno completamente ignorato la legge e tutte le responsabilità relative al marchio CE sono state trasferite al consumatore finale.
Molte persone credono che sia completamente legale acquistare e vendere prodotti su siti di e-commerce senza documentazione tecnica (file tecnici).
Spiacenti non è così ed il consumatore dovrebbe essere informato che acquistando quel prodotto se ne assume la totale responsabilità .
Una grande confusione
Adesso che le piattaforme si stanno muovendo, oltre alla sorpresa di scoprire che quanto fatto fino ad ora non era CORRETTO, gli inserzionisti devono fornire alle piattaforme dei documenti dei quali non trovano riscontro, neppure nel nome, se vanno a leggere le direttive che disciplinano i loro prodotti.
Se la piattaforma decide che un sussidio per malati di Alzheimer è un gioco, l’inserzionista dovrà fare la marcatura di quel prodotto come fosse un giocattolo. Il punto è che i documenti richiesti non esistono tra quelli indicati dalla legge.
Gli “esperti” delle piattaforme hanno messo insieme alcuni termini letti qua e là, li hanno mescolati e poi gettati sul tavolo come dei dadi, ottenendo un miscuglio incomprensibile.
L'unico aspetto positivo di questo progetto originale è che consente agli inserzionisti di capire o almeno rendersi conto che non tutto nell'e-commerce è semplice.
Per vendere online in conformità con la legge, devi agire come tutti gli altri operatori del settore.
Questa sembra essere una scoperta e nessuno vincerà il premio Nobel per questo. CEC può aiutarti a rispettare la legge.
Ti serve il fascicolo tecnico e tu non sai come fare?
La CEC.group S.r.l. può assisterti in tutto il percorso per la marcatura CE o per la conformità dei Tuoi prodotti. Si partirà dall’ analisi dei rischi e si concluderà con il servizio post commercializzazione.
Offriamo inoltre i seguenti servizi:
- gestione del fascicolo tecnico
- traduzione tecnica in lingua inglese dei documenti del fascicolo tecnico
- conservazione del tuo fascicolo tecnico in cloud e creazione del codice QR per i consumatori del tuo prodotto
- supporto alla progettazione
- altri servizi ed opzioni utili.
Per ottenere informazioni ed eventuale consulenza contattaci, Ti risponderemo velocemente ed in ogni caso.