Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Analisi dei rischi

Ogni prodotto immesso sul mercato comunitario deve essere sottoposto ad analisi dei rischi in fase di progettazione. Questa dichiarazione è valida indipendentemente dal fatto che vi sia un obbligo di marcatura CE.


Cos’è l’analisi dei rischi?

L'analisi dei rischi è un'attività che costituisce la parte più importante della documentazione tecnica ed è assolutamente necessaria.


Questo tipo di intervento può applicare diverse metodologie, finalizzate all'analisi dettagliata delle caratteristiche meccaniche, elettriche, idrauliche, ambientali, di funzionamento, ecc. Evidenzia possibili fonti di rischio per utenti, operatori, oggetti e il prodotto stesso.


L'analisi del rischio implica la gestione del rischio ei produttori devono essere preparati per la gestione del rischio dal giorno in cui viene creato il prodotto.


Ricavare dei rischi esistenti, che avrebbe dovuto essere un elenco di essere eliminati durante la pianificazione.


Si parla di “ risoluzione del rischio “.


I rischi residui

Quando ciò non fosse possibile ed il rischio rimanga anche in parte residua, dovranno essere citate tutte le contromisure che l’utilizzatore dovrà adottare per le tutele del caso.


Tali informazioni sono identificate con il termine "rischio residuo" e devono essere riportate nel manuale di uso e manutenzione e, ove possibile, sul prodotto stesso.


Da quanto sopra si evincono due aspetti fondamentali:


1. L'analisi dei rischi deve essere eseguita da tecnici formati, preferibilmente esterni all'organizzazione aziendale, per garantire l'acquisizione di pareri di terze parti. Solo in questo sistema vengono evidenziati quegli aspetti che spesso vengono trascurati perché considerazioni di routine.


2. La creazione del manuale di uso e manutenzione deve sempre derivare dall'analisi dei rischi che è stata eseguita. Infatti, uno degli errori più comuni è creare prima il manuale, poi la documentazione tecnica e l'analisi dei rischi.


Devi predisporre l’analisi dei rischi e non sai come fare? Hai bisogno di maggiori informazioni sulla documentazione per la marcatura CE?

CEC.Group supporta tutti coloro che lavorano per un ambiente più sano e protetto e mette a disposizione la propria professionalità.


La richiesta di informazioni e la ricezione di risposte e/o preventivi sono gratuiti.


Se decidedi di collaborare con noi, ti guideremo passo passo per preparare documenti tecnici, inclusa l'analisi dei rischi dei tuoi prodotti.


NOTA IMPORTANTE:

T utte le leggi indicano la necessità di verificare, monitorare ed aggiornare con periodicità il fascicolo tecnico per poter sempre gestire il rischio e la conformità del prodotto . Le ultime pubblicazioni chiedono espressamente la nomina di un soggetto con particolari qualifiche , in grado di eseguire l’operazione.


La CEC.group possiede le competenze richieste ed offre anche il servizio di gestione del fascicolo tecnico ai clienti che lo richiedono. Rimaniamo a disposizione per tutte le informazioni necessarie, non solo sull’analisi dei rischi.


Puoi contattarci scrivendo una mail o telefonando, utilizza i nostri seguenti contatti:


Mail: squizzato@marchioce.net


Tel: +39 347 3233851