Comunicati Stampa
La marcatura ce dei mattoni refrattari
Per i mattoni refrattari la marcatura CE è obbligatoria , in quanto il fabbricante dichiara tramite la dichiarazione di conformità (o di prestazione) che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza imposti dalla legge.
La sicurezza per ogni prodotto
Ricordiamo che per qualsiasi prodotto è indispensabile garantirne la sicurezza ( link sito ). Infatti il consumatore ha il diritto di essere a conoscenza che il prodotto che andrà ad acquistare non comprometterà in alcun modo la sua salute.
È un concetto fondamentale e la legge impone l’obbligo di una documentazione formale per ogni prodotto, che dimostri che il fabbricante ha seguito le procedure necessarie previste.
Non tutte le direttive richiedono di apporre il marchio CE sul prodotto, però il fascicolo tecnico è sempre necessario, insieme a tutti i documenti richiesti.
Alcune informazioni totalmente fasulle quali:
- La marcatura CE dei mattoni refrattari non è necessaria e nessun produttore la fa,
- Il mattone refrattario non è una macchina quindi non ha bisogno di marcatura CE,
- Non essere a conoscenza dell’utilizzo di cui ne farà il cliente, per cui non si sa se serva fare la marcatura CE o meno,
sono diffuse solo per creare disinformazione e confusione tra coloro che cercano di rispettare pienamente la legge.
Determinare la destinazione d’uso di un prodotto è importante
Il mattone refrattario che andrà applicato per la costruzione di un forno industriale è diverso dal mattone refrattario di una stufa a legna. Naturalmente ogni tipologia di mattone ha prestazioni diverse , secondo la destinazione d’uso.
Se applicati come prodotti da costruzione , ad esempio per la composizione di pareti, il fabbricante di questi prodotti ha l’obbligo di effettuare la marcatura CE in base alle leggi sui prodotti da costruzione.
Se applicati invece per la costruzione di un forno industriale (che è a tutti gli effetti una macchina ), occorre marcare CE i mattoni refrattari rispettando la direttiva macchine ( approfondimento ).
Direttive e norme per ogni prodotto
Ogni prodotto richiede il fascicolo tecnico, ovvero l’insieme di tutti i documenti relativi a quel prodotto (inclusi disegni, schede tecniche, prove di laboratorio che sono state effettuate, ecc). All’interno del fascicolo tecnico si trovano anche l’analisi dei rischi e la dichiarazione di conformità.
A prescindere dall’obbligo o meno di marcatura CE e che sul prodotto si applichi il marchio CE, il fascicolo tecnico è sempre obbligatorio e occorre sempre aggiornarlo.
CEC.Group per la marcatura CE dei mattoni refrattari
Hai dubbi riguardo la sicurezza di questi prodotti?
Per qualsiasi necessità in merito alla marcatura CE di questi o di qualsiasi altro prodotto che la richieda, siamo a completa disposizione per offrire consulenza e assistenza .
La nostra società è inoltre specializzata nella gestione del fascicolo tecnico, per poter correttamente aggiornare e verificare il rischio e la conformità dei prodotti.
Renato Carraro
Via Lauro, 95
35010 – Cadoneghe (PD)