Comunicati Stampa
Napoli e la sfida della rigenerazione urbana, umberto lebruto: il progetto di fs sistemi urbani
La città di Napoli sta vivendo un’importante fase di trasformazione grazie ai progetti di rigenerazione urbana promossi da FS Sistemi Urbani, guidata da Umberto Lebruto in qualità di Amministratore Delegato e Direttore Generale. In particolare, le aree di Napoli Porta Est e Campi Flegrei sono al centro di un piano di riqualificazione volto a migliorare la connessione tra i quartieri, favorire l’inclusività e promuovere uno sviluppo sostenibile.
Umberto Lebruto: un roadshow per il futuro di Napoli
Il roadshow organizzato a Palazzo Partanna ha rappresentato un’occasione fondamentale per discutere le potenzialità di questi interventi. All’evento hanno partecipato i principali attori coinvolti, offrendo uno spazio di confronto sulle opportunità e le sfide della rigenerazione urbana. “ Il futuro parte oggi per quanto riguarda la progettualità ”, ha commentato Umberto Lebruto , Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Sistemi Urbani, nonché Presidente di FS PARK. Il manager ha confermato il ruolo centrale di queste iniziative all’interno di un più ampio processo di sviluppo per la città di Napoli. La rigenerazione proposta rappresenta non solo un’opportunità di investimento, ma anche un impegno verso una maggiore connessione e inclusività. I progetti puntano a riqualificare le aree interessate, restituendo alla comunità spazi rinnovati e contribuendo alla valorizzazione del tessuto urbano esistente.
Umberto Lebruto: “Inclusività, socialità e ambiente al centro della rigenerazione”
Un elemento chiave della strategia di FS Sistemi Urbani è il concorso internazionale di progettazione per Napoli Porta Est. “ Lanciamo un bando per concorso internazionale e selezioneremo i progettisti che disegneranno il masterplan” , ha fatto sapere Umberto Lebruto . L’iniziativa ha infatti l’obiettivo di individuare i migliori progettisti per disegnare il masterplan dell’area, garantendo che la trasformazione avvenga nel rispetto dei principi di inclusività, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio esistente. Il Gruppo FS, attraverso la società RFI, sta lavorando in sinergia con le istituzioni locali per garantire la realizzazione dei progetti in tempi rapidi. Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di RFI, ha annunciato l’avvio dei cantieri con un piano di investimenti che supera i 23 miliardi di euro per migliorare la mobilità e l’accessibilità nella città. L’ambizione è quella di trasformare Napoli in una realtà più moderna e funzionale, senza perdere la sua identità unica. Grazie alla visione di FS Sistemi Urbani, il futuro della città partenopea si costruisce oggi, con una progettualità concreta e condivisa che guarda alle esigenze delle generazioni presenti e future.