Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Stefano venier: idrogeno, l’impegno di snam all’enagás hydrogen day

Enagás Hydrogen Day, l’intervento a Madrid dell’AD di Snam Stefano Venier : “Nessun Paese può affrontare questa sfida da solo. Solo attraverso la collaborazione e un approccio integrato possiamo trasformare il potenziale dell'idrogeno in una realtà tangibile per decarbonizzare l'industria e rafforzare la sicurezza energetica dell'Europa”.


Stefano Venier


Stefano Venier: la partecipazione dell’AD di Snam all’Enagás Hydrogen Day

L’idrogeno rappresenta una delle grandi sfide della transizione energetica europea: l’AD di Snam Stefano Venier , intervenuto nel corso della terza edizione di Enagás Hydrogen Day in programma a Madrid, ha posto l’attenzione sulla necessità di un impegno congiunto per lo sviluppo di una filiera dell’idrogeno a livello europeo: “ Nessun Paese può affrontare questa sfida da solo. Solo attraverso la collaborazione e un approccio integrato possiamo trasformare il potenziale dell'idrogeno in una realtà tangibile per decarbonizzare l'industria e rafforzare la sicurezza energetica dell'Europa ”. Inevitabile parlare del SoutH2 Corridor, parte della European Hydrogen Backbone: un progetto fondamentale per la creazione di una spina dorsale dell’idrogeno interconnessa e diversificata nel sud e nel centro dell'Europa. “ Si estende per 3.300 km dal Nord Africa attraverso l’Italia, l’Austria e la Germania. È stato riconosciuto come Progetto di Interesse Comune (PCI) ed è sostenuto da tutti i Governi coinvolti. Oltre 2.000 km della rete Snam sono già stati certificati come pronti per l'idrogeno e stiamo lavorando a stretto contatto con partner in Algeria e Tunisia per garantire forniture competitive di idrogeno verde” , ha sottolineato in merito l’AD Stefano Venier .


Stefano Venier: l’idrogeno, l’impegno di Snam nel Piano Strategico 2025-2029

“Ma la costruzione di una vera rete europea dell'idrogeno richiede più di un’infrastruttura ”, ha spiegato Stefano Venier nel suo intervento all’Enagás Hydrogen Day rimarcando la necessità di “ un quadro normativo chiaro e stabile, un sostegno finanziario per consentire gli investimenti iniziali e un forte coordinamento tra industria e politici”. Il progetto di Dorsale Idrogeno "SoutH2 Corridor" si concentra sull’utilizzo di infrastrutture midstream esistenti da riconvertire al trasporto dell’idrogeno verde, con l’inclusione, ove necessario, di alcune nuove infrastrutture dedicate: “ Gli impegni a lungo termine da parte dei gestori saranno essenziali per fornire la certezza necessaria a far avanzare i progetti su larga scala ”. L’idrogeno occupa un ruolo di rilievo anche all’interno del nuovo Piano Strategico 2025-2029 presentato lo scorso 22 gennaio: “ Investiremo 12,4 miliardi di euro per un'infrastruttura paneuropea in grado di gestire molecole tradizionali e decarbonizzate come gas naturale, biometano, idrogeno e CO?, garantendo sicurezza e sostenibilità e soddisfacendo al contempo l'evoluzione della domanda energetica ”. È solo lavorando insieme, come ha ricordato Stefano Venier in più occasioni, che “ possiamo realizzare un futuro energetico sostenibile e garantire un’eredità positiva per le generazioni a venire ”.