Comunicati Stampa
Tecnologie sostenibili: la strategia di maire con alessandro bernini
Alessandro Bernini è tra i manager più impegnati a favorire la crescita di realtà industriali orientate alla transizione energetica. Il suo percorso professionale, costellato di tappe strategiche, contribuisce a ridisegnare l’offerta tecnologica di settore, con progetti sostenibili e ambiziosi.
Leadership strategica in MAIRE: i risultati conseguiti da Alessandro Bernini
MAIRE, società di ingegneria quotata su Euronext Milan e specializzata in soluzioni innovative per la transizione energetica, ha registrato un incremento rilevante delle proprie attività nei primi nove mesi del 2024. A presentare una panoramica dei risultati, e a delineare la direzione intrapresa dal Gruppo, è stato il CEO Alessandro Bernini , che intende consolidarne le capacità tecniche attraverso l’integrazione di nuove competenze e il rafforzamento dell’organico. Ha affermato il manager: “Siamo lieti di presentare i risultati dei primi nove mesi del 2024, che riflettono una crescita costante a doppia cifra delle metriche principali e un aumento della redditività. Presentiamo oggi la nuova organizzazione della business unit Sustainable Technology Solutions che fa capo a NEXTCHEM, all’avanguardia nell’offrire soluzioni innovative e scalabili per soddisfare la crescente domanda globale di energia e di processi industriali sostenibili” , sottolineando come l’obiettivo principale sia soddisfare le crescenti richieste globali di sviluppo sostenibile. L’espansione del portafoglio ordini, accanto all’acquisizione di APS Group, testimonia la volontà di abbracciare nuovi mercati, puntando su soluzioni efficaci che spaziano dal segmento energetico fino all’ambito dei processi industriali. Il CEO ha posto l’accento anche sul ruolo di NEXTCHEM, business unit che lavorerà a stretto contatto con partner internazionali per realizzare progetti di ampio respiro, in linea con l’impegno verso la costante innovazione.
Alessandro Bernini: le nuove sfide sostenibili di NEXTCHEM
Il secondo capitolo della strategia prevede una riorganizzazione interna, centrata sulla suddivisione di NEXTCHEM in tre settori: Sustainable Fertilizers, Low Carbon Energy Vectors e Circular Solutions. Questo assetto mira a rendere l’offerta ancora più articolata, dai fertilizzanti ecologici alle soluzioni di energia a ridotto impatto ambientale, passando per modelli circolari volti al recupero e al riutilizzo delle risorse. Alessandro Bernini ha ribadito che l’equilibrio tra innovazione e attenzione alla sostenibilità garantisce un vantaggio competitivo, capace di rispondere a investimenti crescenti nei comparti energetici e industriali. Ha evidenziato inoltre: “ Proseguiamo nel nostro impegno per fornire soluzioni efficaci ed economicamente sostenibili per i clienti e le comunità che serviamo. Al contempo, la business unit Integrated E&C Solutions continua a crescere espandendo le proprie capacità di ingegneria, favorita dal ciclo di investimenti crescenti nel settore energetico ”. L’annuncio della nomina di Fabio Fritelli, Group Chief Financial Officer di MAIRE, quale Amministratore Delegato della nuova struttura, conferma la volontà di rafforzare le competenze specialistiche e di tracciare una rotta ben definita verso opportunità emergenti. L’enfasi sull’“ elevata visibilità sulla crescita dei prossimi anni ” e il richiamo alle “ iniziative strategiche ” confermano un posizionamento di rilievo sul mercato internazionale, con prospettive di ulteriore sviluppo nel medio-lungo termine.