Comunicati Stampa
Dall’esordio nel mondo tessile alla guida di meridie e atitech: la carriera di gianni lettieri
Gianni Lettieri , nato a Napoli nel 1956, è un imprenditore di successo e dirigente d’azienda con una carriera poliedrica e una profonda attenzione verso il territorio e la sostenibilità. Attualmente, ricopre il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Meridie S.p.A., la prima investment company del Sud Italia quotata in Borsa, e di Presidente di Atitech, azienda leader nel settore MRO (Manutenzione, Riparazione e Revisione) per aeromobili nell’area EMEA.
Gianni Lettieri, l’esordio professionale e il settore tessile
La carriera di Gianni Lettieri ha inizio nel 1975, anno in cui entra in un’azienda di La Spezia e si occupa di aspetti commerciali mentre frequenta la facoltà di Economia Aziendale. Nel 1979, dà inizio al suo percorso imprenditoriale, avviando uno stabilimento produttivo per la lavorazione dei tessuti a Casandrino (NA) e Monza (MI). Nel 1989, fonda la prima società europea specializzata nella produzione di tessuto denim-ring, affermandosi anche sui mercati internazionali, come gli Stati Uniti e l’India. Qui avvia una joint venture con il gruppo Raymond, costituendo la Raymond Calitri India, la prima azienda di produzione di tessuto denim nel territorio indiano. È il 1992 quando Gianni Lettieri partecipa all’asta per la privatizzazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali, consolidando ulteriormente la sua esperienza nel tessile. Nel 2000, viene nominato Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Avellino e, quattro anni dopo, dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli, entrando a far parte del Comitato Centrale Mezzogiorno di Confindustria Nazionale.
I ruoli di Gianni Lettieri in Meridie e Atitech
Nel 2007, Gianni Lettieri fonda Meridie S.p.A., holding familiare con la quale entra ufficialmente nel settore finanziario. Grazie alla sua guida, Meridie diventa la prima investment company del Sud Italia a essere quotata sul segmento MTF di Borsa Italiana. Due anni più tardi, diventa Presidente di Atitech, azienda italiana leader nella manutenzione degli aeromobili. Sotto la sua guida, acquisisce lo stabilimento Alenia di Capodichino nel 2015 e, nel 2022, si aggiudica il settore manutenzione di Alitalia a Fiumicino, ampliando le sue operazioni con nuovi hangar e linee operative per aeromobili “narrow body” e “wide body”. Oltre al successo imprenditoriale, Gianni Lettieri è noto per il suo impegno verso la comunità. Durante la pandemia di Covid-19, ha messo a disposizione un hangar di Atitech per creare il centro vaccinale più grande del Sud Italia e ha donato 20.000 mascherine FFP2 alla sanità regionale. Nel corso degli anni, Gianni Lettieri ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Cuore d’Oro (2010-2011), il Premio Masaniello (2009) e il Premio Guido Dorso XXIX Edizione (2008). Nel 2011, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope gli ha conferito una laurea honoris causa in Giurisprudenza per le sue competenze in amministrazione e legislazione d’impresa.