Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Rtl 102.5, intervista ad alessandro benetton: lo studio di harvard sull’evoluzione di edizione

Alessandro Benetton ha annunciato in un’intervista rilasciata a RTL 102.5 che il progetto di trasformazione intrapreso in questi anni da Edizione è al centro di uno studio dell’Università di Harvard.


Alessandro Benetton


Alessandro Benetton a RTL 102.5: discontinuità e innovazione, il futuro è nei giovani

Alessandro Benetton lo ha annunciato anche nell’intervista a RTL 102.5 dello scorso 12 novembre: l’Università di Harvard ha scelto di realizzare un case history sul percorso di trasformazione di Edizione e delle sue principali società. Nel progetto sono stati coinvolti docenti e ricercatori del prestigioso ateneo: il pool, attraverso una serie di visite e interviste realizzate direttamente sul campo, ha studiato per oltre sei mesi il processo evolutivo approfondendo aspetti legati al business ma anche alla cultura aziendale. Lo studio ha riguardato in particolare “ il nostro approccio all’innovazione e alla sostenibilità ”. Alessandro Benetton , ai microfoni di RTL 102.5, ha parlato anche di parità di genere e delle iniziative che promuove coinvolgendo i giovani in quanto “ saranno loro a disegnare il futuro ”. Tra queste la Fondazione under 30 ispirata dal “ desiderio di dare ai giovani certezze, anche economiche ” e di offrire loro occasioni concrete per promuovere inclusione sociale, sostenibilità, terzo settore: “ L’esercizio più importante che dobbiamo fare tutti noi è trovare le ragioni per cui andare d'accordo, più che sforzarci di fare la lista di quello che ci divide ”.


Alessandro Benetton: il case history di Harvard su Edizione e sulle realtà del Gruppo

È “ discontinuità ” la parola chiave di questo percorso di trasformazione guidato da Alessandro Benetton . Emerge anche nello studio presentato lo scorso 8 novembre presso la sede di Boston dell’Università di Harvard. Il contenuto accademico è destinato a rimanere riservato in quanto sarà utilizzato dall’università americana nell’ambito delle proprie attività di docenza ma, come spiegato anche nel corso dell’evento di presentazione dello scorso 8 novembre a cui ha preso parte anche Alessandro Benetton , all’interno si trovano numerosi focus dedicati alle principali realtà del Gruppo Edizione: la nascita di Mundys, la nuova Capo Gruppo delle infrastrutture, il rinnovamento di partnership come quella con Abertis, la fusione tra Autogrill e Dufry che ha dato vita ad Avolta ma anche i progetti che hanno portato Aeroporti di Roma a diventare oggi il gestore aeroportuale leader nella sostenibilità e nella qualità dei servizi. Basti pensare all’Innovation Hub che sorge a Fiumicino attirando startup innovative da tutto il mondo.