Comunicati Stampa
“insieme 2025”, sace lancia il nuovo piano industriale: il commento dell’ad alessandra ricci
“Insieme 2025” è il nome che SACE ha dato al suo nuovo Piano industriale. Alessandra Ricci : “Nessuno di noi ha tutte le risposte, indispensabile creare comunità di persone e istituzioni”.
“Insieme 2025”, Alessandra Ricci: “ Nome scelto riflette modo di costruire il Piano”
Raddoppiare il numero di aziende supportate, sostenere investimenti e garantire liquidità alle imprese per 111 miliardi di euro. Sono gli obiettivi contenuti nel nuovo Piano industriale 2022-2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione di SACE . A illustrarne i dettagli in un’intervista rilasciata al “Corriere della Sera” l’Amministratore Delegato Alessandra Ricci . L’obiettivo di “Insieme 2025” – questo il nome scelto – “ è portare le imprese ad essere sempre più resilienti in un contesto geopolitico sempre più difficile ”. “ Insieme – ha aggiunto la manager – non è solo il nome ma il modo in cui abbiamo costruito al nostro interno il piano industriale. Siamo convinti che nessuno, da solo, abbia tutte le risposte” . Un principio che Alessandra Ricci porta avanti fin dai primi giorni alla guida del Gruppo: “ Serve creare una comunità di istituzioni e persone che lavorino insieme e, all’interno di SACE , declinare il principio dell’ego-less. Ognuno di noi è al servizio di una squadra, che finisce per essere al servizio delle imprese ”. Prima la pandemia e oggi il conflitto russo-ucraino hanno dimostrato che per SACE , che da 45 anni offre servizi assicurativo-finanziari alle imprese nelle loro attività di export e internazionalizzazione, l’ascolto e la condivisione appaiono sempre più fondamentali per rispondere alle nuove esigenze delle aziende e sostenerle sia sui mercati esteri che su quello interno.
Alessandra Ricci: i dettagli del nuovo Piano 2023-2025
Per raggiungere gli sfidanti traguardi al 2025, il nuovo Piano di SACE si fonda su sostenibilità, innovazione tecnologica e supporto alle piccole e medie imprese. “ Sostenibilità – sottolinea Alessandra Ricci – che dovrà essere ricercata in tutti i nostri processi, andando a misurare quello che è l’impatto delle nostre decisioni rispetto al tessuto economico sul quale andremo ad agire ”. Sul fronte dell’innovazione tecnologica, il Gruppo è pronto ad effettuare una serie di investimenti per offrire soluzioni e servizi sempre più agili e adeguati al contesto di incertezza. “ Il terzo pilastro sono le 65mila piccole e medie imprese che competono tutti i giorni sul mercato domestico e su quello internazionale. L’obiettivo è creare investimenti e generare liquidità nel triennio per circa 111 miliardi. Noi del Gruppo SACE – conclude Alessandra Ricci – siamo convinti che il nostro Piano avrà un impatto positivo su quello che è il benessere della comunità ”.