Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:
Comunicati Stampa
Ansia che fare? prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia
IL Manuale é stato pubblicato e può essere richiesto con il 30% di sconto (30 euro +spese postali) a info@iaresistenziale.com .
A seguire la Scheda riassuntiva del Volume:
IL MANUALE È STATO PUBBLICATO E SARÀ NELLE LIBRERIE DA GIUGNO 2010 PREVENDITA L’acquisto prima della pubblicazione dà diritto ad uno sconto pari al 30% (30 euro + spese postali da pagare in contrassegno al ricevimento del volume) PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: info@iaresistenziale.com
Piano del Manuale Il volume, dopo l’introduzione di Luca Poma e la prefazione del Curatore, si apre con una descrizione dell’Ansia nei suoi aspetti funzionali e disfunzionali, questi ultimi secondo i diversi orientamenti teorici che hanno contribuito a dare significato agli stessi. I diversi Disturbi, appartenenti a quest’area, sono descritti anche secondo una lettura nosografica. Un contributo successivo si occupa della descrizione dei Disturbi di Personalità spesso sottostanti alle sindromi ansiose che assumono, in questo caso, un importante significato omeostatico. Due articoli propongono, poi, dei metodi di prevenzione del disagio psichico, sottovalutati, ma fondamentali in una società che i filosofi non disdegnano di definire in una situazione di dissoluzione e “anarchia” dei valori. Il Manuale si sviluppa con la cura farmacologica e i diversi modelli per il trattamento di patologie specifiche, come il Disturbo di Panico, o delle sindromi ansiose comprese in altre le categorie diagnostiche. La conclusione con la presentazione in appendice di una proposta “non convenzionale”. Quest’ultima, preceduta da alcune note introduttive del curatore. ANSIA, CHE FARE? Prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia a cura di Lucio Demetrio Regazzo Introduzione di Luca Poma Prefazione di Lucio Demetrio Regazzo Scritti di: Albisinni Marialba , Aversano Marco, Calloni Williams Selene, Cavadi Giovanni, D’Elia Luigi, Francesetti Gianni, Gabrieli Fulvia, Gecele Michela, Längle Alfried, Malugani Marilla, Masaraki Gianlorenzo, Masaraki Spiridione, Müller Längle Silvia, Paduanello Matteo, Pecere Giuseppe, Poma Luca, Regazzo Lucio Demetrio , Rispoli Luciano, Romaioli Diego, Salonia Giovanni, Salvini Alessandro .
|
|
Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova Estratti dagli Originali dell’Introduzione e della Prefazione Perché un manuale sull’ansia? Per le stime preoccupanti dell’aumento di questa psicopatologia. L’O.M.S. prevede per l’anno 2020 una popolazione preadolescenziale con oltre il 20 % dei soggetti portatori di un disturbo mentale cui sarebbe collegato un aumento dei suicidi − terza causa della mortalità tra gli adolescenti −. José Gil presenta (2005 ) delle percentuali più preoccupanti: 40 % a partire da un anno d’età. Il manuale offre una visione di quante più vie possibili nelle aree dell’individuazione del quadro patologico, della terapia e della profilassi . L’impegno alla ricerca di migliori modelli riparativi ha moltiplicato i metodi di cura – taluni importanti – ma spesso privi di alcun elemento o suggerimento preventivo. Potenziare gli strumenti operativi è pregevole, ma aumentare l’impegno per diminuire il rischio dell’insorgenza di disturbi mentali è quello che si dovrebbe fare con altrettanta passione. Lucio Demetrio Regazzo Come illustrato nella prefazione dell'amico Lucio Demetrio Regazzo, i disturbi d'ansia sono in crescita nel mondo occidentale. La comunità scientifica s’interroga circa le vere origini della crescita a due cifre percentuali: reale disagio o raffinata operazione di "disease mongering" per fabbricare a tavolino patologie e incrementare il numero di pazienti "desiderosi di cure"? Il farmaco non va demonizzato, ma non può e non dev’essere considerato l’unica risorsa terapeutica, Ciò accade spesso, con pazienti e qualche medico (!), impegnati più che nella cura, a sedare sbrigativamente il sintomo, cronicizzando il disagio per anni o per la vita. Ben venga quindi il manuale curato dal dott. Regazzo, che guida il lettore attraverso l’analisi e l’approfondimento di molti diversi approcci alla genesi e al trattamento dei disturbi d’ansia, a firma di alcuni tra i più autorevoli esperti italiani – ed anche stranieri – della materia. Un mosaico accuratamente composto, con passione e grande competenza . Luca Poma