Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Bilancio sociale 2010 prima parte

PREMESSA


Il Bilancio Sociale de IL GRAPPOLO Onlus vuole essere, oltre che adempimento di legge, anche uno strumento per poter parlare delle persone che sono il GRAPPOLO Onlus che, con amore e dedizione, hanno dato vita a questa esperienza con un po’ di incoscienza a tanta passione tipica di chi sa affidarsi e guardare oltre la realtà. A loro va un enorme grazie per quello che hanno fatto e faranno perché i nostri servizi siano sempre più strumento di incontro e sostegno alle famiglie del territorio. Buona lettura.



OBIETTIVI DEL BILANCIO SOCIALE



Il bilancio sociale è uno strumento utile a mostrare il modo di operare di una organizzazione, evidenziandone i risultati raggiunti in relazione ai propri obiettivi. IL GRAPPOLO onlus si propone di verificare il raggiungimento dei fini sociali per poter essere più trasparente rispetto a chi si trova a interloquire con noi


IL GRAPPOLO onlus con il suo bilancio sociale, intende:


Ø creare uno strumento di informazione rivolto ai soci, ai dipendenti, agli utenti e alle loro famiglie, agli enti pubblici, alle organizzazioni non-profit, al movimento cooperativo, alla società civile ecc.;


Ø verificare i risultati raggiunti;


Ø mostrare l’impatto sociale del suo operato;


Ø trasmettere un'idea di valore d’impresa e di qualità dei servizi alla persona che sia conforme alla natura delle cooperative sociali e ai loro scopi;


Questo bilancio sociale si riferisce all’attività del 2010 ed è stato redatto dal Presidente del Grappolo onlus coadiuvato da vari consulenti.



CHI SIAMO


Chi siamo | LA STORIA



IL GRAPPOLO onlus è nato il 13 giugno del 2006 ed opera prevalentemente sul territorio di Limbiate. Finalità principale della ONLUS è quella di fornire risposte concrete ai bisogni che il territorio esprime grazie ad un servizio ad alto profilo qualitativo (asilo nido) rivolto a minori e alle famiglie, attraverso il continuo monitoraggio delle proprie strategie operative.


Il nome “IL GRAPPOLO“ si rifà alla gratuità, all’appartenenza e tutto quel simbolismo che, a partire dal Vangelo, il frutto della vite richiama. IL GRAPPOLO Onlus è nato dopo un lungo dibattito fra coloro che in seguito sarebbero diventare le socie fondatrici. Motivo del lungo dibattere era la necessità di trovare una collocazione a circa 10 bambini che frequentavano due nidi famiglia in via di chiusura. I bambini sarebbero rimasti senza collocazione ad anno educativo iniziato e questo rappresentava un grosso problema per le famiglie degli utenti. I nidi famiglia erano nati nel 2001 come progetto innovativo per il territorio grazie all’idea di Daniela Lorenzin che li aveva fortemente voluti, progettati e infine realizzati in collaborazione con una associazione famigliare. Nel 2006 tutto ciò stava per dissolversi senza trovare approvazione in colei che tante energie aveva investito nel progetto. Si può dire che la promotrice della svolta è stata quindi Daniela stessa la quale non vedeva altro sbocco se non una impresa non profit. Le prime ad essere contattate per questo nuovo progetto furono le colleghe con le quali Daniela aveva fino ad allora gestito i nidi famiglia. Dopo un periodo di tentennamenti, incertezze e ripensamenti anche tutte le colleghe decidono di aderire al progetto e così nasce la Società Cooperativa Sociale IL GRAPPOLO (in breve IL GRAPPOLO onlus ). Le socie fondatrici furono quattro: Valentina Confalonieri, Emanuela De Luca, Daniela Lorenzin e Chiara Rovelli. La prima fase dell’ attività della nuova ONLUS si è imperniata sulla promozione e pubblicità del servizio che ha portato ad una crescita in termini di utenti acquisiti. Nell’anno successivo ha fatto seguito una fase di posizionamento nell’ambito del mercato dei servizi nel territorio di riferimento e un processo riorganizzativo teso all’ottimizzazione delle prestazioni erogate che ha portato alla trasformazione dei nidi famiglia in un servizio di asilo nido tradizionale regolarmente autorizzato nel giugno 2007.



Chi siamo | la mission



Come tutte le cooperative sociali IL GRAPPOLO onlus ha lo scopo di “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” (art. 1 Lg. n. 381/1991). L’attività di asilo nido gestita da IL GRAPPOLO onlus rappresenta uno strumento utile al raggiungimento di questo scopo generale. Ma la sua mission principale è quella di riuscire ad offrire alle famiglie un servizio di qualità a costi ridotti. Grazie ad una attenta ed oculata gestione e alla sua natura non profit IL GRAPPOLO onlus si impegna a contenere i costi del servizio offerto senza però pregiudicarne la qualità. In generale la gestione da parte del “privato sociale” degli asili nido produce posti nido a costi nettamente ridotti anche rispetto al pubblico (è l’intervento delle amministrazioni comunali che permette l‘abbattimento delle rette di circa il 50% nelle loro strutture). E’ a questo scopo che in questi anni di attività IL GRAPPOLO onlus ha ricercato sempre più la collaborazione degli enti pubblici e dei privati sensibili alle problematiche sociali per ottenere risorse economiche utilizzabili per abbattere il costo delle rette presso il nostro servizio, ampliando così un diritto e perseguendo maggiormente l’interesse generale della comunità sopra citato. Inoltre IL GRAPPOLO onlus, anche in assenza di contributi esterni, ogni anno mette a disposizione un fondo per proporre un posto nido con retta agevolata a famiglie con particolari difficoltà economiche o educative.


Attraverso la sua attività IL GRAPPOLO onlus persegue l'obiettivo di favorire la conciliazione tra tempi familiari e tempi di lavoro per una maggiore qualità della vita sia delle famiglie utenti che dei dipendenti, auspica la crescita professionale dei suoi soci e dipendenti e opera al fine di riuscire a garantire la loro sicurezza occupazionale e il pieno riconoscimento sociale ed economico, affrontando le problematiche del lavoro femminile e della tutela della maternità in modo congruo.



Considerando il concetto di cura in educazione come il complesso di comportamenti, linguaggi, aspettative ed elementi materiali che declinano le dimensioni cognitive, emotive e le rappresentazioni simboliche nei rapporti tra i soggetti, adulti e bambini, che abitano i servizi educativi, IL GRAPPOLO onlus intende occuparsi non solo della organizzazione del servizio ma anche del ruolo che al suo interno gioca tutta l’equipe educativa. Un altro obiettivo de IL GRAPPOLO onlus è quello di rendere l’ambiente educativo/lavorativo un luogo particolare in cui tutti i soggetti possono dare o ricevere cure con intensità e modi diversi al fine di vivere le giornate in un ambiente sereno.



Il volontariato è uno strumento che permette l’integrazione sociale dei cittadini per questo IL GRAPPOLO onlus dà la possibilità, presso il suo servizio di fare volontariato sia lavorando con i bambini che nelle opere di manutenzione e pulizia che sempre una struttura necessita. M ettere a disposizione il proprio tempo libero affinchè i bambini possano avere una struttura sicura, pulita, ben curata nei particolari è un mezzo per esprimere attenzione e amore nei loro confronti.



QUANTI SIAMO



La base sociale è completamente femminile formata da una socia volontaria e da tre socie lavoratrici di cui una, durante il 2010, ha lasciato la cooperativa sia come lavoratrice che come socia per ragioni di salute. Tutte le socie della Onlus anche nel 2010 hanno offerto parecchie ore di volontariato per sostenere l’attività della Onlus. L’organo amministrativo è rappresentato dall’Amministratore Unico (sig.ra Daniela Lorenzin) che non riceve compenso per la carica ricoperta.



Personale impiegato nel servizio asilo nido



EDUCATRICI


AUSILIARIA


RESPONSABILE/


PEDAGOGISTA


COORDINATRICE


volontaria


TEMPO


PARZ.


TEMPO


PIENO


Gen/lug 2010


3


1


1


1


2


3


sett/dic 2010


3


1


1


1


1


4





Caratteristiche sintetiche degli operatori impegnati nel servizio:


Ø N-1 Educatrice diplomata - 35 ore settimanali (anzianità: 4 anni nel servizio) - socia lavoratrice


Ø N-1 Educatrice laureata - 35 ore settimanali (anzianità: 3 anni) - dipendente


Ø N-1 Educatrice laureata - 35 ore settimanali (anzianità: 2 anni) - dipendente


Ø N-1 Responsabile - diplomata - 35 ore settimanali (anzianità: 4 anni nel servizio) - socia lavoratrice


Ø N-1 Ausiliaria - 20 ore settimanali (anzianità: 4 anni nel servizio) - socia lavoratrice


Ø N-1 Coordinatrice laureata - 5 ore settimanali (anzianità: 4 anni nel servizio) - socia volontaria