Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Archivio rassegna stampa fiscale marzo 2008

Archivio Rassegna Stampa Fiscale Marzo 2008




RASSEGNA STAMPA 31/3/2008

Il Sole 24 Ore


Nuovo look alle liquidazioni (G. Verna e S. Verna, pag. 34)
L'Organismo italiano di contabilità ha emesso una bozza di principio
contabile, che presenta due originalità: in primo luogo si applica a tutte
le società di capitali, anche quelle che preparano i bilanci in base ai
principi contabili internazionali; in secondo luogo è stata redatta in
collaborazione con l'apposita commissione del Consiglio nazionale dei
dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Complicazioni fiscali in agguato (G. Verna e S. Verna, pag. 34)
Complicazioni fiscali in vista per le società che applicheranno il
principio contabile sui bilanci di liquidazione emesso dall'Oic, tra cui
l'identificazione del periodo infrannuale antecedente la messa in
liquidazione.

Più chance per uscire dalle società di comodo (P. Meneghetti, pag. 35)
Il modello Unico registra queste novità aggiornando il test di operatività
con le nuove cause di esclusione e la sezione seconda del quadro RQ per lo
scioglimento agevolato con le disposizioni introdotte dalla Finanziaria
2008.

Non operative: il peso di beni e partecipazioni (G. P. Ranocchi, pag. 35)
I canoni di locazione incassati su immobili merce confluiscono nel valore
della produzione pur non avendo a che vedere con gli immobili che rilevano
nel test, da cui il dubbio se ricomprendere nel valore dei beni sensibili
anche gli immobili affittati riclassificati tra le rimanenze e non tra le
immobilizzazioni o escludere dal dato da confrontare con il valore presunto
i ricavi rivenienti dai cespiti non sensibili.

Quando la chiusura è agevolata (P. Meneghetti, pag. 35)
Le ultime istruzioni operative sulla procedura agevolata di scioglimento o
trasformazione della società di comodo destano qualche perplessità di
fronte alla tesi sostenuta dal Fisco nei casi di scioglimento non
dipendente dalla volontà dei soci.

Risparmio fiscale con riserva (G. Valcarenghi, pag. 35)
Nessuno spazio per l'applicazione delle minori aliquote delle imposte
sostitutive ai redditi derivanti dagli scioglimenti o trasformazioni
agevolate. Lo precisa la circolare n. 21/E del 17 marzo 2008.

Export merci al riparo dalle frodi (R. Zavatta, pag. 36)
Uno dei principali problemi amministrativi che devono affrontare gli
operatori nazionali che operano con l'estero è la dimostrazione dell'uscita
delle merci dal territorio dello Stato, così da porsi al riparo dalla
possibile contestazione sulla non imponibilità Iva.

Quattro documenti testimoniano l'effettiva cessione (G. Gavelli, pag. 36)
Con la risoluzione n. 345/E del 28 novembre 2007, l'agenzia delle Entrate
considera sufficienti a comprovare l'avvenuta cessione intracomunitaria la
fattura di vendita, l'elenco Intrastat delle cessioni, la documentazione
bancaria e il documento di trasporto "Cmr".

La diligenza si misura in concreto (Ma. Si. e Ri. Z., pag. 36)
Il fornitore che deve effettuare una cessione intracomunitaria, senza
applicare l'Iva deve assumere un comportamento diligente e adottare tutte
le accortezze, per poter dimostrare la buona fede e la sua conseguente
estraneità all'eventuale frode fiscale ordita da terzi.

Con le operazioni di triangolazione aumentano i rischi (M. Sirri, pag. 36)
Il fornitore corre i rischi maggiori quando i termini di resa prevedono che
sia l'acquirente a ritirare i beni del venditore. Le complicazioni
aumentano in presenza di operazioni triangolari con l'intervento di
soggetti comunitari e non.

Rimborsi Iva alla filiale (D. Settembre, pag. 37)
Soltanto il prestatore del servizio è legittimato a chiedere il rimborso
dell'Iva indebitamente versata. Sono le conclusioni della sentenza della
Cassazione n. 6310 del 10 marzo 2008.

L'esenzione Ici non è retroattiva (A. Sacrestano, pag. 37)
Non è retroattiva l'esenzione Ici sugli immobili degli enti non commerciali
a prescindere dalla natura eventualmente lucrativa, benchè non esclusiva,
delle attività svolte in essi. Lo ha stabilito la Ctr di Napoli, con la
sentenza n. 266 del 2007.

Per l'evasione basta il dolo eventuale (I. Caraccioli, pag. 37)
Anche il dolo eventuale può bastare per l'evasione. Lo ha precisato la
Cassazione con la sentenza n. 2847 del 7 febbraio 2008.

Fisco meno rigido e più deregulation (G. Bracchi, pag. 7)
Il mercato italiano per non essere penalizzato rispetto ad altri Paesi
necessita di un miglioramento del trattamento fiscale dei fondi mobiliari
chiusi, "risultando impellente il passaggio ad una tassazione dei proventi
effettivamente realizzata in capo al sottoscrittore".

Per scritti richiamati l'imposta è dovuta (Le massime, pag. 37)
Secondo la sentenza della Cassazione n. 6585 del 12 marzo 2008, in tema di
imposta di registro, ove venga colpita la singola manifestazione di
ricchezza e la connessa capacità contributiva, vale il principio
dell'autonomia dei singoli negozi.

Ricarichi più bassi per società in crisi (Le massime, pag. 37)
Secondo la sentenza della Cassazione n. 6549 del 12 marzo 2008 dallo stato
di insolvenza di una società è possibile dedurre che le difficoltà
economiche dell'ultimo anno abbiano indotto la società a liquidare la
merce ad un prezzo inferiore a quello di mercato.

Italia Oggi


Interpello Cfc, test sul mod. Unico (A. Mastroberti, pag. 23)
Per i soggetti in possesso di partecipazioni in società localizzate in
paradisi fiscali è tempo di valutare se intraprendere la strada
dell'interpello Cfc. In tutte queste ipotesi è necessario ottenere la
risposta favorevole dell'amministrazione finanziaria non oltre la scadenza
del 31 luglio 2008, se si intende far valere le proprie ragioni a decorrere
dal 2007, e dunque nel Mod. Unico 2008.

Ritenute non fatte e non versate: sanzione raddoppiata (A. Bongi, pag 12)
Qualora il sostituto d'imposta non effettui le ritenute sugli emolumenti
corrisposti e non proceda al versamento delle ritenute stesse, commette due
distinte violazioni singolarmente sanzionabili. È questa l'opinione
dell'Agenzia delle entrate espressa nella risoluzione n. 165/E 11 luglio
2007.


RASSEGNA STAMPA 30/3/2008

Il Sole 24 Ore

La rateazione salva dal filtro fiscale (A. Sacrestano, pag. 25)
La rateazione delle somme a debito rappresenterà un'ancora di salvezza per
i contribuenti che rivestano la figura di debitori e creditori di enti
pubblici contestualmente. Se il debito dell'amministrazione risulta
superiore all'ammontare complessivo dell'inadempimento rilevato in capo al
beneficiario, l'amministrazione dovrà procedere, senza ritardo, al
pagamento della parte eccedente il debito.

Crediti, ai primi passi l'operazione Equitalia (L. Gaiani e G. Rengheteanu,
pag. 26)
Eliminare in un sol colpo oltre tre miliardi di euro di rimborsi fiscali
vecchi più di dieci anni. Questo mentre i rimborsi relativi ad anni più
recenti registrano un'accelerazione. Oltre a concedere un adeguato
rendimento ai contribuenti in attesa di rimborso, si aprono le strade per
una maxi-operazione Equitalia.

Studi di settore su misura (A. Criscione, pag. 25)
L'affitto acquista peso negli studi di settore, tanto che per gli esercizi
commerciali, il costo del venduto risentirà in modo significativo del
canone di locazione. E' uno dei dati che emerge dai nuovi criteri di
territorialità elaborati dalla Società per gli studi di settore.

La lente del fisco su Telecom-Tim (M. Bellinazzo e M. Longo, pag. 27)
La contesa tra Telecom e il Fisco italiano potrebbe allargarsi alla fusione
con Tim. Oltre alle operazioni straordinarie realizzate tra il 2002 e il
2004, gli ispettori delle Entrate avrebbero messo sotto la lenteanche
l'incorporazione di Tim in Telecom.


RASSEGNA STAMPA 29/3/2008


Il Sole 24 Ore


Filtro fiscale a pieno ritmo (E. Bruno, pag. 27
Da oggi utilizzando il portale per gli acquisti ondine gestito da Cosip (
www.acquistinretepa.it, numero verde 800906227), tutte le Pa potranno
interrogare telematicamente la società di riscossione Equitalia per
conoscere l’esistenza di eventuali inadempienze tributarie da parte di un
determinato soggetto.

Spartiacque a 10 mila euro (L. Lovecchio, pag. 27)
Tutte le Pa che devono pagare somme superiori a 10mila euro, prima di
pagare devono interpellare la società Equitalia servizi Spa per verificare
se risultano carichi iscritti a ruolo scaduti (decorsi 60 giorni dalla
notifica della cartella) per importi almeno pari a 10mila euro.

Da aprile sconti sul Tfr per redditi fino a 30mila euro (N. Bianchi e B.
Massara)
Dal 1° aprile 2008 i Tfr beneficeranno di una detrazione d’imposta
d’importo variabile, ma comunque non superiore a 70mila euro. E’ questa la
misura introdotta dal decreto del ministero dell’Economia del 20 marzo che
attua la previsione della riduzione del prelievo fiscale sui Tfr.


Sostitutiva per il consolidato (L. Gaiani, pag. 28)
Efficacia immediata per l’affrancamento delle differenze da consolidato
fiscale. Il regolamento di attuazione diffuso dall’Economia stabilisce che
il pagamento dell’imposta sostitutiva del 6% consente di eliminare
l’obbligo di rideterminazione dei valori già dal periodo d’imposta 2007.


Difesa efficace per vincere di più (S. Trovato)
Parte dal 1° aprile il “Progetto qualità del contenzioso”, elaborato
dall’agenzia delle Entrate per incrementare gli esiti favorevoli delle
controversie di maggiore rilevanza economica, diminuendo il numero di
controversie di dubbio fondamento. Lo precisa la circolare n. 29/E diramata
dalle Entrate ai propri uffici il 28 marzo 2008.


Italia Oggi

Rateizzazioni, chi paga? (A. Bongi, pag. 44)
La definizione del disagio economico del contribuente mette in difficoltà i
concessionari della riscossione per la concessione della rateizzazione in
72 tranche. "La gestione delle istanze di dilazione da parte dei
contribuenti rappresenta forse l'aspetto più delicato della futura
procedura alla quale le società del gruppo Equitalia dovranno far fronte".



venerdì 28 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 28/3/2008

Il Sole 24 Ore


Il Fisco cambia rotta sulle società fiduciarie (A. Busani, pag. 35)
L'agenzia delle Entrate ha azzerato con la circolare n. 28/E del 27 marzo,
quanto affermato nella circolare n. 3/E del 22 gennaio scorso e chiarito
che l'imposta di donazione non si applica alle intestazioni fiduciarie di
partecipazioni alle società fiduciarie (nè alle intestazioni delle
partecipazioni dalla fiduciaria alla fiduciante).


Dilazioni, prima rata decisiva (L. Lovecchio, pag. 35)
I carichi a ruolo fino a 2mila euro sono rateizzabili su istanza, senza
alcuna verifica da parte degli uffici. Per gli importi superiori bisogna
occorre accertare lo stato di temporanea difficoltà del contribuente. Sono
alcune precisazioni contenute nella direttiva con cui Equitalia ha fornito
alle società del gruppo le istruzioni per applicare le novità della legge
n. 31 del 2008.

Lo scudo frena le inchieste penali (M. Piazza, pag. 33)
Prima di procedere all'accertamentoe all'apertura dell'eventuale
procedimento penale nei confronti dei soggetti inclusi nella lista italiana
del Liechtenstein, le autorità dovranno consentire loro di esibire
l'eventuale adesione allo scudo fiscale.


Italia Oggi


Le cartelle si fanno internazionali (V. Stroppa, pag. 51)
L'agenzia delle Entrate sta avviando l'inserimento delle informazioni
relative agli indirizzi esteri dei soggetti iscritti all'Anagrafe degli
italiani residenti all'estero nel database dei ruoli. La novità emerge da
una direttiva di gruppo del 19 marzo 2008 con cui Equitalia ha informato le
società partecipate della riscossione dell'intesa con l'amministrazione
finanziaria.

Il mancato deposito dell'atto non delegittima il ricorso (B. Fuoco, pag.
52)
Secondo la sentenza n. 172/2/07 della sezione seconda della Ctr del Lazio
il mancato deposito dell'atto impugnato unitamente al ricorso in
commissione tributaria provinciale non determina la sanzione processuale di
inammissibilità del ricorso.



giovedì 27 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 27/3/2008

Il Sole 24 Ore

Prepagate, vincoli diffusi (B. Santacroce, pag. 27)
La circolare n. 25 del 25 marzo 2008, emanata dall'agenzia delle Entrate,
ha fornito dei chiarimenti in merito al regime Iva applicabile nel campo
della telefonia. Al fine di contrastare le frodi con la Finanziaria 2008 è
stato introdotto, "nelle cessioni di qualsiasi mezzo tecnico per la
fruizione di servizi di telefonia, effettuate nei confronti di acquirenti
che agiscono nell'esercizio di imprese, arte o professione", l'obbligo di
certificazione degli estremi del soggetto che ha assolto l'Iva in regime
monofase.


Interpelli sulle "Cfc" all'ultima chiamata (R. Giorgetti, pag. 27)
Entro il 1° aprile dovranno essere presentati gli interpelli disapplicativi
per la normativa delle Cfc rules. L'istanza dovrà essere presentata entro
tale data se si vuole ottenere la risposta prima della scadenza del termine
di presentazione della dichiarazione dei redditi. Infatti, la risposta
all'interpello deve essere comunicata al contribuente entro 120 giorni
dalla data della sua presentazione.

Cessioni più convenienti dalle imprese alle Onlus (S. Trovato, pag. 28)
La circolare n. 26 del 26 marzo 2008, emanata dall'agenzia delle Entrate,
ha fornito chiarimenti sulle cessioni dalle imprese alle Onlus. La cessione
di beni non di lusso, che presentano difetti che non ne consentano la
vendita, non si considera erogazione liberale ai fini del limite posto
dall'articolo 100 del Tuir. I beni donati si considerano distrutti ai fini
Iva.


Italia Oggi

Due destinatari per i ricorsi (B. Fuoco, pag. 39)
Secondo la Ctr del Lazio (sentenza 4/34/08) il ricorso presentato per la
cartella di pagamento può essere rivolto indistintamente contro il
concessionario della riscossione ovvero nei confronti dell'ufficio
finanziario. Secondo la Commissione spetta al ricorrente individuare il
soggetto nei confronti del quale dirigere la propria impugnazione.

Rettifiche al bando (A. Montemurro e G. Angeloni, pag. 40)
Nel caso in cui il reddito effettivo di una società risulti inferiore a
quello determinato secondo le norme sulle società di comodo, la società
dichiarante trasferisce il reddito presuntivo al consolidato e pertanto non
deve fare rettifiche di consolidamento.


mercoledì 26 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 26/3/2008

Il Sole 24 Ore


Inventario per le prepagate (B. Santacroce, pag. 33)
L'agenzia delle Entrate con la circolare n. 25/E del 25 marzo commenta
l'introduzione dell'obbligo dal 1° aprile di inventariare per tutta la
catena distributiva le schede telefoniche prepagate e i mezzi tecnici
commercializzati e prodotti al 1° gennaio 2008 e di far accompagnare le
singole cessioni a titolari di partita Iva da un apposito documento.


Per gli immobili-patrimonio spazio all' "integrativa" (S. Giovagnoli e C.
Mezzetti, pag. 33)
Le imprese che hanno acquisito fabbricati abitativi a titolo di
investimento possono dedurre gli interessi passivi sostenuti per acquisirli
non solo a valere sui redditi del 2007, ma anche su quelli dichiarati nei
periodi d'imposta precedenti e che possono essere ancora rettificati
presentando una dichiarazione integrativa "a favore".

Incentivi a largo spettro per i veicoli commerciali (M. Caprino, pag. 33)
Incentivi alla rottamazione "ampi" per i veicoli commerciali e per chi
demolisce un'auto d'importazione parallela o intestata a un defunto. Sono i
principali chiarimenti forniti dal dipartimento per le Politiche fiscali
con la risoluzione n. 8/Dpf sulle agevolazioni stabilite a fine 2007
dall'articolo 29 del Dl n. 248 del 2007.


Italia Oggi


Consolidato, gratuiti i nuovi accordi (A. Montemurro, pag. 34)
Secondo la previsione di cui all'articolo 118 comma 4 del Tuir, nel
consolidato nazionale i compensi previsti dagli accordi di consolidamento
per ristorare la consolidata del vantaggio fiscale derivante dalla nuova
normativa sull'indeducibilità degli interessi passivi sono irrilevanti ai
fini di imposte dirette, Irap e Iva per la consolidata.

Deducibilità in bilico (N. Fasano, pag. 34)
L'agenzia delle Entrate, in caso di scelte imprenditoriali palesemente
antieconomiche, può legittimamente disconoscere i relativi costi in quanto
non inerenti. Gli accantonamenti sono deducibili solo se rientrano fra
quelli espressamente previsti dal Tuir. Questi le indicazioni della
Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con la sentenza 23/1/08
del 5 marzo 2008.


martedì 25 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 25/3/2008

Il Sole 24 Ore

Limiti incerti per le sostitutive (P. Meneghetti, pag. 33)
Al fine di predisporre il bilancio 2007 le società dovranno valutare la
convenienza ad effettuare i riallineamenti e gli affrancamenti introdotti
dalla Finanziaria 2008. Permangono ancora dei dubbi sulle modalità
applicative del versamento dell'1% per liberare le riserve dal vincolo di
sospensione di imposta generato per effetto delle deduzioni extracontabili
da quadro EC.

Nei prospetti debutta il 55% (L. De Stefani, pag. 33)
Le società di capitali che usufruiscono delle agevolazioni sugli interventi
per il risparmio energetico dovranno indicare nel bilancio relativo
all'esercizio 2007 le quote di detrazione Ires utilizzabili nel 2008 e nel
2009. Le due quote detraibili nei modelli Unico 2009 e 2010 devono ridurre
l'Ires corrente del 2007.

Immobili, si parte da 50 milioni (I. Bufacchi, pag. 5)
Il direttore generale dell'agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz, lancia
una proposta per abbattere il debito pubblico utilizzando il patrimonio
immobiliare gestito dal Demanio: "trasferire gli immobili ad una o più Siiq
di proprietà pubblica date in concessione o in locazione per poi
"cartolarizzare" questi crediti e collocare le Siiq a un azionariato
diffuso".



Italia Oggi

Società di comodo, uscita a più vie (D. Liburdi, pag. 32)
Nel modello Unico 2008 trovano spazio le disposizioni sull'uscita agevolata
dalle società di comodo. Sono confluite in dichiarazione dei redditi sia le
procedure di scioglimento agevolato previste dalla Finanziaria 2007 che
quelle introdotte dalla Finanziaria 2008. Sarà inoltre possibile indicare
nel quadro RF le liquidazioni che non sono comprese nelle agevolazioni,
purchè venga assunto l'impegno di chiudere la liquidazione entro il termine
di presentazione del modello Unico 2009.

Rettifica incerta sugli immobili (F. Ricca, pag. 33)
Nonostante i chiarimenti forniti dall'agenzia delle Entrate con la
circolare n. 12 del 2007 rimane aperta la problematica, per le imprese di
costruzione e vendita di immobili, relativa alla applicazione delle
disposizioni sulla rettifica della detrazione Iva, in dipendenza
dell'effettuazione di operazioni esenti.


RASSEGNA STAMPA 23/3/2008

Italia Oggi

Studi di settore, vocazione locale (S. Mazzei, pag. 4)
I nuovi studi di settore per essere maggiormente efficaci utilizzano le
tariffe e gli elementi tipici del territorio.

Creditori p.a., un mese di tempo (F. Santagada, pag. 10)
Il contribuente per sbloccare la liquidazione delle forniture agli enti
locali può pagare le proprie pendenze per gli importi iscritti a ruolo
entro un mese. Decorso tale termine il credito sarà decurtato dagli importi
iscritti a ruolo.

Vendita immobiliare, più dati (A. Bongi, pag. 11)
Al fine di rendere più efficace la lotta all'evasione, il Fisco ha
introdotto a carico dei mediatori immobiliari nuove norme ed obblighi. Si
cerca di ottenere maggiori informazioni sul mercato immobiliare e fare
emergere maggior materia imponibile.

Auto a uso promiscuo ai raggi X (F. Cornaggia e N. Villa, pag. 28)
Alla luce delle nuove regole relative all'Iva sulle auto le imprese devono
fare qualche calcolo per verificare il comportamento più conveniente.

Rappresentanti, limitazione forfettaria esclusa (F. Cornaggia e N. Villa,
pag. 28)
La nuova regola della detrazione forfettaria dell'Iva al 40% sugli
autoveicoli non si applica agli agenti e rappresentanti di commercio. Per
tali soggetti continuano ad operare le regole ordinarie, in funzione
dell'utilizzazione del bene.

Iva, meno veicoli con detrazione (F. Cornaggia e N. Villa, pag. 29)
La nuova disposizione della detrazione Iva al 40% sugli autoveicoli riduce,
rispetto al passato, il numero di veicoli con detrazione Iva limitata.
Infatti, la nuova disposizione si applica ai veicoli non interamente
utilizzati per l'esercizio dell'impresa.

Iva, sui fabbricati detrazione a rischio (pag. 32)
Secondo la Cassazione (sentenza n. 15808 del 12/7/2006) sui fabbricati
locati è a rischio la detrazione Iva corrisposta sulle fatture relative
alla ristrutturazione dell'immobile. Per la Corte i lavori relativi alla
ristrutturazione di un immobile rappresentano un vantaggio per il
proprietario dell'edificio e costituiscono pertanto una diversa forma di
corresponsione del canone.


RASSEGNA STAMPA 22/3/2008

Il Sole 24 Ore

Nelle rettifiche di stima il Fisco va oltre la "nota" (F. Roscini Vitali,
pag. 24)
Secondo l'agenzia delle Entrate al fine di valutare la coerenza dei
comportamenti contabili adottati dalle imprese, le informazioni contenute
nella nota integrativa non precludono i poteri di controllo. Ad ogni modo
la corretta illustrazione e motivazione del cambiamento fa ricadere
sull'amministrazione il compito di contestare il cambiamento di stima
eseguito.

Cambia il momento per i rimborsi Iva (R. Portale, pag. 24)
Il 21 marzo 2008 è stato pubblicato sul sito dell'agenzia delle Entrate il
provvedimento del direttore che approva il modello TR per la richiesta di
rimborso o di compensazione del credito Iva trimestrale. Il nuovo modello
entrerà in vigore dal 1° aprile.

Deduzione Irap per la ricerca anche ai sanitari (L. Gaiani, pag. 24)
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 107 del 20 marzo 2008, hanno
chiarito che la deduzione Irap per la ricerca si applica anche al personale
sanitario, purchè la cura e l'assistenza costituiscano il presupposto per
testare i risultati ottenuti in laboratorio.

Nessun equivoco sulle perdite in bilancio (M. Bellinazzo, pag. 23 - Plus24)
Dal 2009, con l'attuazione della Comunitaria 2007, non vi saranno più
equivoci nella registrazione contabile degli strumenti finanziari. Infatti,
diverrà obbligatorio indicare in bilancio le perdite prodotte dai derivati
applicando il criterio del fair value.


venerdì 21 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 21/3/2008

Il Sole 24 Ore

La fusione ferma il consolidato (L. Gaiani, pag. 35)
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 103 del 20 marzo 2008, ha
precisato che l'incorporazione da parte della consolidante di società
esterne al gruppo non interrompe il regime di tassazione del consolidato.
L'interpello per la prosecuzione della fiscal unit va presentato solo in
caso di fusione propria della consolidante o di incorporazione della stessa
consolidante in un'altra società esterna al gruppo.


No al bonus se i soci coincidono (L. Gaiani, pag. 35)
La risoluzione n. 105, emanata ieri dall'agenzia delle Entrate, afferma che
non possono usufruire del bonus aggregazioni le operazioni messe in atto
tra società aventi dei soci in comune.


Ritardi cronici, tassi maggiorati (S. Trovato, pag. 33)
Il provvedimento del capo del dipartimento per le Politiche fiscali del 13
marzo 2008 ha fissato i tassi di interesse maggiorati per i ritardi del
Fisco nel rimborso delle imposte. E' stato fissato al 4,41% il tasso annuo
per gli interessi sui rimborsi con durata ultradecennale.


Senza studi di settore l'impresa perde il Caf (T. Morina, pag. 33)
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 104 del 20 marzo 2008, ha
precisato che i Caf non possono prestare assistenza alle imprese escluse
dalla applicazione degli studi di settore.

Le molte deduzioni non bastano a ridurre l'evasione (D. Pesole, pag. 33)
Da un'analisi effettuata dall'ufficio studi della Sogei sul sistema di
deduzioni e detrazioni utilizzato in Francia, Italia, Regno Unito, Spagna e
Stati Uniti, è emerso che una maggiore deducibilità delle spese sostenute
non è sufficiente a ridurre il fenomeno dell'evasione fiscale.


Italia Oggi

Project financing con Iva normale (F. Ricca, pag. 18)
Secondo la risoluzione n. 101 del 18 marzo 2008, emanata dall'agenzia delle
Entrate, l'affidamento della costruzione e gestione di un opera pubblica
effettuata secondo il modello del project financing, configura una
concessione. Pertanto non si applica il meccanismo del reverse charge
previsto per gli appalti.

Restyling anti-anomalie per Gerico (A. Bongi, pag. 38)
Nei modelli per gli studi di settore da allegare ad Unico 2008 è stata
inserita una nuova sezione nel quadro F dove andranno indicati i dati
relativi ai soci amministratori ed all'eventuale ragguaglio su base annua
dei beni strumentali.


giovedì 20 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 20/3/2008

Il Sole 24 Ore


Valido dal 2007 lo studio di settore per i promotori (M. Scalia, pag. 33)
Da ieri sono disponibili sul sito delle Entrate le bozze di tutti i modelli
per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli
studi per il 2007. Promotori e mediatori finanziari, soggetti ai parametri
fino all'anno scorso, applicano ora un proprio studio di settore (il
TG91U).

Sanatoria bloccata dalle rate non saldate (T. Morina, pag. 33)
Il versamento della prima rata non basta ai fini della validità della
definizione prevista dall'articolo 9-bis della legge 289/02, Finanziaria
2003. Con la conseguenza che "salta" il beneficio della disapplicazione
delle sanzioni del 30%, dovute sull'intero debito originario. Lo hanno
afferamato le Entrate con la circolare n. 23/E del 19 marzo.



Italia Oggi


Affitti e farmaci, i caf sono delusi (pag. 37)
L'Amministrazione finanziaria conferma la non cumulabilità dei contributi
del “fondo affitti” con le detrazioni fiscali per i canoni di locazione.
Tale soluzione delude la Consulta dei Caf dopo la videoconferenza con
l'agenzia delle Entrate, ritenendo l’interpretazione di estendere
l’incompatibilità a tutte le detrazioni per canoni di locazione non
supportata dalla norma in vigore.


mercoledì 19 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 19/3/2008

Il Sole 24 Ore

Auto usate, regole boomerang (R. Rizzardi, pag. 34)
Il regime ordinario della detrazione Iva applicabile alla rivendita delle
auto usate produce un effetto boomerang. Infatti, il vantaggio della
maggiore detrazione al momento dell'acquisto del veicolo usato viene
ridotto al momento della rivendita del veicolo che verrà assoggettata
all'applicazione del regime ordinario. Pertanto, al momento della rivendita
l'applicazione del regime ordinario risulta meno conveniente del regime del
margine che poteva applicarsi in precedenza.

Concessioni pubbliche, niente reverse (L. Gaiani, pag. 34)
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 101, ha chiarito che non
vanno assoggettati al meccanismo di inversione contabile i contratti
stipulati con i propri fornitori da società di progetto che realizzano
opere pubbliche.


Cambiali e "pagherò" evitano il bollo da 1,50 (L. De Stefani, pag. 33)
Secondo l'Assonime (circolare n. 18 del 18 marzo 2008) le cambiali e i
pagherò non sono assoggettati alla nuova imposta di bollo da 1,50 Euro,
prevista per gli assegni bancari, postali, circolari e per i vaglia postali
o cambiari speciali.

L'Economia si riorganizza (A. Criscione, pag. 33)
Con la pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" del DPR 43/2008, avente ad
oggetto la riorganizzazione del ministero dell'Economia, diminuisce il
personale dirigenziale e viene riarticolata a livello periferico la
struttura del ministero con la soppressione dei dipartimenti provinciali
del Tesoro.


Italia Oggi

Cambio in corsa per l'invio (F. Santagada, pag. 37)
Sono state modificate le specifiche tecniche per la trasmissione di 730,
UNICO SC e ENC 2008. Sono stati approvati i criteri di liquidazione e di
controllo per la verifica della conformità dei dati contenuti in
dichiarazione con le indicazioni contenute nelle istruzioni al modello
UNICO 2008 SC.


martedì 18 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 18/3/2008

Il Sole 24 Ore


Non operative, test obbligato sull'Irap (L. Gaiani, pag. 31)
Le società non operative devono applicare l'Irap presunta indipendentemente
dal reddito dichiarato ai fini IRES. Lo precisa la circolare n. 21/E
dell'agenzia delle Entrate del 17 marzo 2008.


Il filtro fiscale subito attivo (G. Trovati, pag. 31)
Equitalia si appresta ad avviare le verifiche della fedeltà fiscale di chi
attende dalla pubblica amministrazione il pagamento di crediti di importo
superiore a 10mila euro. L'inizio delle procedure avverrà dal 29 marzo
prossimo.

Ma lo Stato debitore è impunito (G. Trovati, pag. 31)
Necessità di tutelare i diritti del contribuente, quando è creditore di
somme da parte della morosa pubblica amministrazione.

Scambio di dati, l'Iva cerca il gioco d'anticipo (E. Brivio, pag. 31)
La Commissione europea, al fine di contrastare le frodi comunitarie, ha
presentato ieri due proposte che modificano la direttiva sul sistema per
fronteggiare l'evasione dell'imposta sul valore aggiunto e il regolamento
sulle transazioni intra-comunitarie. Tra le proposte l'obbligo di
abbreviare i tempi di trasmissione di dati sulle operazioni
transfrontaliere.

La riscossione raggiunge il 10% del totale accertato (G. Tr., pag. 31)
Da un primo consuntivo dell'agente nazionale della riscossione, è emerso
che nel 2007 le riscossioni hanno raggiunto una percentuale del 10% sul
totale degli accertamenti. Questo primo passo è un indice
dell'accelerazione che lo Stato ha impresso nel recupero dei suoi crediti.

Il bilancio 2007 elimina le differite (F. R. Vitali, pag. 32)
Il comma 81 della legge n. 244/07 ha stabilito che, per ciascun immobile
strumentale, le quote d'ammortamento dedotte nei periodi d'imposta
precedenti a quello in corso al 4 luglio 2006, calcolate sul costo
complessivo, sono riferite proporzionalmente al costo dell'area e al costo
del fabbricato.

Studi a regime nel 2007: solo quattro provvisori (G. Gavelli, pag. 32)
Fine della fase sperimentale e forte ridimensionamento del monitoraggio che
ha caratterizzato gli studi di settore per il 2006. Per il 2007, infatti,
sono solo quattro gli studi di settore che possono vantare un regime
monitorato, quindi provvisorio, e per cui la definitività di Gerico si avrà
presumibilmente a decorrere dal 2008.

Unico integrativo per recuperare le vecchie deduzioni sulle aree (C.
Odorizzi, pag. 32)
I contribuenti che nel periodo d'imposta 2006 sono stati penalizzati dalla
versione originaria delle disposizioni sull'indeducibilità delle aree
pertinenziali e di sedime potranno presentare la dichiarazione integrativa
a favore rispetto a Unico 2007, da presentare entro i termini di Unico
2008.


Italia Oggi


Indicazioni doc anti-controllo Irap (F. G. Poggiani, pag. 40)
Con la risoluzione n. 99/E del 17 marzo 2008, l'agenzia delle Entrate
precisa come il produttore agricolo deve dedurre correttamente i contributi
versati a titolo di copertura degli infortuni sul lavoro, dal titolare
dell'impresa agricola, per sè e per gli eventuali familiari coadiuvanti.


Farmaci anonimi, detrazione ok (C. Bartelli, pag. 40)
Nessuna linea morbida per gli scontrini fiscali che documentano l'acquisto
dei farmaci, emessi dal 1° luglio 2007 fino al 31 dicembre 2007, qualora
non riportino il dettaglio del nome del farmaco assieme al codice fiscale
del contribuente. Non sarà possibile, dunque, portare in detrazione il
costo del farmaco.

Fabbricati senza rendita, ok ai coefficienti (D. Nocilo, pag. 40)
Con l'approvazione del decreto del 10 marzo 2008, predisposto dall'Ufficio
per il federalismo fiscale del Dipartimento per le politiche fiscali del
ministero dell'economia e delle finanze, sono disponibili i nuovi
coefficienti relativi all'anno 2007 applicabili ai fabbricati sforniti di
rendita catastale, per la determinazione dell'Ici.

Accise al ribasso per i carburanti (V. Stroppa, pag. 41)
Riduzione delle aliquote di accisa su tutti i principali carburanti ed
esenzione da accisa per il gas naturale impiegato in autotrazione. È quanto
stabilisce un decreto del 7 marzo 2008 firmato dal viceministro
dell'economia, Vincenzo Visco, messo a punto di concerto con il dicastero
dello sviluppo economico. Il provvedimento è in corso di pubblicazione in
Gazzetta Ufficiale.


lunedì 17 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 17/3/2008

Il Sole 24 Ore

Studi, la nuova stagione (D. Deotto, pag. 33)
I nuovi studi di settore, operativi dal periodo di imposta 2007, presentano
rilevanti novità. Infatti, entrano in vigore i nuovi indici di coerenza, si
applicano differenti regimi per l'adeguamento e sono previste delle
semplificazioni per i contribuenti "multiattività".

Ma Gerico convince ancora (D. Deotto, pag. 33)
L'autore svolge un'analisi sulla efficacia degli studi di settore 2007 alla
luce della circolare n. 5/2008 emanata dall'agenzia delle Entrate, che
chiarisce come gli studi di settore possono dar luogo esclusivamente a
presunzioni semplici e non legittimano accertamenti automatici.

Fiamme gialle: fuga totale per un contribuente su tre (M. Mobili, pag. 33)
Dall'attività di controllo svolta dalla Guardia di finanza nel 2007 emerge
come quasi un terzo dei contribuenti con volume d'affari inferiore ai 7,5
milioni di Euro "omette completamente le dichiarazioni annuali per evitare
l'applicazione degli studi di settore".

Con la scomparsa di EC si misura la sostitutiva (L. Gaiani, pag. 34)
Il Dm 3 marzo 2008 ha dettato le regole attuative relative
all'affrancamento del quadro EC. Sarà possibile effettuare l'affrancamento
per singole categorie di deduzioni, corrispondenti ai singoli righi del
quadro EC. La scelta di effettuare l'affrancamento può essere rinviata
anche agli anni successivi, con riferimento alle deduzioni non ancora
riassorbite al termine di ciascun esercizio.

Va coordinato il pagamento in sesti dell'Irap (B. Santacroce e R.
Giorgetti, pag. 34)
L'opzione per l'affrancamento delle deduzioni extracontabili mediante il
pagamento di un'imposta sostitutiva rappresenta un'alternativa al regime
ordinario di tassazione delle eccedenze rilevanti ai fini Irap, secondo il
quale tali eccedenze devono essere recuperate a tassazione in sei quote
costanti a partire dal periodo d'imposta 2008.

La variabile del possesso (L. Gaiani, pag. 34)
Nel valutare la convenienza dell'affrancamento delle deduzioni
extracontabili occorre tenere conto dei tempi di recupero dei valori
riallineati, variabili a seconda della natura delle voci di bilancio con
riferimento alle quali si opta per il riallineamento e del vincolo di
possesso quadriennale previsto per i beni oggetto di riallineamento.

Fiscalità differita da archiviare (L. Gaiani, pag. 34)
Coloro che entro la data di formazione del progetto di bilancio per il 2007
decidono di optare per l'affrancamento delle deduzioni extracontabili, già
nel bilancio 2007 dovranno eliminare il fondo imposte differite relativo
alle poste affrancate e rilevare il debito per l'imposta sostitutiva.

Il socio esce di scena con dubbi (P. Meneghetti, pag. 35)
La risoluzione n. 64/2008, emanata dall'agenzia delle Entrate, ha
classificato come reddito d'impresa quello che il socio consegue a seguito
del recesso dalla società. Come tale, il reddito in questione sarà
soggetto a tassazione in base al criterio di competenza, con la possibilità
di beneficiare della tassazione separata se la società è stata costituita
da almeno cinque anni.

Pace fatta sulla deducibilità (P. Meneghetti, pag. 35)
Secondo l'agenzia delle Entrate (risoluzione n. 64/2008) le somme
corrisposte dalla società di persone al socio recedente sono deducibili, da
parte della società, per l'ammontare che eccede la quota di patrimonio
netto di pertinenza del socio.

Quando conviene la rivalutazione del "pacchetto" (G.P. Ranocchi, pag. 35)
La riapertura dei termini per la rivalutazione del costo delle
partecipazioni detenute da persone fisiche non in regime di impresa,
fissati al 30 giugno 2008, va valutata con attenzione alla luce di una
possibile liquidazione della quota del socio recedente mediante acquisto
della partecipazione da parte degli altri soci o di terzi.

Procedura più complicata per le Spa (G. Valcarenghi, pag. 35)
I chiarimenti forniti dall'amministrazione finanziaria (risoluzione n.
64/2008) sul recesso del socio da una società di persone non possono
applicarsi ai soci delle società di capitali.

La fusione comunitaria trova un nuovo Codice (A. Busani, pag. 36)
A breve verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un decreto legislativo
che recepirà la decima direttiva Ue societaria. Le nuove disposizioni
disciplineranno le fusioni transfrontaliere, andando a colmare un vuoto
normativo presente nel nostro ordinamento.

Lotta alla doppia imposizione, ma la neutralità non è totale (M. Piazza,
pag. 36)
Le fusioni transfrontaliere, che a breve saranno ammesse anche nel nostro
ordinamento, potranno dar luogo a fenomeni di doppia imposizione in
contrasto con gli orientamenti della giurisprudenza comunitaria.

Fisco asimmetrico sui beni "destinati" (A. Busani, pag. 36)
Il regime di tassazione dei trust ai fini delle imposte sui trasferimenti,
oggetto della circolare n. 3/2008 emanata dall'agenzia delle Entrate,
presenta significativi profili di asimmetria rispetto alle regole
applicabili alla costituzione di altri vincoli di destinazione, quali il
fondo patrimoniale.

Successione sbagliata, ammesso il rimborso (D. Settembre, pag. 37)
Con la sentenza 4755 del 25 febbraio 2008, la Corte di Cassazione ha
affermato che nel caso in cui sia stato commesso un errore nel dichiarare i
beni ricevuti in eredità, il rimborso dell'imposta di successione
illegittimamente pagata può essere richiesto entro il termine di
prescrizione e non entro il più breve termine per la correzione della
dichiarazione.

L'atto notorio fa fede nel contenzioso (A. Sacrestano, pag. 37)
Secondo la Ctp di Lecce (sentenza 771/1/07 del 29 febbraio 2008) anche il
contribuente, nell'ambito del contenzioso tributario, può beneficiare delle
dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale.

Con più consulenze tecniche non c'è cessione di know how (E. Sollini, pag.
37)
Secondo la Ctp di Pisa (sentenza n. 157, depositata il 13 febbraio 2008) la
prestazione ripetuta di consulenze tecniche non costituisce cessione di
know how ma rappresenta lo svolgimento di un'attività professionale i cui
corrispettivi sono soggetti ad Iva.

Contributi imponibili ma esenti Iva (G. Tucci e S. Rezzonico, pag. 43)
Le circolari n. 46 e n. 66 del 2007 emesse dall'agenzia delle Entrate
trattano del regime fiscale del conto energia per le imprese, chiarendo che
i contributi ricevuti sono esenti da Iva ma costituiscono un componente del
reddito imponibile, tanto nell'ipotesi in cui l'energia sia utilizzata per
autoconsumo quanto nel caso in cui sia usata per la vendita.



Italia Oggi


Interessi passivi, danno retroattivo (C. Bartelli, pag. 5)
L'ordine dei dottori commercialisti di Milano evidenzia come la modifica
delle norme di deducibilità degli interessi passivi possa alterare
notevolmente i risultati di investimenti già effettuati, producendo, così,
effetti sostanzialmente retroattivi.

Dal consolidato fiscale un'attenuazione per i gruppi (E. Zanetti, pag. 5)
Le nuove regole sulla deducibilità degli interessi passivi possono
risultare particolarmente penalizzanti per le pmi, che in genere non erano
soggette ai limiti della thin cap e del pro rata patrimoniale. Tra le
poche vie di fuga disponibili oltre alla ricapitalizzazione occorre
valutare l'opportunità della adesione al regime del consolidato fiscale,
ove possibile, e quella della capitalizzazione degli interessi sul valore
dei beni.

Società, occhio ai cambi di look (M. Tasini e N. Villa, pag. 6)
Una delle strade possibili per non incorrere nei nuovi limiti di
deducibilità degli interessi passivi previsti per le società di capitali è
quella della trasformazione regressiva in società di persone. La scelta
deve tuttavia essere effettuata tenendo presente le regole civilistiche e
fiscali applicabili a tali forme societarie, nonchè i possibili rischi
derivanti dalle norme antielusive.

Immobili civili al bivio capitalizzazione (M. Tasini e N. Villa, pag. 6)
La non totale coincidenza tra le norme civilistiche e le regole fiscali in
materia di capitalizzazione degli interessi passivi pone dubbi circa la
possibilità di beneficiare della esclusione dal limite di deducibilità con
riferimento agli interessi capitalizzati sul valore degli immobili civili.

Amministratori, rischio scelte forzate (M. Tasini e N. Villa, pag. 7)
Le nuove norme in materia di deducibilità degli interessi passivi, che ai
fini della determinazione del ROL attribuiscono rilevanza a voci di conto
economico di natura valutativa, quali gli accantonamenti ai fondi rischi ed
oneri, rischiano di indurre scelte di bilancio non conformi alle regole
contabili.

Tornano di moda gl'incrementi interni (M. Tasini e N. Villa, pag. 7)
In considerazione degli effetti positivi ai fini della deducibilità degli
interessi passivi in base alle nuove regole introdotte dalla Finanziaria
per il 2008, si potrebbe assistere a un ricorso più frequente agli
incrementi di immobilizzazioni per lavori interni.


RASSEGNA STAMPA 16/3/2008

Il Sole 24 Ore

Creditori di enti pubblici vigilati su tutti i debiti (L. Lovecchio,
pag. 26)
Il decreto attuativo che rende operativo le disposizioni sul blocco dei
pagamenti entrerà in vigore dal 29 marzo. A partire da quella data “i
beneficiari di somme da parte di enti pubblici per importi superiori a
10mila Euro potranno vedersi sospendere il pagamento se risultano morosità
verso gli agenti della riscossione almeno pari a 10mila Euro”.


RASSEGNA STAMPA 15/3/2008

Il Sole 24 Ore


Blocco crediti, fissate le regole per l’attuazione (L. Lo vecchio, pag.
29)
Via al blocco dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni per
importi superiori a 10mila euro, nei confronti dei soggetti morosi per
cifre iscritte a ruolo almeno pari allo stesso ammontare. Sulla
“Gazzetta Ufficiale” n. 63 è stato infatti pubblicato il decreto del
ministero dell’Economia che dà attuazione alla disposizione
inserita nell’articolo 48 bis del Dpr 602/73.


Csc: i tagli al cuneo fanno salire il Pil se vanno all’impresa (R.
Bocciarelli, pag 4)
Una simulazione del Centro studi Confindustria ipotizza un effetto
tonico per l’economia con un alleggerimento mirato del cuneo fiscale. Se
la destinazione dell’ alleggerimento fosse sulle imprese si avrebbe un
maggiore aumento del Pil rispetto alla destinazione in capo alle famiglie.

Limiti ai giudici tributari (A. Crescione, pag. 29)
Il Cosap, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e tariffa
rifiuti, non passa più dalla Commissioni tributarie torna al giudice
tributario. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 64 del
2008, ha decretato la illegittimità dell’articolo 3-bis del decreto legge
203/2005 che ha assegnato ai giudici tributari le liti in tema di
Cosap.

Una definizione soddisfacente di tributo (E. De Mita, pag. 29)
“Il punto dottrinalmente più significativo della sentenza n. 64 del 2008
è la definizione di tributo indipendentemente dal nome juris utilizzata
dalle leggi che disciplinano le entrate”: i tributi sono
caratterizzati dalla doverosità della prestazione e dal collegamento di
questa alla pubblica spesa con riferimento ad un presupposto
economicamente rilevante.

Ires e addizionali, un 2007 record (L. L. G., pag 29)
Gli incassi erariali di gennaio, diffusi dalle Finanze, mostrano per le
imposte indirette una variazione negativa dell’1,8% rispetto allo stesso
mese del 2007.

Trust, l’Agenzia tra due “fiducie” (A. Cazzato, pag. 30)
“L’interpretazione che le Entrate hanno fornito con la circolare n. 3/E
del 22 gennaio 2008 ha evitato posizioni penalizzanti per la diffusione
dell’istituto del Trust”.

Iva, reverse sull’evento futuro (R. Portale, pag. 32)
L’inversione contabile Iva si applica per le prestazioni di servizi rese
nel settore edile da una società che opera nel campo delle costruzioni nei
confronti di una società immobiliare di investimento, se entrambi
appartengono al comparto dell’edilizia e se il loro rapporto è regolato da
un contratto di subappalto. Lo precisano le Entrate con la
risoluzione n. 97/E del 14 marzo.


Soglie incerte ai soci delle Siiq (S. Simontacchi, pag. 32)
Nella circolare n. 8/E del 2008 le Entrate non affrontano l’argomento
dell’alternatività o meno del superamento della soglia del 51% dei diritti
di voto e della soglia del 51% dei diritti di partecipazione agli utili
per l’applicabilità del regime Siiq, previsto dal comma 119 dell’articolo 1
della Finanziaria 2007.

Navi da noleggio, cessioni senza Iva (Notizie in breve, pag. 33)
L’acquisto di una nave da diporto destinata a svolgere solo attività
commerciale è un’operazione che rientra nel regime di non imponibilità Iva.
Lo precisa la risoluzione n. 95/E del 14 marzo 2008.



Italia Oggi


Le ganasce anonime sono nulle (A. Seperso, pag. 33)
La Ctp di Torino, con la sentenza n. 2742/2007, ha ritenuto che la
mancata indicazione del funzionario responsabile nel provvedimento di fermo
amministrativo inficia la validità dello stesso atto
cautelare. La nullità, infatti, coinvolge tutti gli atti riferibili al
concessionario della riscossione che non rispettano le tassative
regole di trasparenza stabilite dallo statuto del contribuente.


venerdì 14 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 14/3/2008

Il Sole 24 Ore

Detrazione Iva in Italia "Troppo pochi due anni" (R. Portale, pag. 31)
Sono state depositate ieri le conclusioni dell'Avvocato generale, Eleanor
Sharpston, per le cause riunite C-95/07 e C-96/07. Secondo il parere
dell'Avvocato generale un contribuente che erroneamente non applica l'Iva
utilizzando il meccanismo del reverse charge, per l'acquisto
intracomunitario di beni e servizi, non perde il diritto alla detrazione
dell'imposta, anche se sono passati due anni dall'effettuazione
dell'operazione.


Spese per azioni, recuperi parziali (G. Romano, pag. 31)
Secondo la Corte di giustizia Ue (causa C-437/06) è detraibile l'Iva
relativa alle spese sostenute per l'emissione di azioni, a condizione che
tali azioni siano imputate a un'attività economica svolta dal soggetto
emittente.


Irpef, nuova "curva" e dote per i figli (A. Criscione, pag. 31)
Verrà presentato questa mattina a Roma il Libro Bianco dell'Irpef
contenente il lavoro finale della Commissione presieduta da De Vincenti. La
proposta prevede la dote fiscale per i figli a carico, la modulazione delle
aliquote e degli incentivi per il lavoro femminile.

Svolta per le fiduciarie: stop al maxi prelievo (A. Busani e J.M. Del Bo,
pag. 33)
Secondo le indicazioni contenute nella Circolare n. 3 del 22 gennaio 2008
l'imposta di donazione dovrebbe poter applicarsi solo al "negozio
fiduciario". Pertanto, non sarebbe assoggettato a tassazione il "mandato
fiduciario".

Sconto Irap alla Spa pubblica (L. Gaiani, pag. 33)
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 93 del 13 marzo 2008, ha
precisato che la deduzione Irap per incremento occupazionale si applica
anche alle società a capitale interamente pubblico.


Anche i ricavi da sponsor nei limiti per l'esonero (L.D.S., pag. 33)
Secondo la risoluzione n. 92/2008, chi svolge attività di intrattenimento o
di spettacolo per verificare il mancato superamento dei limiti per
l'esonero dall'emissione dei biglietti deve considerare non soltanto gli
incassi per queste attività, ma tutti gli altri componenti positivi.


Italia Oggi

Cartelle anonime tutte nulle (G. Aliano, pag. 37)
La Ctp di Pescara (sentenze 43/02/08 e 44/02/08) ha accolto i ricorsi
avverso due cartelle di pagamento, ritenendole nulle per l'omessa
indicazione del responsabile del procedimento.


giovedì 13 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 13/3/2008

Il Sole 24 Ore


Cartelle in 72 rate, per crisi di liquidità o ristrutturazioni (N. Cottone
e M. Mobili, pag. 31)
L'avvio di una procedura esecutiva non ostacola la concessione della
rateazione di somme iscritte a ruolo. La novità introdotta dal
milleproroghe in materia di riscossione di imposte e contributi ha trovato
ieri conferma con le risposte che Equitalia Spa ha fornito nel corso del
videoforum on line del Sole 24 Ore dedicato alla riscossione.

La Ue presenta il conto alle banche (E. Brivio, pag. 31)
Il Governo italiano deve recuperare 123 milioni di aiuti illegali (sotto
forma di imposta sostitutiva ad aliquota agevolata) concessi nella
Finanziaria 2004 a nove banche privatizzate. L'ingiunzione è arrivata ieri
dalla Commissione europea al termine di un'indagine approfondita per aiuti
di Stato.

Aree, rettifiche Iva fino al 1979 (G. Giuliani, pag. 32)
Il saldo Iva 2007, da versare entro lunedì 17 marzo, rappresenta il banco
di prova per gli operatori che si devono cimentare nelle rettifiche del
quadro VG della dichiarazione annuale. Il settore immobiliare è interessato
da due tipi di rettifiche, alternative tra loro e disciplinate al comma 2 e
al comma 4 dell'articolo 19bis2 del Dpr n. 633 del 1972.

Finanza di progetto senza reverse charge (L. Gaiani, pag. 32)
Non si applica il reverse charge nei rapporti tra le società di project
financing e le imprese fornitrici a cui viene affidata l'esecuzione dei
lavori. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate nella nota 954-17452/2008 del 10
marzo.

Sono esenti le prestazioni socio-sanitarie (R. Portale, pag. 32)
Sono esenti da Iva le prestazioni socio-sanitarie e assistenziali
effettuate dalle aziende speciali. Prestazioni che devono essere rese nei
confronti di soggetti svantaggiati. Lo precisa l'agenzia delle Entrate con
la risoluzione n. 89/E del 12 marzo 2008.


Le Entrate tagliano 40 uffici (R. Galullo, pag. 33)
Tra le opzioni di riforma da tempo allo studio il direttore Massimo Romano
ha scelto di presentare ai sindacati quella più soft, che dovrebbe partire
a maggio, riservandosi di approfondire nel tempo le modifiche più corpose.

Italia Oggi


Indicatori a effetto differenziato (A. Bongi, pag. 39)
Dalla lettura delle istruzioni diffuse in bozza dall'agenzia delle Entrate
si apprende che per gli studi di settore soggetti a evoluzione che entrano
in vigore a partire dal periodo d'imposta 2007 il software Gerico, nella
determinazione del ricavo o del compenso minimo, terrà conto anche
dell'eventuale incoerenza rispetto agli indicatori di normalità economica.

Solo alla fine imposte suppletive (B. Fuoco, pag. 39)
La riscossione dell'imposta suppletiva di registro può avvenire solo dopo
l'ultima sentenza non impugnata o impugnabile con ricorso in Cassazione; la
cartella notificata prima di questo termine è illegittima e deve essere
annullata. Sono le conclusioni cui è giunta la sezione sesta della
Commissione tributaria regionale del Lazio nella sentenza n. 118/06/07.


mercoledì 12 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 12/3/2008

Il Sole 24 Ore

Prima finestra per gli interpelli (L. Gaiani, pag. 31)
I contribuenti non operativi che intendono ricevere la risposta
all'interpello di disapplicazione della disciplina sulle società non
operative prima del versamento dell'Ires dovranno presentare l'istanza
entro il 17 marzo. Il termine ultimo per la domanda scadrà a fine aprile.

Studi con doppio indice (D. Deotto, pag. 31)
Sono stati pubblicati sul sito dell'agenzia delle Entrate i modelli in
bozza degli Studi di settore relativi al periodo di imposta 2007. Per gli
studi soggetti a evoluzione si applicano i nuovi indicatori di coerenza.

Al debutto la sezione per i soci amministratori (M. Scalia, pag. 31)
Nei modelli degli Studi di settore relativi al periodo di imposta 2007 è
stata introdotta, nel quadro contabile relativo ai redditi di impresa, la
nuova sezione dedicata ai soci amministratori. In tale nuova sezione
andranno indicati i dati relativi al numero dei soci aventi la qualifica di
amministratore, la percentuale di lavoro prestato ed i compensi a loro
corrisposti.

Gerico estende la propria area di intervento (D. Deotto, pag. 31)
Anche i soggetti "multiattività" che svolgono attività soggette a parametri
(purché non superiori al 50% dei ricavi complessivi) dovranno compilare il
modello degli studi di settore.

Oggi per l'Irap arriva la sentenza da dieci miliardi (M. Mobili, pag. 33)
Oggi la Corte costituzionale si pronuncerà sulla costituzionalità delle
norma Irap che ne vieta la deducibilità ai fini delle imposte dirette. Una
pronuncia favorevole ai contribuenti potrebbe incidere sulle casse
dell'Erario per non meno di 10 miliardi.

Spazio alle "meccanografiche" (B. Santacroce, pag. 33)
L'agenzia delle Entrate con la risoluzione n 85 dell'11 marzo 2008 ha
fornito dei chiarimenti sulla disciplina applicabile alle multiutility in
materia di conservazione sostitutiva. Indicazioni sono state fornite sulle
modalità di conservazione delle distinte meccanografiche di fatturazione.


Tassa assicurazioni con metodo storico (pag. 33)
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 84 dell'11 marzo 2008, ha
chiarito che l'acconto dell'imposta sulle assicurazioni deve essere
calcolato secondo il metodo storico.

Liti in crescita tra Fisco e cittadini (G. Parente e G. Piagnerelli, pag 16
- Il Sole 24 Ore Roma)
Si riducono i tempi di definizione del contenzioso tributario della
Commissione tributaria regionale del Lazio. Diminuisce sia il tempo per la
trattazione dei ricorsi che quello per la definizione del procedimento.


martedì 11 marzo 2008 RASSEGNA STAMPA 11/3/2008

Il Sole 24 Ore


Sull'Irap il rischio di effetti "confiscatori" (G. Falsitta, pag. 31)
La discussione che si svolgerà domani, presso la Corte costituzionale,
sugli ulteriori profili di illegittimità della disciplina dell'Irap e delle
imposte reddituali presenta un profilo molto importante: si tratta di
quell'insieme di problemi per lo più identificati come divieto delle
imposte reddituali con effetto di confisca dell'intero reddito.

Sull'Iva responsabilità a cascata (A. Busani, pag. 35)
L'acquirente di un immobile (anche se non agisce nell'esercizio di una
partita Iva) venduto da un contribuente Iva è responsabile in solido con il
venditore dell'imposta dovuta e della sanziona applicabile, se la vendita è
sottofatturata. Questa disposizione della Finanziaria è oggetto della
circolare Assonime n. 16 del 10 marzo 2008.

Primo credito 2008 ancora su carta (L. De Stefani, pag. 35)
La richiesta di compensazione del credito Iva relativo al primo trimestre
2008 può essere presentata ancora con il modello cartaceo. A prevederlo è è
il decreto del ministero dell'Economia datato 3 marzo 2008.


Fisco e fabbricati prove di revisione (An. Cr., pag. 35)
Partiranno nei prossimi giorni i lavori di una commissione di studio sulla
fiscalità diretta e indiretta delle imprese immobiliari. La commissione è
stata istituita dal vice ministro, Vincenzo Visco, sulla basa dell'ultima
Finanziaria.


Sospetto di consulenza, il giudice deve lasciare (S. Trovato, pag. 35)
Il solo sospetto che un giudice tributario svolga attività di consulenza
fiscale costituisce causa di decadenza dall'incarico. Lo ha deciso il Tar
Sardegna con la sentenza n. 53 del 17 gennaio scorso.

Sì al credito d'imposta estero ma nei limiti delle tasse locali (Fisco/2,
pag. 39)
Spetta il credito per le imposte pagate all'estero con riferimento a un
tributo sostitutivo pagato in Tunisia, nei limiti della quota riferibile
alle locali imposte sul reddito. Lo chiarisce la risoluzione n. 83/E
diffusa ieri