Comunicati Stampa
Cablaggio video con cavo twistato
II cavo coassiale
II cavo più diffuso nel cablaggio delle telecamere a circuito chiuso è di tipo coassiale, come quello rappresentato a fianco. Il tipo più comune è denominato RG59 e consente il trasporto del segnale video fino ad alcune centinaia di metri introducendo un'attenuazione proporzionale alla sua lunghezza.
II cavo twistato
II cavo twistato viene sempre più largamente utilizzato in sostituzione del cavo coassiale nel cablaggio delle telecamere a circuito chiuso. Invece di un solo conduttore protetto da una calza metallica (trasmissione
sbilanciata) si utilizza un cavo composto da due conduttori intrecciati, del tipo utilizzato nelle reti informatiche o telefoniche (trasmissione bilanciata).
VANTAGGI:
• Maggior estensione del cablaggio: fino a 600 m con convertitori passivi e fino oltre 2000 metri
con convertitori attivi.
• Minor costo del cavo twistato nei confronti del cavo coassiale
• Maggior facilità nella posa del cavo
• Possibilità di utilizzare un cablaggio già esistente
• Maggior immunità alle interferenze
Per poter utilizzare un cavo twistato nel collegamento TVcc è necessario disporre di due convertitori, uno da porre vicino alla telecamera (trasmettitore) ed uno all'altro capo del cavo (ricevitore). Questi dispositivi hanno la funzione di bilanciare il segnale sbilanciato della telecamera e di ribilanciarlo all'arrivo. Esistono due tipologie di convertitori con diverse prestazioni: convertitori attivi e convertitori passivi.
Convertitore passivo - (portata 600 m.)
Il convertitore passivo per cavo twistato è il più pratico da utilizzare in quanto non richiede alimentazione esterna. Esso dispone da un lato di una morsettiera polarizzata, del tipo utilizzato per le reti informatiche, al quale collegare il cavo twistato, e dall'altro di un connettore BNC per il collegamento del dispositivo video (telecamera e monitor). E' necessario utilizzare 2 convertitori per ogni telecamera ai due capi del cavo twistato. Il dispositivo è infatti reversibile e funziona da trasmettitore quando posto vicino alla telecamera e da ricevitore quando posto vicino al monitor.
La massima lunghezza del cavo consentita è di 600 metri. Questo dispositivo non consente il trasporto del segnale audio.
Cavo utilizzare con i convertitori
II cavo raccomandato per l'utilizzo dei convertitori è il classico cavo per le reti informatiche CAT-5 UTP a 8 conduttori. E' possibile anche utilizzare cavi diversi sia schermati che non schermati ed in materiali diversi; la sola
condizione è che i conduttori siano intrecciati a coppie. Il cavo twistato consiste in 2 cavi di rame finemente intrecciati fra loro. Esso può essere, a seconda del tipo di cavo, protetto da una calza metallica (cavo schermato) oppure no (non schermato). Entrambi possono essere utilizzati per il trasporto del segnale video. Il segnale video viaggia su questo tipo di cavi, meglio di quanto non faccia sui cavi coassiali, tanto da raggiungere distanze di 600 metri senza sensibili attenuazioni. Sono però necessari dei moduli di trasmissione e ricezione da installarsi uno vicino alla telecamera ed uno vicino al monitor o al dispositivo di gestione.
I convertitori video per cavo coassiale (BALUN)
I moduli convertitori in genere non necessitano di alimentazione, sebbene esistano modelli alimentati per lunghe portate e dispongono di un attacco BNC da un lato (coassiale) e di una morsettiera per il cavo twistato dall'altro.
Lo stesso modulo, usato in un senso o nell'altro, funge quasi sempre sia da trasmettitore che da ricevitore. L'utilizzo di un cavo twistato con calza metallica (schermato) è da consigliare, ma è anche possibile utilizzare cavi twistati non schermati se sono ad esempio già esistenti. Non vanno invece bene cavi a due fili non twistati, ossia non intrecciati fra loro ma paralleli. Qui sotto è mostrato il corretto cablaggio dei moduli.
Come funziona la trasmissione su cavo twistato
La funzione dei moduli trasmettitore/ricevitore (Transreceiver) è di trasformare il segnale video del lato coassiale in un segnale cosiddetto "bilanciato" cioè inviato egualmente sui due conduttori. Il segnale "bilanciato" del cavo twistato si contrappone al segnale "sbilanciato" del cavo coassiale dove il segnale viaggia solo sul conduttore centrale mentre il conduttore esterno (la calza) viene solamente usato per comparare la differenza di potenziale fra i due capi del cavo.
Per questa loro prerogativa di convertire un segnale sbilanciato in bilanciato e viceversa questi dispositivi vengono comunemente chiamati BALUN (balanced/unbalanced). Il motivo per cui questo sistema di cablaggio consenta tratte più lunghe rispetto ad un cavo coassiale è dovuto proprio al suo
bilanciamento. Il segnale video viaggia contemporaneamente su di un cavo e sull'altro; essendo il cavo finemente intrecciato è possibile ritenere senza grosso margine di errore, che entrambi i conduttori saranno sottoposti, lungo il percorso, alla stessa quantità di interferenze esterne. Il sistema è in grado di eliminare gran parte di queste interferenze comparando il segnale ricevuto all'estremità dei due cavi.
Portata di trasmissione
La trasmissione su cavo twistato consente distanze di cablaggio superiori al coassiale tradizionale arrivando anche a 600 metri nei modelli passivi ed oltre 2000 m. nei modelli attivi con amplificazione di segnale. Il cablaggio su cavo twistato, pur comportando il costo dei due BALUN per ogni telecamera, è molto valido, sia per la notevole distanza che consente di raggiungere, sia per la possibilità di utilizzare cavi LAIM o telefonici già esistenti. La grande diffusione dei cavi LAN UTP CAT 5 contenenti 4 coppie twistate, consente di trasportare 4 segnali video con un solo cavo, fra l'altro anche economico.