Sei in: Risorse: Comunicati Stampa:

Comunicati Stampa

Chirurgia refrattiva

Chirurgia refrattiva



La LASIK mostra efficacia a lungo termine nel trattamento di pazienti con miopia di grado elevato


Nonostante una lieve regressione miopica che diminuisce con il tempo, la LASIK ,secondo uno studio condotto da ricercatori in Spagna, si dimostra efficace nel lungo termine per correggere la miopia fino a 10 diottrie. Nello studio, gli autori hanno rilevato che, nei controlli a distanza di 10 anni, più della metà degli occhi hanno mostrato un aumento della migliore acuità visiva corretta, e nessuno aveva sviluppato ectasia.


Jorge L. Alió, MD, PhD
Jorge L. Alió


Jorge L. Alió ed i suoi collaboratori hanno valutato gli esiti a lungo termine della LASIK per la miopia in 97 occhi di 70 pazienti. Tutti i casi avevano un equivalente sferico preoperatorio fino a -10 diottrie.


In particolare, nello studio in questione, la miopia preoperatoria media era -6,53 diottrie, l'astigmatismo preoperatorio medio era -1,44 diottrie e l'equivalente sferico preoperatorio medio -7,27 diottrie.


In tutti i casi, i chirurghi hanno eseguito la LASIK utilizzando il laser ad eccimeri Visx Star S4, (Advanced Medical Optics) ed il microcheratomo automatizzato Corneal Shaper (Chiron Vision).


Lasik - Pascotto - Oculistica e Chirurgia Oculare

Le visite di controllo sono state effettuate a 3 mesi, 1 anno, 2 anni, 5 anni e 10 anni dall'intervento chirurgico.


A 10 anni dall'intervento, secondo lo studio, 71 occhi (73%) sono risultati entro 1 diottria dall'emmetropia, e 89 occhi (92%) sono risultati entro 2 diottrie.


Durante il periodo di controllo, 20 occhi (21%) erano stati sottoposti a ri-trattamenti. In particolare, nello studio in esame, i chirurghi hanno effettuato ritrattamenti per una sottocorrezione in otto occhi di otto pazienti, per regressione in tre occhi di tre pazienti, per ipercorrezione e regressione in tre occhi di due pazienti, per ipercorrezione in quattro occhi di quattro pazienti e per astigmatismo misto in due occhi di un paziente.


L'equivalente sferico medio è diminuito lievemente a 10 anni dall'intervento, con una media annua di regressione miopica di -0,12 diottrie. Tuttavia, fanno notare gli autori, a distanza di 10 anni dall'intervento, 54 dei 97 occhi (56%) hanno mostrato un aumento della migliore acutezza visiva con correzione.


"Nel lungo termine, nessun occhio ha sviluppato ectasia corneale, e solo tre occhi perso più di 2 linee di acutezza visiva a causa di complicazioni che non erano imputabili alla procedura LASIK".


Lo studio è stato pubblicato nel numero di gennaio di American Journal Ophthalmology.