Sei in: Articoli: COSTRUZIONI CELTICHE:
il sistema trilitico
Sistema triliticoUn sistema trilitico o trilite (dal greco tri - tre, lithos - pietra) è una struttura formata da due grandi pietre disposte in verticale e una terza pietra appoggiata orizzontalmente sopra di esse, a formare una sorta di portale. È una struttura piuttosto comune nei monumenti megalitici; fra gli esempi più celebri si possono citare Stonehenge e i templi preistorici di Malta .
Il sistema trilitico è inoltre alla base degli ordini architettonici classici, dove i sostegni verticali sono rappresentati dalla colonna (composta di capitello , fusto e base ) e l'elemento orizzontale dalla trabeazione (costituita da cornice , fregio e architrave ).
Nel sistema trilitico si ha una trasmissione dei pesi in modo abbastanza semplice: il peso dell’elemento orizzontale si divide in due carichi equivalenti che si scaricano sui due piedritti.
I piedritti, per effetto di questi pesi sovrastanti vengono ad essere sollecitati a compressione: ossia, il carico che li sovrasta determina sui piedritti un fenomeno di schiacciamento, fenomeno che viene contrastato dalla capacità di resistenza del materiale che costituisce le strutture.
Trattandosi di pietre, come per le costruzioni megalitiche, tale resistenza è pressoché assicurata dalla durezza del materiale.
L’elemento orizzontale, rispetto ai piedritti, viene sollecitato da una diversa sollecitazione, che prende il nome di flessione: ossia, dato che l’elemento è appoggiato solo agli estremi, al centro tende ad inflettersi verso il basso. L'elemento tende a configurarsi come nella sottoriportata figura.
Per effetto di ciò, all’interno avremo che le fibre superiori tendono a schiacciarsi – sono quindi soggette a compressione – mentre le fibre inferiori tendono a dilatarsi – sono cioè soggette a trazione.
Molti materiali possono agevolmente sopportare la compressione, ma non la trazione.
Per sopportare quest’ultima sollecitazione, i materiali impiegati devono avere una forza di coesione interna notevole.
Pertanto, ne consegue che l’elemento più delicato del sistema trilitico è quello orizzontale.
In natura solo due materiali possono prestarsi a ciò, la pietra e il legno.
Entrambi però hanno due limiti «tecnologici»: le pietre sono troppo pesanti e difficilmente possono raggiungere luci (distanza tra i due sostegni) di dimensione notevole; il legno è un materiale non sempre resistente, con problemi di durabilità, dovuta a pericoli di deperimento o incendio.